DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento)
Pagina principale | Demografici |
Introduzione
Il 14 dicembre 2017 è stata approvata in via definitiva la legge sul biotestamento (legge 22 dicembre n.219), entrata ufficialmente in vigore il 31 gennaio 2018, con la quale si normano le Disposizioni anticipate di trattamento (DAT).
La legge concede il diritto, ai maggiorenni in grado di intendere e di volere, di lasciare all'Ufficiale di Stato Civile disposizioni sulle proprie cure in caso di futura incapacità nell’autodeterminazione (Circolare Min. Interno n.1/2018). Queste dichiarazioni, redatte in forma scritta, prevedono anche che sia nominata una persona di fiducia che, nel caso, rappresenti il disponente.
Le DAT raccolte si possono rinnovare, modificare e interrompere in qualunque momento a discrezione del disponente.
NOTA Ad oggi (gennaio 2024), si è a conoscenza della nuova modalità indicata dal Ministero per la gestione telematica delle DAC raccolte. Vista la situazione attuale, il Ministero ha posticipato l'attivazione degli strumenti telematici per la ricezione. Provvederemo a rendere disponibili le nuove funzionalità a seguito di future indicazioni. |
Raccolta DAT
La funzione è disponibile dalla voce di menù Demografico -> Stato Civile -> DAT -> Presentazione DAT e si presenta con una finestra come da immagine:
La maschera si divide in due parti:
- Ricerca e Risultati: sulla sinistra compare la lista dei nominativi per i quali sono state registrate le DAT; è possibile filtrare la ricerca per Disponente e Fiduciario, oppure si può visualizzare la lista completa delle DAT impostando nessun filtro e cliccando sul tasto Cerca.
- Dettaglio: una volta selezionata una DAT nella lista dei risultati, sulla destra compare il dettaglio di quella specifica riga. Oppure, cliccando sul pulsante Nuovo si ha la possibilità di compilare i dati di una nuova registrazione.
Inserimento di una DAT
NOTA Come da Circolare sopra riportata, "[...]l'ufficio dello stato civile è legittimato a ricevere esclusivamente le DAT consegnate personalmente dal disponente residente nel Comune[...]", pertanto il programma provvederà ad accettare DAT solo di residenti. |
Si focalizza l'attenzione sui seguenti campi da compilare:
- Numero progressivo registro: tramite il pulsante Numera verrà compilato automaticamente il numero di registro progressivo;
- Disponente: inserire qui le generalità del disponente, che deve essere un residente;
- Fiduciario: è possibile inserire qui le generalità di un qualsiasi soggetto presente in Indice Generale (anche non residente). In caso non sia presente, attraverso il tasto Aggiungi nuovo sarà possibile l'inserimento di un nuovo soggetto;
- Consegna copia DAT al fiduciario: se attivo, il flag indica che anche il fiduciario ha ricevuto una copia della DAT consegnata all'USC;
- Nomina fiduciario formalizzata nella DAT: se attivo, il flag indica che sul testo della DAT consegnata è presente l'indicazione del fiduciario.
La compilazione dei dati della DAT sono sufficienti alla creazione della "struttura informatica", a cui è utile allegare il documento consegnato dal disponente, da caricare dopo avere salvato i dati.
Al salvataggio della DAT si attiverà inoltre l'icona delle Stampe, attraverso cui è possibile accedere ad una serie di possibili stampe da produrre, tra cui:
- Ricevuta consegna DAT: ricevuta con cui l'operatore attesta che il dichiarante abbia consegnato le proprie Disposizioni Anticipate di Trattamento, indicandone numero e data;
- Nomina del fiduciario DAT: stampa allegata alla DAT, da far sottoscrivere al disponente;
- Accettazione della nomina di fiduciario DAT: sottoscrivibile dall'Affidatario per accettazione della nomina;
- Istanza di consegna delle DAT: produce un prestampato per raccogliere la richiesta del Dichiarante.
Modifiche/annullamenti DAT
In qualsiasi momento un disponente può decidere di modificare o ritirare/cessare le proprie disposizioni archiviate.
Accedendo alla stessa maschera vista sopra, si potrà ricercare la DAT del soggetto in questione e, una volta selezionata, intervenire su questa apportando modifiche ai campi compilati per fare variazioni (sia del Fiduciario che della DAT), apporre annotazioni aggiuntive o indicare la Data di cessazione. Cliccare il tasto per salvare i dati.
A seguito delle modifiche applicate, saranno disponibili le seguenti stampe:
- Modifica del fiduciario DAT
- Revoca del fiduciario DAT
- Rinuncia dell'incarico del fiduciario DAT
Stampa Elenco DAT
Oltre alle stampe legate alle singole DAT, è messa a disposizione anche una stampa riepilogativa, raggiungibile dalla voce di menù Demografico -> Stato Civile -> DAT -> Stampa elenco.
E' possibile selezionare tutte le disposizioni archiviate, limitare la scelta ad un periodo storico, o limitare l'elenco alle DAT Attive ("Non cessate") o Cessate.
Area Multimedia
DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento) |