Versione del 13 nov 2023 alle 11:52 di GiuseppeDiFeliciantonio (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Menu Personale}} <div id="BackToTop" class="noprint" style="background-color:#DDEFDD; position:fixed; bottom:32px; right:2%; z-index:9999; padding:0; margin:0;"><span style="color:blue; font-size:11pt; font-face:verdana,sans-serif; border:0.5em outset #ceebf7; padding:0.1em; font-weight:bolder; -moz-border-radius:8px; "> Torna Su </span></div> __NOTOC__ {| cellspacing="10" |- valign="top" | style="background-color: #fff;color:#033562; text-align:center;...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Personale - Ente - Gruppi paga

Da wikievo.maggioli.it.
Ente Gestione Personale Retribuzioni Stampe e Statistiche Contratti di Lavoro Metacurriculum Strutture di Base Utilities


Pagina principale Personale

Introduzione

Questa sezione consente di organizzare i gruppi paga utilizzati nel calcolo del cedolino con lo scopo di raggruppare i dipendenti secondo eventuali necessità di suddivisione delle elaborazioni..

Come raggiungere la pagina

È possibile raggiungere la pagina tramite il seguente percorso:

Personale > Ente > Gruppi paga

Introduzione


In cosi ci sia la necessità di diversificare il pagamento dei dipendenti in due date del mese, prevedendo il pagamento di un gruppo di impiegati alla fine del mese (tipicamente il giorno 27) e degli altri ad inizio mese (ad esempio, il giorno 10), entrambi i gruppi di dipendenti fanno capo allo stesso contratto e quindi avranno la stessa sequenza di cedolini; tuttavia, utilizzando il concetto di gruppi paga, i cedolini dei due gruppi verranno elaborati, quadrati e mandati in pagamento in modo indipendente ed in due istanti diversi. Questa maschera permette di definire per ogni Ente un set di gruppi paga mediante il quale organizzare le elaborazioni di calcolo del cedolino. L’introduzione del concetto di gruppi paga comporta la necessità di associare ogni dipendente al corrispondente gruppo; i dipendenti non associati a nessun gruppo non vengono presi in considerazione nelle elaborazioni legate alla paga. Un gruppo paga andrà definito anche per le situazioni in cui non sono necessarie elaborazioni multiple; in questo caso sarà sufficiente definire un solo gruppo di paga ed associare ad esso tutti i dipendenti. Di conseguenza il gruppo paga è un dato obbligatorio nella compilazione del fascicolo del personale.

Gruppi paga

Campi

Gli attributi che descrivono la funzione sono:

  • codice identificativo del gruppo paga;
  • descrizione del Gruppo Paga.


La parte sinistra è impostata per mostrare i gruppi paga presenti in base all'ente selezionato in caso di applicativo multiente.
La parte destra della maschera invece è impostata per inserire/modificare/cancellare i vari record. Per modificare o cancellare dati già presenti bisogna prima selezionare il relativo record nella parte sinistra e poi agire nella parte destra di gestione.