Versione del 30 gen 2024 alle 16:09 di Admintognon (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{TopbarAffariGenerali}} == '''Introduzione''' == In questo wiki illustreremo come utilizzare i prontuari di classificazione. __TOC__ == ''Cosa sono i prontuari di classificazione?''== I prontuari di classificazione permettono di creare degli "schemi" di documento con una serie di campi già pre-caricati. Questo permette di rendere più veloce, più omogenea e più ordinata la generazione di documenti/protocolli. I prontuari sono un tipico esempio di gestione documenta...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Affari Generali - Protocollo Informatico: Prontuari di classificazione

Da wikievo.maggioli.it.
Pagina principale Affari Generali

Introduzione

In questo wiki illustreremo come utilizzare i prontuari di classificazione.

Cosa sono i prontuari di classificazione?

I prontuari di classificazione permettono di creare degli "schemi" di documento con una serie di campi già pre-caricati. Questo permette di rendere più veloce, più omogenea e più ordinata la generazione di documenti/protocolli. I prontuari sono un tipico esempio di gestione documentale.

Le caratteristiche salienti dei prontuari sono:

  • Possono essere applicati a documenti
  • prevedono di poter pre-caricare svariati dati come l'oggetto, i mittenti/destinatari, gli uffici assegnatari
  • Si applicano in fase di creazione del documenti e sovrascrivono ciò che è, eventualmente, stato caricato fino a quel momento. Ciò quindi significa che il prontuario lo applico immediatamente, ovvero so già che lo voglio usare appena creo un documento.
  • permette di pre-caricare un set di dati che non necessariamente deve essere completo. Ad esempio il prontuario è spesso usato per caricare una lista di destinatari particolarmente lunga. In questo caso il prontuario è compilato essenzialmente con la lista dei destinatari e poco altro.
  • hanno un codice e una descrizione e quindi sono facilmente ricercabili.
  • sono disponibili a chiunque.

Come creare un prontuario

Apriamo il pannello di "Ricerca prontuari"

PROWEB 0120.png

Ora creiamo un nuovo prontuario

PROWEB 0121.png

e iniziamo a valorizzare i campi più interessanti, attenzione, non è obbligatorio compilarli tutti!

PROWEB 0123.png
Campo Descrizione
Codice (1) Questo campo può diventare utile per richiamare velocemente il prontuario voluto
Descrizione Va compilato obbligatoriamente, è il "Titolo" del prontuario.
Oggetto (2) E' l'oggetto che verrà caricato nel documento, sovrascrive ciò che è già presente nel campo Oggetto
Origine (3) Individua il tipo di documento che verrà creato, scegliere sempre ENTRATA o INTERNO
Applicazione (4) IMPORTANTE VALORIZZARLA CORRETTA! Identifica su quale applicativo può essere usato questo prontuario. Negli altri applicativi questo prontuario non sarà visibile
Tipo documento (5) va scelto il tipo documento

Come usare un prontuario. Nel protocollo ad esempio