Pratiche - Pratiche Edilizie: Provvedimento finale
Pagina principale | Pratiche edilizie |
Introduzione
In questa guida verranno illustrati i passi necessari per generare, all'interno dell'istruttoria documentale, un provvedimento finale.
Generare un provvedimento finale da istruttoria documentale
Per poter generare un provvedimento finale, il primo passo è accedere all'interno della pratica nella sezione "istruttoria documentale". Per fare questo, una volta aperta la pratica, cliccare sul tasto dell'accentratore "Istruttoria documentale":
La maschera che compare è divisa in due sezioni:
La sezione (1) contiene tutta la documentazione acquisita (documenti allegati in entrata, richiesta di integrazioni documenti ed integrazioni documenti presentati, richieste ed esiti parere, provvedimenti finali, dinieghi ecc). Nella sezione (2) sono contenute tutte le tipologie di documento che è possibile generare per la gestione dell'istruttoria documentale. Per generare un provvedimento finale occorre quindi selezionare dalla sezione (2) la tipologia di documento "PROVVEDIMENTO FINALE" di tipo "provvedimento":
La maschera che comparirà sarà la seguente:
Per la creazione del provvedimento finale, il primo passaggio consigliato è selezionare il campo "Iter", scegliendo l'opzione "nessuna selezione"; in questo modo verrà impedito al sistema di avviare l'iter di work flow legato alla firma dei documenti:
Il primo obiettivo è la creazione del documento "Provvedimento finale". Per creare il documento è possibile seguire due percorsi; il primo percorso prevede il caricamento di un file esterno trasferito dal pc personale all'interno di Evo. Inoltre, nel caso in cui fosse necessario, il sistema offre la possibilità di selezionare eventuali altri allegati da "protocolli collegati alla pratica", da altri protocolli ricercabili all'interno di Iride Evo e da allegati contenuti all'interno della pratica oggetto di lavorazione. E' possibile eseguire queste azioni cliccando sul tasto "carica allegato", come mostrato nella successiva immagine:
Cliccando il tasto indicato, comparirà un menù a tendina che darà la possibilità di scegliere la fonte attraverso cui selezionare gli allegati da inserire all'interno del documento:
Cliccando sul tasto "carica da file" comparirà la seguente schermata (nello stesso momento verrà generato un numero di provvedimento diverso a seconda della configurazione scelta; il numero di provvedimento può essere uguale al codice della pratica, oppure può seguire un registro o un contatore locale):
Cliccando sul tasto "seleziona" sarà possibile scegliere il file da caricare. Una volta selezionato verrà riportato il file all'interno di questa schermata:
Successivamente cliccare sul tasto conferma.
La schermata che comparirà è ancora legata alla definizione degli allegati che andranno a comporre il documento finale. Da qui sarà possibile compiere una serie di azioni che verranno esplicitate successivamente alla rappresentazione della schermata di seguito mostrata:
Premendo il tasto caricasarà possibile aggiungere nuovi allegati al documento. Con il tasto inserisci è possibile inserire nuovi allegati da protocollo piuttosto che documenti contenuti all'interno della gestione documentale. Con il tasto firma è possibile firmare digitalmente gli allegati. Con il tasto pdf è possibile convertire il formato del file in pdf (operazione necessaria per poter firmare il file con la firma digitale, trasformandolo cosi' in formato P7m). Inoltre, il campo tipo (1) permette di definire se il file è un documento principale, allegato parte integrante o non integrante, mentre con il tasto della matita (2) è possibile modificare il documento selezionato. Per selezionare il file su cui svolgere queste azioni è necessario utilizzare il seguente tasto che ne permette la scelta:
Verranno cosi' abilitati dei quadratini da selezionare per effettuare le azioni descritte precedentemente:
Terminate le modifiche, cliccare sul tasto salva. Infine, cliccare sul tasto chiudi:
E' possibile a questo punto avviare l'iter delle firme standard (1) selezionandolo e successivamente cliccando su salva (2). L'iter delle firme standard permette di firmare digitalmente il documento, di assegnare l'attività di firma ad altri utenti, di verificare il documento, di protocollarlo per essere infine inviato al/ai destinatario/i tramite pec:
Il secondo percorso consiste nella generazione del file selezionando all'interno del documento la funzione crea da modello:
Se per il documento provvedimento finale è previsto un modello personalizzato, cliccando sul tasto crea da modello il file si genererà automaticamente pescando i dati direttamente all'interno della pratica. I passi successivi sono quelli definiti in precedenza dopo aver caricato il file all'interno del documento.
Generare un provvedimento finale dalla sezione della pratica "dati generali"
Il sistema Evo permette di generare il provvedimento finale anche dalla sezione dati generali:
Selezionando nell'accentratore il pannello dati generali (1) sarà possibile cliccando sul tasto (2) generare il provvedimento finale attraverso le funzioni (3) e (4). Cliccando queste funzioni il sistema rimanderà alla scelta della tipologia di documento e alla creazione del documento.
'Generare il provvedimento finale dal Pannello dell'accentratore "provvedimento finale
Oltre ai modi esplicitati nel corso della seguente guida, è possibile generare il provvedimento finale anche dal pannello dell'accentratore della pratica chiamato "provvedimento finale:
Da questa maschera sarà possibile scegliere il tipo di documento che si vuole generare:
Se il documento da generare è un provvedimento finale, è possibile indicare il numero di provvedimento (1) che comparirà in maniera automatica se nel sistema è stata configurata la logica di numerazione; inoltre è possibile inserire anche la data di rilascio (2). Per generare il numero di provvedimento cliccare sul seguente tasto indicato dalla freccia, quindi cliccare su "genera numero di provvedimento":