Dichiarazione Volontà Donazione Organi
Pagina principale | Demografici |
Introduzione
L'ufficio anagrafe del comune può raccogliere e registrare la dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti, che verrà trasmessa telematicamente al Sistema Informativo del Centro Nazionale Trapianti (abbr. CNT).
L'opportunità di espressione della dichiarazione di volontà offerta ai cittadini è possibile grazie agli interventi normativi di cui all'art. 3, comma 8-bis della Legge 26 febbraio 2010 n. 25 e al successivo art. 43 del Decreto-Legge 21 giugno 2013 n. 69, così come modificato dalla Legge di Conversione 9 agosto 2013 n. 98.
Per tutti i comuni interessati ad attivare il suddetto modulo è possibile contattare il proprio referente commerciale.
Funzionamento
La dichiarazione di volontà donazione organi è contestuale al rilascio di una nuova carta di identità, ma può essere effettuata anche in un secondo momento volontariamente.
Dichiarazione contestuale al rilascio di un nuova carta di identità
Durante la procedura di rilascio di una nuova carta di identità cartacea, nella maschera di rilascio del documento compare la spunta "Il cittadino desidera dichiarare la propria volontà riguardo la donazione organi".
Nel caso in cui non venga selezionato il campo relativo alla dichiarazione, nulla verrà inoltrato al Centro Nazionale Trapianti. Il cittadino potrà eventualmente valutare di tornare allo sportello in un secondo tempo per manifestare la propria dichiarazione, o anche recarsi direttamente alla propria Ausl di competenza.
Se selezionato, si intende che il cittadino desidera manifestare la propria volontà (sia in un senso che nell'altro) e in questo caso vengono mostrati dei campi aggiuntivi, che devono essere compilati secondo la volontà del cittadino.
Andrà quindi specificato:
- Acconsento o Non Acconsento alla eventuale donazione organi;
- data della dichiarazione.
Gli altri campi verranno pre-compilati automaticamente.
L'opzione Scansiona dichiarazione dopo la stampa permetterà al termine della procedura di stampa della CI di aprire automaticamente i documenti collegati del soggetto per consentire l'acquisizione tramite file o scanner della dichiarazione appena stampata e firmata dal cittadino. Una volta archiviata, sarà possibile consultarla direttamente nella Scheda Anagrafica Individuale (AP5) del soggetto.
Al momento della stampa della Carta d'Identità, indipendentemente dalla scelta effettuata sulla eventuale donazione degli organi, verrà mostrato un pannello in più, oltre a quelli standard (cartellino, esterno, interno), ovvero quello relativo alla Dichiarazione di volontà. Il pannello mostra il dettaglio del modello da stampare con riportate nuovamente le scelte del cittadino relativamente alla volontà espressa:
La dichiarazione, oltre a riportare il consenso o meno, deve essere firmata dal cittadino e prevede inoltre timbro e firma dell'operatore di anagrafe che raccoglie la dichiarazione, come da immagine di esempio che segue:
Al termine della stampa, il programma chiederà se si desidera procedere immediatamente all'invio telematico della dichiarazione al CNT.
Dichiarazione successiva al rilascio di una carta di identità
Nel caso in cui un cittadino si rechi allo sportello per manifestare la propria dichiarazione di volontà in merito alla donazione organi solo in un momento successivo al rilascio di una nuova carta di identità (ad esempio perché in fase di rilascio della carta di identità era ancora indeciso), è possibile raccogliere comunque la richiesta dalla voce di menù Anagrafe della popolazione -> Stampe -> Carte di Identità. La maschera mostrerà l'elenco di tutte le stampe relative alla carta d'identità, tra cui la Dichiarazione di volontà come da immagine seguente:
Nel campo "Carta d'identità" effettuare la ricerca del cittadino (o per numero carta oppure riportando i suoi dati anagrafici, quali cognome, nome o codice fiscale). Il campo "Titolare" verrà compilato con tutti i dati anagrafici del soggetto. Occorrerà quindi semplicemente indicare se il cittadino acconsente o no alla donazione, oltre alla data della dichiarazione (doppio click per inserire la data odierna).
Nel caso in cui si ritenga necessario scansionare e acquisire la dichiarazione di volontà dopo la stampa e la firma da parte del cittadino, è sufficiente accedere alla scheda AP5 locale del cittadino, selezionare la sezione documenti collegati ed acquisire il documento direttamente da scanner.
Gestione invii al Centro Nazionale Trapianti (CNT)
Come visto nei paragrafi precedenti, in fase di raccolta della dichiarazione di volontà viene richiesto se si intende procedere immediatamente all'invio telematico dei dati al CNT (scelta consigliata). Nel caso in cui si decida per posticipare l'invio, è possibile procedere ad un invio massivo di tutte le comunicazioni in sospeso, attraverso la voce di menù Anagrafe della popolazione -> Utilità -> Carte di Identità -> Gestione invii donazione organi. La maschera consente di ricercare e visualizzare tutte le dichiarazioni raccolte e tramite i filtri presenti è possibile ottenere la visualizzazione dei risultati desiderati.
Per ogni soggetto/dichiarazione vengono indicati:
- la data della dichiarazione in cui è stata raccolta;
- la data di invio in cui è stata spedita al CNT (vuoto se non ancora inviata);
- l'esito dell'invio, che può avere come valori:
- "Invio non ancora effettuato" (dichiarazione non ancora spedita)
- "Positivo" (dichiarazione spedita e ricevuta dal CNT con esito positivo)
- "Con avvisi" (dichiarazione spedita e ricevuta dal CNT ma contiene qualche dato anomalo da correggere, per cui occorre correggerlo e reinoltrare la dichiarazione)
- "Negativo" (dichiarazione spedita ma non ricevuta dal CNT per problemi di comunicazione/rete)
I pulsanti posti sopra alla griglia dei risultati consentono di effettuare le seguenti operazioni:
- Invia selezionati: verranno spedite tutte le dichiarazioni selezionate (attivare la modalità selezione tramite l'apposita icona e poi spuntare le dichiarazioni che si intende inviare);
- Invia selezionati con re-invio: verranno spedite tutte le dichiarazioni selezionate, scelte tra quelle per le quali si è ricevuto un esito "Con avvisi" dal CNT;
- Invia tutti: verranno automaticamente spedite massivamente tutte le dichiarazioni per le quali l'invio non è ancora stato effettuato;
- Visualizza statistiche: consente di visualizzare un report grafico sullo status delle dichiarazioni raccolte, come da immagine di esempio:
- Cancella: consente di eliminare la riga selezionata in griglia.
NOTA Si consiglia di cancellare solo le comunicazioni non ancora inviate, in quanto nel caso in cui il cittadino cambiasse idea successivamente all'inoltro al CNT, è preferibile che si rechi lui stesso direttamente alla propria AUSL di competenza. Soltanto gli operatori della AUSL, infatti, sono abilitati ad effettuare eventuali rettifiche. |
Per ogni soggetto/dichiarazione, infine, il pulsante consentirà di visualizzare il dettaglio della dichiarazione, come da immagine di esempio: