Personale – Ente - Enti\aziende e sedi
Ente | Gestione Personale | Retribuzioni | Stampe e Statistiche | Contratti di Lavoro | Metacurriculum | Strutture di Base | Utilities |
Pagina principale | Personale |
Introduzione
La funzione permette la registrazione dei dati dell’Ente e l’indicazione delle sedi presenti sul territorio.
Come raggiungere la pagina
È possibile raggiungere la pagina tramite il seguente percorso:
Personale > Ente > Enti\aziende e sedi
Dati generali
I campi obbligatori per la registrazione di un elemento sono:
- Codice: numero identificativo dell’ente (C0, C1, ecc.).
- Anagrafica: richiama l’anagrafica dell’ente presente nell’indice generale dell'applicativo.
- Tipo Ente: informazione da scegliere tra quelle disponibili nel menù del campo stesso.
- Descrizione: è la denominazione dell’ente come apparirà nelle varie stampe di elaborazione, compreso il cedolino.
Altri dati d’inserimento:
- Codice SIA (Tracc. CBI)/CUC (Tracc. SEPA): codifica data ad ogni singolo ente per quanto riguarda il tracciato degli accrediti per le retribuzioni.
- Attività: codice definito dalla Ragioneria Generale dello Stato (solitamente per gli enti locali è 841110).
- Assistenza fiscale: mettere un segno di spunta se l’ente presta assistenza fiscale.
- Più di 50 dipendenti: destinazione TFR privato;
- DestinazioneTFR Residuo: azienda o Fondo Tesoreria INPS
- Logo: possibilità di inserire il logo dell’ente, tale logo finirà nei cedolini e altre comunicazioni.
Sedi
Aprendo l'accordion denominato Sedi è possibile visualizzare la parte i dettaglio che indica una o più sedi possibili per l'ente in questione.
Tra tutte le sedi dell’Ente deve essercene una classificata come sede giuridica e sede legale; le altre se presenti, possono essere considerate come sedi di tipo giuridico, oppure sedi distaccate.
Ad ogni sede può essere associato un periodo di validità rappresentato dalla data di inizio e dalla eventuale data di chiusura (data fine).