Versione del 2 lug 2024 alle 10:07 di Caterina DeGrazia (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Template:TopbarPraticheEdilizie}} == '''Introduzione''' == L'export serve per la comunicazione dei dati all'Agenzia delle Entrate. Questa comunicazione è richiesta dall'Agenzia delle Entrate per monitorare le attività delle pratiche edilizie, in particolare per quanto riguarda progettisti, imprese esecutrici e richiedenti. __TOC__ {{Login}} == '''Provvedimento di riferimento''' == <div style="float: right;"> [top]</div> Il provvedimento del direttore...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Pratiche - Pratiche Edilizie: Export Anagrafe Tributaria

Da wikievo.maggioli.it.
Pagina principale Pratiche edilizie

Introduzione

L'export serve per la comunicazione dei dati all'Agenzia delle Entrate. Questa comunicazione è richiesta dall'Agenzia delle Entrate per monitorare le attività delle pratiche edilizie, in particolare per quanto riguarda progettisti, imprese esecutrici e richiedenti.


Provvedimento di riferimento

Il provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate del 2 ottobre 2006, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 ottobre 2006 n° 245, stabilisce quali procedimenti bisogna considerare. In seguito l'export viene inviato per via telematica tramite il sistema Entratel.

Controlli preliminari delle pratiche edilizie

È possibile verificare lo stato di correttezza dei dati delle pratiche edilizie tramite il pulsante "Valida dati inseriti", raggiungibile dalla sezione "Dati Generali" sotto "Dati domanda" dell'accentratore.

PRAWEB 0082.png

Questo controllo verifica se mancano i dati necessari. È buona prassi effettuare questa verifica ogni volta che si gestisce una pratica. L'assenza di alcuni dati può dipendere dallo stato della pratica e può essere corretta successivamente.