Richieste informali

Da wikievo.maggioli.it.
Pagina principale Demografici

Introduzione

Accedendo al portale di ANPR i cittadini hanno la possibilità di richiedere in autonomia i cambi di residenza con un processo interamente telematico e dematerializzato. In particolare le pratiche che possono essere richieste sono:

  • i cambi di residenza da altro comune italiano
  • i cambi di residenza da AIRE
  • i cambi di residenza interni al Comune

Le richieste inserite in autonomia dal cittadino verranno così recepite direttamente da Sicr@web e sarà possibile gestirle direttamente, senza avere la necessità di accedere al portale di ANPR. Inoltre la gestione delle pratiche comporterà simultaneamente l'aggiornamento dello stato delle richieste sul portale, in modo che il cittadino possa restare informato sullo stato della pratica accedendo alla propria Area Riservata sul portale ANPR.
La funzionalità di Richieste informali permette di gestire in prima battuta tali richieste, preliminarmente alla gestione della pratica migratoria vera e propria.

NOTA

Questa funzionalità è inclusa in un modulo aggiuntivo, non attivo per default, per cui si consiglia di contattare il proprio commerciale di riferimento per acquistarlo.

Ricezione della pratica da ANPR

Mediante la funzione Gestione Popolazione -> Comunicazioni da ANPR si ha la possibilità di visualizzare le richieste pervenute da ANPR.
E' possibile affinare la ricerca tramite i filtri presenti nella parte di sinistra della schermata, cercando ad esempio per Tipo operazione "Richieste cambi indirizzo", oppure impostando i filtri per data di scarico:

Ricezione della pratica da ANPR

Lo scarico delle comunicazioni dal portale di ANPR viene effettuato tramite operazioni schedulate, quindi non è necessario farlo manualmente.
Dalla griglia delle comunicazioni, tramite il pulsante Azioni Icona dettaglio.png si accede al dettaglio della pratica ricevuta. Nella maschera saranno visualizzabili tutti i dati della richiesta inserita dal cittadino:

  • Codice richiesta (codice identificativo della richiesta del portale di ANPR)
  • Pratica numero (codice identificativo della pratica locale)
  • Data pratica
  • Data richiesta
  • Richiedente
  • Origine richiesta
  • Tipologia richiesta
  • Componenti della pratica (oltre al richiedente potrebbero esserci anche altri componenti della famiglia)
  • Residenza dichiarata (indirizzo presso cui il cittadino chiede di effettuare il cambio di residenza)
  • Riferimenti del cittadino (email, recapito telefonico, fascia reperibilità)
  • Note
Dettaglio pratica richiesta informale

In basso a sinistra nella schermata tramite l’icona degli Allegati si accede ai documenti allegati alla pratica, caricati dal cittadino in fase di avanzamento della richiesta dal Portale di ANPR. Tra questi sarà archiviata anche la Dichiarazione Anagrafica, generata in automatico all'inserimento della richiesta e contenente i dati di riepilogo.
Nella sezione "Residenza verificata" l'operatore dovrà inserire i dati di "Indirizzo" e "Immobile", riportando quelli dichiarati dal cittadino, agganciando così tali informazioni alle banche dati locali di Sicr@web: sarà sufficiente quindi compilare l'indirizzo di residenza e, se disponibili, compilare i dati catastali cliccando poi sul pulsante "Ricerca immobile" per agganciare il relativo immobile.
In fondo alla schermata, infine, sono presenti i pulsanti che consentono di gestire la pratica:

  • Salva: permette di salvare i dati inseriti; al salvataggio la richiesta non apparirà più tra le Comunicazioni da ANPR in quanto parzialmente lavorata e verrà "parcheggiata" tra le Richieste informali, in attesa di definire l'esito della richiesta (prossimo paragrafo);
  • Salva e chiudi: permette di accettare direttamente la richiesta di pratica avanzata dal cittadino; seguirà quindi la gestione della pratica migratoria vera e propria (paragrafo Gestione della pratica APR);
  • Successivo/Precedente: permette di spostarsi tra le schede della richiesta informale.

In caso sia necessario richiedere integrazioni alla richiesta per regolarizzare la pratica, accedendo alla scheda Azioni e mancanze è possibile registrare alcune annotazioni per la gestione interna della pratica, che non verranno quindi visualizzate dal cittadino. In particolare è possibile registrare: Azioni (ovvero contatti intrapresi con il cittadino o operazioni svolte dagli operatori di Anagrafe) e Mancanze (ovvero eventuale documentazione mancante).
Per aggiungere un nuovo elemento basta cliccare sul tasto Icona piu.png e selezionare una delle voci proposte (la lista delle voci è configurabile in base alle necessità).

Dettaglio pratica richiesta informale - Azioni e Mancanze


Richieste informali

Accedendo alla funzione Gestione popolazione -> Richieste informali è possibile visualizzare la lista delle richieste informali. La maschera appare come nell’immagine sotto, in cui è possibile impostare i filtri di ricerca e visualizzare la lista dei risultati premendo il tasto Pulsante cerca blu.png:

Richieste informali

In questa maschera compariranno tutte le richieste, sia quelle già chiuse (accettate positivamente o rigettate) sia quelle parzialmente lavorate (ancora in corso). Naturalmente i filtri sulla sinistra della maschera permettono di affinare la ricerca per ottenere la lista che si vuole consultare. Si ricorda che le richieste che risultano ancora in corso non sono ancora state gestite come vere e proprie pratiche migratorie, ma solo gestite nella loro fase preliminare.
Una volta individuata la pratica che si intende gestire, dalla colonna Azioni è possibile cliccare sulla voce:

  • Modifica pratica per accedere al dettaglio e apportare modifiche ai campi della richiesta;
  • Chiudi pratica per indicare l'esito della richiesta, che potrà essere:
    • Accettata: sarà a questo punto possibile avviare la pratica migratoria (paragrafo Gestione della pratica APR);
    • Irricevibile: in seguito alla compilazione degli ulteriori campi richiesti (Tipo irricevibilità e Note) la richiesta verrà rigettata.

Contestualmente alla chiusura verrà aggiornato lo stato della pratica nell'Area Privata del cittadino sul Portale ANPR, dove il cittadino potrà consultare lo stato della sua pratica. Si ricorda che l'operazione di chiusura non comporta l'invio di notifiche al cittadino.

Chiusura richiesta informale


Gestione della pratica APR

Una volta accettata la richiesta di pratica avanzata dal cittadino, sarà possibile avviare la pratica APR vera e propria, accedendo alla funzione Gestione popolazione -> Pratiche migratorie -> APR -> Cambio indirizzo (in caso di cambio indirizzo interno al comune) oppure Gestione popolazione -> Pratiche migratorie -> APR -> Iscrizione (in caso di immigrazione da altro comune).
Si aprirà la maschera per l'inserimento di una nuova pratica.
Il pulsante "Importa pratica informale" (in basso a sinistra nella schermata) permetterà di importare i dati dalla pratica informale precedentemente gestita, scegliendo tra quelle chiuse positivamente. Una volta scelta la pratica la maschera verrà precompilata con i dati, importando anche gli allegati eventualmente presenti, e sarà necessario solo verificare la correttezza di quanto riportato, integrando ove necessario.
L'iter della gestione della pratica da questo momento sarà quello di una qualsiasi pratica migratoria standard.

Gestione pratica APR - Importazione pratica informale