Nuova Concessione
WIKI NON VISIBILE, IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE DELLA FRAME AI CLIENTI------------------------
Introduzione
La presente applicazione si propone di automatizzare il lavoro dell’Ufficio Contratti di un Ente Pubblico. L'Ufficio Contratti è competente per la predisposizione e stipula dei contratti in cui l’Ente Pubblico è parte.
Attività principale dell’Ufficio Contratti:
- 1.Predisposizione dei contratti in cui l’Ente è parte, da rogare a cura del Segretario Generale (appalti pubblici di lavori - di servizi - di forniture, contratti traslativi della proprietà, contratti costitutivi di diritti reali minori, convenzioni urbanistiche, convenzioni relative ad incarichi professionali, locazioni, comodati) e adempimenti conseguenti (registrazione, trascrizione, voltura), tenuta dell’archivio dei contratti e delle concessioni cimiteriali;
- 2.Calcolo diritti di rogito e imposte di registrazione;
- 3.Gestione dei depositi cauzionali;
- 4.Attività di supporto amministrativo agli altri uffici dell’Ente in materia di redazione degli schemi contrattuali;
Creare un contratto
Per iniziare la procedura di inserimento di una nuova concessione cimiteriale, è sufficiente individuare l'elemento cimiteriale per il quale vogliamo stipulare un contratto e, nella sezione "Concessioni" cliccare sul pulsante "+ Crea contratto" (vedi immagine sottostante).
A questo punto nella maschera che si aprirà per la creazione del contratto, scegliamo, come prima cosa, il tipo di contratto. In questo esempio scegliamo "Concessione cimiteriale 40 anni" ma i tipi di contratto sono personalizzabili. Digitiamo sul campo "tipo contratto" una parte della descrizione del tipo contratto (ad esempio "concessione") oppure clicchiamo subito sul pulsante e apparirà la lista dei tipi contratti selezionabili.
Selezioniamo quello che ci interessa e clicchiamo su . A questo punto comparirà la maschera per la verifica o la modifica dell'oggetto della concessione. Se i dati che il programma riporta in automatico nel campo oggetto sono sufficienti, il passaggio successivo prevede il click sul pulsante posto in fondo alla maschera. Se invece si vuole integrare l'oggetto della concessione, sarà sufficiente apportare le modifiche desiderate e successivamente cliccare sul tasto .
.
A questo punto comparirà a monitor la maschera vera e propria del contratto, con una serie di dati pre-caricati, all'interno della quale dovremo andare a compilare tutti i campi utili per una corretta gestione del contratto di concessione.
La visualizzazione di questa maschera appare nella tipica rappresentazione di Sicraweb Evo, ovvero sulla parte sinistra l'accentratore delle sezioni, sulla parte destra i dettagli della sezione dell'accentratore selezionata.
Compilazione di dati
Vediamo ora i dati da compilare, dividendoli in dati "essenziali" e dati "opzionali", i quali non sono vincolanti ma possono essere utili per future ricerche e per una corretta gestione.
Dati essenziali
Campo | Descrizione |
---|---|
"Data stipula", "Data decorrenza", "Durata", "Data scadenza" | Sono da desumere dal contratto, vanno compilati per una corretta gestione della concessione cimiteriale in modo da poter definire la data di stipula, la data di decorrenza, la durata e la data di scadenza della concessione. In particolare, la data di decorrenza deve essere valorizzata prima di poter passare lo "stato" del contratto da "bozza" a "definitivo". |
"Registri/Repertorio" | Serve per indicare al programma su quale repertorio andrà numerato il contratto. |
Dati opzionali
Ci sono tutta una serie di dati opzionali che possono essere caricati e che possono essere utili per costruire la storia del contratto, vediamo alcuni esempi:
Campo | Descrizione |
---|---|
"Dati domanda" | In questa sezione posso compilare tutti i campi con i dati relativi alla richiesta avanzata dal concessionario, o chi per lui, per la concessione cimiteriale. |
"Ufficio Responsabile" | Qui posso associare il contratto ad un ufficio di carico specifico. |
Sezione contraenti
Questa sezione va obbligatoriamente compilata, identifica le figure che stanno contraendo il contratto. La formula è: il primo contraente è sempre l'Ente, dal secondo in poi i contraenti sono i privati. Molto spesso il primo contraente, ovvero l'Ente, viene definito in fase di configurazione del Tipo di Contratto ed è probabile che sia già presente di default all'interno della scheda "Contraenti" all'interno della Concessione. La procedura di caricamento inizia dal campo "Anagrafica":
Qui si esegue la prima ricerca che verrà fatta all'interno dell'indice generale dell'applicativo.
Una volta compilato il campo con la descrizione dell'anagrafica che voglio cercare, cliccando su verrà restituito, su una nuova pagina, il risultato della ricerca:
- Se ci sono più risultati che combaciano con la ricerca effettuata, sarà sufficiente cliccare sul simbolo per selezionare il soggetto corretto.
- Se invece la ricerca non dovesse restituire risultati, o risultati diversi rispetto al soggetto che stiamo cercando (come nell'immagine di esempio sottoriportata) allora sarà possibile creare una nuova anagrafica cliccando sulla freccia "Back", posta nella parte sinistra in basso, per tornare alla maschera di inserimento dell'anagrafica del contraente.
NOTA L'operazione di inserimento di una nuova anagrafica è strettamente legata ai permessi assegnati ad ogni singolo utente. E' possibile pertanto che non tutti gli utenti possano procedere con il censimento di una nuova angrafica all'interno del programma. |
Per l'inserimento della nuova anagrafica, una volta tornati nella maschera precedente, sarà sufficiente cliccare sul simbolo e compilare, con i dati relativi al nuovo soggetto, i campi richiesti all'interno della maschera che si aprirà.
Se l'anagrafica scelta dovesse avere più di un recapito collegato ad essa, si potrà scegliere quale utilizzare per la stipula della concessione attraverso la scelta dal menù a tendina che si aprirà in automatico.
Una volta selezionato il recapito corretto, se necessario, sarà possibile salvare il contraente cliccando su
Il risultato finale sarà questo:
Sezione voci di spesa
In questa sezione dell'accentratore sarà possibile visualizzare tutte le voci di spesa configurate e associate al tipo di contratto.
E' possibile inoltre caricare le voci di spesa relative al contratto, creandole ex novo o scegliendole da un elenco preconfigurato e personalizzabile. Le spese si intendono sempre a carico del concessionario e verranno inserite all'interno del documento contabile, in aggiunta al costo della concessione.
Sezione Elementi cimiteriali
In questa sezione possiamo vedere quali sono gli elementi cimiteriali oggetto della concessione, verificarne lo stato e consultare i beneficiari per ciascun elemento cimiteriale (persone in vita o defunti). La maschera è suddivisa in 3 parti principali:
- Risultati (1)
- Modifica dettaglio (2)
- Beneficiari (3)
All'interno delle sezioni "Modifica dettaglio (2)" e "Beneficiari (3) verranno visualizzate le informazioni in base all'elemento che abbiamo selezionato nella sezione "Risultati (1)".
Sezione Risultati
In questa sezione verrà riconosciuto e caricato in automatico dal programma l'elemento cimiteriale dal quale siamo partiti per l'inserimento della nuova concessione.
- Se dovesse essere necessario inserire un ulteriore elemento cimiteriale all'interno della concessione, sarà sufficiente cliccare sul pulsante "Aggiungi elemento" e seguire la procedura guidata per la selezione dell'elemento cimiteriale di nostro interesse.
- Se invece dovesse rendersi necessario eliminare un elemento cimiteriale dalla concessione, sarà sufficiente selezionare l'elemento cimiteriale che vogliamo eliminare e cliccare il pulsante "Elimina elemento concesso"
Sezione Modifica Dettaglio
In questa sezione sarà possibile visualizzare e/o modificare le informazioni di dettaglio dell'elemento cimiteriale che stiamo visualizzando.
Sezione beneficiari
In questa sezione possiamo vedere quali sono i beneficiari della concessione, che vengono associati ad ogni singolo elemento cimiteriale oggetto della concessione stessa.
Per andare ad inserire un nuovo beneficiario sarà sufficiente cliccare sul pulsante "+ Aggiungi beneficiario" e seguire la procedura guidata.
Una volta cliccato il pulsante "+ Aggiungi beneficiario" il programma ci proporrà 4 modalità di ricerca per la scelta del beneficiario:
- Nella prima opzione (Intestatari) il programma ci permette di andare a ricercare il beneficiario fra i concessionari del contratto. Questa scelta può essere utile in caso di prenotazione del loculo per soggetto ancora in vita.
- Nella seconda opzione (Defunti nell'elemento) il programma ci permette di andare a scegliere il beneficiario fra il o i defunto/i all'interno dell'elemento cimiteriale.
- Nella terza opzione (Ricerca tra i defunti) il programma ci permette di andare a scegliere il beneficiario all'interno dell'archivio di tutti i defunti presenti all'interno della banca dati.
- Nella quarta opzione (Ricerca in anagrafica) il programma ci permette di andare a scegliere il beneficiario all'interno dell'archivio di tutti i soggetti (in vita e non) presenti all'interno della banca dati.
Una volta scelto il beneficiario, sarà sufficiente cliccare sul pulsante posto nella parte bassa a destra della maschera.
Il risultato sarà il seguente (in questo caso è stato scelto come beneficiario il concessionario):
Sezione Proprietà di calcolo
All'interno di questa sezione è possibile andare ad indicare al programma quali sono le tariffe che dovranno essere prese in considerazione per
la generazione del calcolo e del documento contabile.
Di norma, i criteri su cui si basa il tariffario per le concessioni cimiteriali, sono 3:
- Tipo di contratto e durata
- Tipo di elemento concesso
- Fila in cui si trova l'elemento cimiteriale
Queste informazioni sono già a disposizione del programma, perciò sarà necessario andare a scegliere manualmente le proprietà di calcolo solo nel caso in cui si debbano applicare costi aggiuntivi per la gestione di situazioni particolari, o nel caso in cui si debbano differenziare le tariffe sulla base di criteri specifici (es. soggetto residente e soggetto non residente ecc...)
La schermata ci mostra le proprietà di calcolo disponibili (e che saranno state configurate in precedenza sulla base delle tariffe di ogni singolo Ente).
Come ci mostra l'immagine soprariportata, sarà sufficiente cliccare sulla proprietà che ci interessa andare a modificare (in questo caso "TEST 3") e, nella schermata di dettaglio posta a fianco sulla destra, andare a selezionare il valore di nostro interesse (in questa caso la scelta è fra "calcola tariffa" e "non calcolare la tariffa").
Una volta scelto il valore della proprietà è sufficiente cliccare il pulsante .
Generazione del calcolo e del documento contabile
Una volta che sono state definite le tariffe, le voci di spesa ed eventuali costi aggiuntivi, sarà possibile chiedere al programma di generare il calcolo dell'importo della concessione e il relativo documento contabile.
Per procedere sarà necessario tornare nella sezione nominata "Elementi cimiteriali" e cliccare il pulsante "Calcola importi".
In questo modo si attiverà il motore di calcolo configurato con le tariffe ad Hoc per ogni Ente e il programma genererà l'importo della concessione.
Una volta verificato che l'importo della concessione è corretto, sarà possibile cliccare sul pulsante "visualizza Calcoli" per controllare gli importi delle singole voci di dettaglio che concorreranno a formare il documento contabile.
Dopo aver selezionato "Visualizza calcoli" si aprirà una schermata in cui sarà possibile visualizzare i dettagli del calcolo appena generato.
All'interno di questa schermata (vedi immagine sottoriportata) sarà possibile cliccare sul pulsante "Documento contabile" e selezionare la voce "Crea".
Il passaggio successivo prevede che il documento possa essere visualizzato e poi mandato in stampa. Per poter procedere è sufficiente ricliccare sullo stesso pulsante "documento contabile" e selezionare la voce "Visualizza".
Stampa del documento contabile
A questo punto vediamo insieme come procedere con la stampa del documento contabile che abbiamo appena visualizzato grazie ai passaggi precedenti.
Una volta entrati in visualizzazione del documento, attraverso il pulsante posto nella parte bassa a sinistra della maschera, possiamo avviare l'iter di Stampa che prevede anche la pubblicazione su PagoPa della posizione debitoria a carico del concessionario (previa configurazione PagoPa sull'Ente).
Ad iter di stampa avviato, comparire una maschera per la configurazione degli indirizzi di stampa, all'interno della quale potremo anche selezionare il tipo di documento che vogliamo produrre.
Una volta definita la stampa, che di default rimarrà settata anche per le stampe che verranno effettuate successivamente, sarà sufficiente cliccare sul pulsante .
Nell'esempio sotto riportato sono state selezionare le stampe relative al dettaglio del documento e all'avviso PagoPa.
NOTA La stampa dell'avviso PagoPa e la pubblicazione della relativa posizione debitoria a carico del cittadino, saranno disponibili solo previa configurazione dei parametri PagoPa sull'Ente. |
A questo punto, se tutti i passaggi sono stati fatti nella maniera corretta, dopo qualche istante comparirà una notifica nella parte alta dello schermo che ci permetterà di andare a visualizzare il pdf del documento contabile.
Sezione Allegati
Qui vanno caricati i file (contratto firmato compreso) che si vuole "archiviare" con la cartellina del contratto. Per caricare i file basta cliccare sul pulsante "carica", cliccare su "seleziona" e selezionare i/il file/files anche in unica soluzione.
Sezione Ufficiale rogante
mi permette di selezionare, sempre da anagrafica l'ufficiale rogante, il segretario comunale solitamente.
Sezione voci di spesa'
Posso caricare le voci di spesa relative al contratto, posso crearne da zero oppure sceglierle da una lista (personalizzabile). Posso scegliere le spese quota parte e le spese quota Ente. Questo è utile per avere uno schema delle spese avvenute nella "vita" del contratto.
Ricercare un contratto
La ricerca dei contratti ha le stesse regole di qualsiasi altro modulo di Iride Evo, la si richiama così:
e la pagina che si apre ha la classica rappresentazione ovvero sulla sinistra l'accentratore delle sezioni e sulla destra il dettaglio della sezione scelta nell'accentratore
è possibile filtrare la ricerca per svariati campi e per aprire uno dei contratti risultanti dalla ricerca basta cliccare su , in questo modo si aprirà la pagina del contratto.
Usare la generazione del plico UNIMOD
Se attiva, l'applicativo Contratti da la possibilità di generare il file plico.xml da inviare alla Agenzia delle Entrare.
Si evidenza questo:
- la funzione ha come unico scopo di generare il file ai fini della registrazione alla Agenzia delle Entrate
- non c'è nessun collegamento con UNIMOD
- non c'è nessun collegamento con SISTER
- una volta generato il file si deve operare in SISTER per la convalida e il conseguente invio del plico, queste operazioni non si possono eseguire nei contratti.
- la firma digitale del plico.xml può essere eseguita all'interno dell'applicativo contratti oppure, più agevole e semplice, al di fuori di esso. In questo caso il file, alla domanda se firmarlo si risponderà no, dovrà essere esportato dai contratti prelevandolo dai documenti collegati. Lo si invierà all'ufficiale rogante per la firma e il file che ritornerà (un .p7m) oltre che inviarlo tramite SISTER alla Agenzia delle Entrate, si consiglia vivamente di archiviarlo nei contratti (raccomandato).
Lo scopo del modulo non è di sostituire UNIMOD ma esclusivamente di generare il file plico.xml in maniera un pò più semplice rispetto a UniMOD. Per chi già usa quotidianamente UniMOD non è consigliato usare questo modulo perché non porta nessun vantaggio. Per chi, invece, UniMOD non lo usa questo modulo è molto interessante.
Schematizziamo le operazioni da fare:
- avere il contratto firmato
- avere il testo del contratto firmato in formato copiabile, lo si può estrarre dal .p7m tramite Sicr@Web oppure con DikE, ArubaSign ecc.. oppure avere una copia in formato .doc o .odt del testo firmato digitalmente
- aprire i Contratti, ricercare il contratto e aprirlo.
- cliccare sulla sezione "Plico UniMOD" apparirà la maschera di compilazione dei dati necessari per la generazione del plico, compilare 'tutti' i dati
- generare il file plico.xml usando il pulsante
- far firmare digitalmente il plico.xml all'ufficiale rogante
- Aprire SISTER e caricare il plico.xml per la verifica formale, se passata in maniera positiva inviare il plico.xml per la registrazione
- Se la verifica formale non passa tornare al punto (4) e ripetere le operazioni da li in poi.