PDND-Explorer
Pagina principale | Demografici |
Contesto e descrizione del prodotto
Il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026 elegge la PDND come strumento cardine dell’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi dati della PA.
La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (Art. 50 ter) è l’infrastruttura tecnologica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, gestita dalla società PagoPA, finalizzata a consentire l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati delle Pubbliche Amministrazioni e dei gestori di servizi pubblici.
La condivisione di dati e informazioni avviene attraverso la messa a disposizione e l’utilizzo, da parte dei soggetti accreditati, di interfacce di programmazione delle applicazioni (API). In questo contesto, gli enti possono avere un duplice ruolo:
- Erogatore: realizza le interfacce (e-service/API) per rendere disponibili le proprie basi dati all’interno della PDND e riceve la richiesta di un altro ente (fruitore) per accedere alle info pubblicate.
- Fruitore: realizza le interfacce (e-service/API) per accedere alle informazioni disponibili sulla PDND, semplificando così i processi di istruttoria e riducendo oneri e procedure amministrative.
Il prodotto in oggetto Maggioli cloud platform ”PDND-Explorer”, è la soluzione per la fruizione dei dati di interesse nazionale della Piattaforma Digitale Nazionale Dati.
Questo servizio è realizzato in modalità Software as a Service, la soluzione è qualificata da ACN e pubblicata nel Cloud Marketplace. La modalità di erogazione del servizio SaaS include oltre all'erogazione delle funzionalità software anche la fornitura di tutti i servizi necessari alla piena fruizione da parte del cliente.
Il servizio offre agli utenti la possibilità di consultare ed esplorare i dati accessibili nelle banche dati pubbliche tramite una selezione interattiva dal vasto catalogo di API disponibili sulla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND). Il servizio è fruibile da un semplice browser ed è caratterizzato da un'interfaccia utente semplice e sicura. Non sono richiesti prerequisiti, intesi come componenti IT (compresi altri servizi Cloud), asset tecnologici o ambienti IT necessari per l'utilizzo del servizio o di sue funzionalità.
Gli utenti possono ricercare e navigare sui dati con interrogazioni sia in forma di ricerche puntuali che attraverso operazioni di consultazioni massive definite da filtri. Oltre alla gestione tecnica del servizio, che solleva gli Enti dalle complessità di accesso sicuro e autenticato alle API, Maggioli si occupa anche di estendere progressivamente il perimetro di consultazione a nuove fonti disponibili sulla piattaforma PDND.
A tal riguardo, l’articolo 60 del CAD, definisce base di dati di interesse nazionale, l’insieme delle informazioni raccolte e gestite digitalmente dalle pubbliche amministrazioni, la cui conoscenza è rilevante per lo svolgimento delle funzioni istituzionali delle altre pubbliche amministrazioni. Ferme le competenze di ciascuna pubblica amministrazione, le basi dati di interesse nazionale costituiscono un sistema informativo unitario che tiene conto dei diversi livelli istituzionali e territoriali e che garantisce l'allineamento delle informazioni e l'accesso alle medesime da parte delle pubbliche amministrazioni interessate.
Nella sua versione di lancio, “PDND-Explorer” permette di interrogare la Piattaforma Digitale Nazionale Dati per ottenere le informazioni relative a ANPR e INAD. Presto saranno implementate e rese disponibili le interfacce che permetteranno agli uffici di fruire dei dati relativi a ISEE e Registro imprese.
Oltre alle informazioni sopra citate, saranno sviluppate e siamo aperti a implementare le interfacce per consentire di interrogare tutte le banche dati di interesse nazionale che verranno rese fruibili su PDND. Di seguito, a titolo esemplificativo, riportiamo le basi di dati di interesse nazionale che sono state individuate all’interno dell’articolo 60 del CAD:
- Repertorio nazionale dei dati territoriali
- ANPR – anagrafe nazionale della popolazione residente
- Banca dati nazionale dei contratti pubblici
- Casellario Giudiziale
- Registro delle imprese
- Anagrafe nazionale degli assistiti (ANA)
- ISEE – il sistema informativo dell’indicatore della situazione economica equivalente
- ANNCSU – anagrafe nazionale dei numeri civici e delle strade urbane
- TODO: METTERE IL VIDEO
Per risparmiare tempo: se si ha poco tempo ma si vuole vedere come funziona, guardare questo video. |
Creazione utenti
Verrà fornito, dal nostro servizio di assistenza, un utente con permessi di amministratore che sarà in grado di creare, gestire altri utenti.
Dopo aver effettuato il login in Maggioli Cloud Platform
nella sezione “Gestione utenti” premere il tasto “Aggiungi utente”
Procedere alla compilazione dei dati personali (come mostrato nell’immagine precedente), premendo il tasto “Aggiungi utente”, l’account verrà salvato e contestualmente l’utente riceverà una mail automatica da no-reply.documentale@maggiolicloud.it con il link necessario per creare la propria password personale (14 caratteri compresi numeri, lettere e simboli speciali).
Gestione permessi
Per poter utilizzare l’applicativo non è sufficiente creare l’utenza (come visto nel paragrafo precedente), ma è necessario attribuire determinate autorizzazioni. Cliccare sui tre puntini posizionati sulla destra dell’utente e premere il tasto “Assegna permessi”
In seguito riportiamo i permessi più importanti e la loro funzione:
- Unità organizzative: permesso fondamentale da attribuire a tutti gli utenti (amministratori e operatori)
- PDND Explorer ANPR: Abilita la sezione di consultazione ANPR
- PDND Explorer: configurazione e autenticazione: permesso di configurazione, si sconsiglia l’attribuzione, gestisce tutti i parametri di configurazione e comunicazione con PDND, normalmente gestito in fase di attivazione dai tecnici Maggioli.
- PDND Explorer INAD: Abilita la sezione di consultazione INAD
- Utenti: Permesso che consente la creazione e modifica di nuovi utenti
Assegnazione gruppi
Ogni utente, se vuole consultare gli e-service resi attivi di ANPR, deve essere associato ai propri gruppi/uffici di lavoro.
Cliccare sui tre puntini posizionati sulla destra dell’utente e premere il tasto “Assegna gruppi”
I gruppi di lavoro disponibili su “PDND-Explorer” sono quelli identificati nell’allegato n. 1 della Circolare DAIT n. 73 del 31 maggio 2023, che definisce le “Linee guida per l'accesso dei Comuni ai dati ANPR attraverso la PDND- Piattaforma Digitale Nazionale Dati (art. 50-ter del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 Codice dell 'Amministrazione Digitale -CAD). Istruzioni operative”.
Mappatura dei dati ANPR per uffici In collaborazione con ANCI e ANUSCA sono stati individuati i seguenti uffici o funzioni istituzionali
Ricerca puntuale - ANPR
La ricerca puntuale è la modalità di ricerca veloce di “PDND-Explorer”, prevede una singola chiamata in ANPR per codice fiscale, oppure per generalità complete (cognome, nome,data di nascita, sesso, comune e provincia di nascita).
Per effettuare la ricerca, dopo aver identificato il servizio da utilizzare (C015, C020, C021) e dopo aver specificato una motivazione nell’apposito campo denominato “Motivazione”:
Il risultato della chiamata (nell’esempio C020 – accertamento residenza) sarà consultabile a video.
Vestizione - ANPR
La vestizione è la seconda modalità di ricerca di "PDND-Explorer" in ANPR, che consente di importare un file in formato “Csv” contenente un elenco di codici fiscali.
Il programma effettuerà una chiamata massiva ad ANPR ed il risultato sarà un file Csv/Json contenente le informazioni richieste.
Per effettuare la ricerca posizionarsi sul Tab “Vestizione” e premere il tasto “Nuova vestizione”
Indicare il servizio ANPR da utilizzare, una specifica motivazione e selezionare il file contenente codici fiscali:
Il file deve contenere un CF su ogni riga, (file privo d ’intestazione) come l’esempio riportato nella figura sottostante
Al termine dell’elaborazione (che si può controllare tramite apposita Status bar di avanzamento) sarà possibile scaricare il file “Csv” oppure “Json” (quest’ultimo, utile per applicazioni esterne).
Ricerca puntuale e vestizione - INAD
Anche la sezione dedicata all’INAD ha le due modalità di ricerca: la prima puntuale, dove viene richiesto un codice fiscale ed una motivazione specifica.
La seconda è denominata “vestizione”, dove viene richiesto l’import di un file “Csv” contenente codici fiscali, con le stesse caratteristiche viste nel titolo precedente Vestizione - ANPR.
Il risultato sarà un file contenente tutte le informazioni richieste relative al servizio utilizzato.