Anagrafe Temporanea
Pagina principale | Demografici |
Introduzione
I cittadini che non si trovano nella condizione di stabilire la residenza nel comune utente, ma che comunque vi dimorano provvisoriamente per motivi di lavoro, famiglia o di studio, possono chiedere l'iscrizione allo schedario della popolazione temporanea.
L'iscrizione alla Anagrafe temporanea non dà diritto al rilascio di alcuna certificazione anagrafica; viene comunque rilasciata una ricevuta contestualmente alla domanda di iscrizione e a richiesta un certificato di iscrizione all'anagrafe temporanea.
Chi può fare domanda?
L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea può essere richiesta da:
- cittadini italiani residenti in altro comune italiano, che dimorino da almeno 4 mesi;
- cittadini di stato terzo (non appartenenti all'unione europea), residenti all'estero o in altro comune italiano, che dimorino da almeno 4 mesi;
- cittadini dell'Unione Europea, residenti all'estero o in altro comune italiano, che dimorino da almeno 3 mesi (D. Lgs. 30/2007).
Validità
Quando la permanenza nel comune supera i 12 mesi, il cittadino non può essere più considerato temporaneo e l'ufficiale di anagrafe deve provvedere alla cancellazione dallo schedario della popolazione temporanea.
Il cittadino, se lo desidera, potrà chiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente (APR); ma tale operazione non viene effettuata d'ufficio.
Trascorso un anno dalla cancellazione, sarà invece possibile per il cittadino presentare una nuova domanda di iscrizione nell'anagrafe temporanea.
Iscrizione
Apertura istanza
L'istanza di iscrizione nel registro della popolazione temporanea, per il singolo cittadino e/o per i componenti della famiglia, viene effettuata su domanda dell'interessato o d'ufficio qualora l'ufficiale di anagrafe venga a conoscenza della presenza della persona nel territorio comunale.
Accedendo alla voce di menù Anagrafe della Popolazione -> Gestione popolazione -> Anagrafe temporanea si visualizzerà la seguente maschera:
Tramite questa funzione è possibile ricercare, consultare e/o modificare le pratiche già inserite.
Per crearne una nuova cliccare sul pulsante Nuova pratica presente nella toolbar: come prima operazione verrà richiesto di ricercare in ANPR il soggetto che si vuole iscrivere in Anagrafe Temporanea, per cui occorrerà richiamare la persona da iscrivere tramite le generalità. Una volta selezionato il soggetto, si aprirà la frame di apertura pratica, in cui occorre compilare tutti i dati necessari:
Una volta compilati i dati, premere il tasto Apri pratica per salvare la pratica in archivio e abilitare lo step successivo delle stampe, da dove sarà possibile produrre la Comunicazione di Istanza di Iscrizione all'anagrafe temporanea destinata al comune di residenza, come da immagine di esempio che segue:
Chiusura pratica
Nel paragrafo precedente è stato illustrato come aprire una nuova istanza di iscrizione nell'anagrafe temporanea e si è visto come, a seguito del salvataggio dell'istanza, il soggetto venga inserito come "In attesa di iscrizione".
Per definire la pratica, una volta effettuati gli accertamenti del caso, è necessario richiamare la pratica selezionarla nella griglia dei risultati e dalle azioni selezionare la voce Chiudi pratica, come da immagine seguente:
In caso di rigetto, con la stessa modalità occorre selezionare l'azione Rigetta pratica.
In entrambi i casi, verrà chiesto di inserire una data di definizione o rigetto della pratica:
In caso di esito negativo, lo stato dell'istanza sarà Pratica Rigettata (vedi anche il paragrafo successivo); in caso di conferma positiva, invece, il soggetto verrà incluso nell'archivio dell'anagrafe della popolazione temporanea e lo stato dell'istanza sarà Iscritto.
Consultazione, modifica e cancellazione
Nei paragrafi precedenti si è visto come aprire e concludere una pratica di iscrizione nell'anagrafe della popolazione temporanea.
Sempre dalla medesima funzione è possibile monitorare la situazione di tutte le istanze presenti in archivio (anche storici), ovvero gli iscritti, i cancellati, le istanze rigettate e gli eventuali soggetti In attesa di iscrizione. Dalla maschera di ricerca è sufficiente premere il pulsante per ottenere l'elenco di tutte le istanze presenti in archivio.
Per rettificare eventuali dati è possibile selezionare la riga del soggetto/pratica sul quale si desidera intervenire, scegliere la voce Modifica dalla colonna Azioni per accedere così alla maschera dove sarà possibile intervenire su tutti i dati disponibili (è possibile modificare praticamente qualsiasi dato dell’istanza). Sono inoltre possibili anche le seguenti opzioni:
- Elimina: questa funzione elimina del tutto il soggetto e la pratica dall'archivio della popolazione temporanea.
ATTENZIONE Eliminare una istanza significa non fare risultare alcuna traccia del passaggio del soggetto/pratica in archivio ed è da utilizzare esclusivamente nel caso di errori materiali. Se invece si vuole cancellare un soggetto dall'anagrafe della popolazione temporanea (ad esempio perché trascorsi più di 12 mesi dalla data di iscrizione) occorre scegliere la funzione cancella (vedi più avanti nel paragrafo). |
- Stampa: pulsante che permette di stampare le comunicazioni previste per la pratica.
- Allegati: consente di archiviare qualsiasi documento alla pratica (ad esempio un documento scansionato in formato .pdf)
Nella maschera di ricerca, vengono evidenziati con il simbolo Iscritto da più di 12 mesi i soggetti iscritti da più di 12 mesi alla anagrafe della popolazione temporanea: l'iscrizione infatti è valida per un anno e il programma evidenzia queste situazioni appositamente, affinché l'ufficiale di anagrafe valuti come intervenire.
Lo schedario della popolazione temporanea dovrebbe infatti essere revisionato periodicamente, almeno una volta l'anno, per cancellare dall'elenco le schede di persone non più dimoranti temporaneamente nel comune per allontanamento, decesso o per aver stabilito la dimora abituale (residenza).
Per cancellare un soggetto dalla anagrafe della popolazione temporanea, selezionare il soggetto dalla maschera di ricerca e scegliere la voce Cancella pratica; indicare poi la data ed il motivo (campo descrittivo) per il quale si procede alla cancellazione, come da immagine di esempio che segue:
Alla conferma dell'operazione comparirà il seguente messaggio:
Se previsto, verrà in automatico proposta la possibilità di eseguire le eventuali stampe di Comunicazione di istanza di cancellazione:
Certificazioni
Nel paragrafo precedente, si è visto come sia possibile monitorare lo status dei soggetti iscritti (ma anche in attesa di iscrizione, cancellati o rigettati).
E' altrettanto utile sapere che nella maschera di Certificazioni un soggetto iscritto alla propria Anagrafe della Popolazione Temporanea viene evidenziato con un simbolo particolare nella colonna APR, come da immagine di esempio che segue: