Ospedali
Pagina principale | Demografici |
Introduzione
Tramite il menù Stato Civile -> Tabelle -> Ospedali si fornisce accesso alla tabella che permette l'archiviazione degli ospedali utilizzati per redigere sia atti di Nascita che di Morte.
La finestra si propone come segue, ovvero con una maschera di ricerca in cui è possibile consultare e accedere al dettaglio degli ospedali presenti in archivio:
In fase di avviamento dell'applicativo viene contestualmente effettuato il caricamento degli ospedali noti. Ad ogni modo viene consentito ad ogni operatore di aggiungere nuovi ospedali o modificare gli esistenti, in base alle necessità.
Creazione nuovo ospedale
L'inserimento di un nuovo elemento in archivio può essere svolto in una duplice maniera alternativa:
- accedendo al menù Stato Civile -> Tabelle -> Ospedali e cliccando sul pulsante seguendo la procedura descritta nel proseguo del paragrafo;
- direttamente all'interno degli atti di Stato Civile, nelle variabili che fanno riferimento agli ospedali, esiste la possibilità di aggiungere un nuovo elemento se non trovato nel campo di ricerca, premendo il tasto Aggiungi nuovo (permettendone così l'inserimento aprendo direttamente la maschera per l'inserimento del nuovo elemento nell'archivio degli Ospedali, come se si accedesse alla relativa voce di menù):
NOTA Le due modalità alternative sono esattamente equivalenti. La seconda è stata introdotta con l'intento di facilitare l'operatore nella redazione degli atti di Stato Civile, senza dover aprire la maschera specifica per l'inserimento di un nuovo elemento in archivio. |
Indipendentemente dalla finestra utilizzata per la creazione di un ospedale, si accede in entrambi i casi alla maschera di compilazione dati, in cui si consiglia di popolare tutti i campi noti.
- Descrizione: il campo è sempre obbligatorio e serve ad identificare l'ospedale. La descrizione dell'ospedale, così come popolata in questo campo, verrà usata nella corrispondenza.
- Comune: identifica il comune ove è posizionata la struttura ospedaliera. E' usato nella corrispondenza e per ricavarne il comune di evento in fase di formazione dell'atto.
- Accesso: indicare l'indirizzo, comprensivo di numero civico, dell'ospedale. Il campo si attiva solo se si è precedentemente popolato il comune ed è anche questo utilizzato per la corrispondenza.
- Mittente: si tratta del mittente delle comunicazioni di morte (2 B) o di nascita (2 B). Viene popolato, ad esempio, con: "Direttore dell'ASST Fatebenefratelli di Milano".
- Articolo per ospedale nascita: serve a specificare l'articolo da anteporre alla "Descrizione dell'ospedale" nel punto 4bis degli atti di Nascita in parte 1 serie A e parte 1 serie B. Quanto inserito in questo valore si concatena alla parte pre-stampata dell'atto ("nel"). Ne consegue, come specificato anche sulla finestra, che dovrà essere valorizzato ad esempio con "L" quando si tratta di un "ospedale", mentre con "LA" per una eventuale "clinica".
- Ospedale per nascita: descrizione da utilizzare per il punto 4bis dell'atto di nascita in 1 A (e 1 B). Ad esempio: "casa posta in via Roma 15, Milano - Clinica La Salute" oppure "Clinica La Salute, via Roma 15, Milano".
- Ospedale per morte: si popola con una stringa che verrà riportata per il luogo, al punto 4 dell'atto di Morte in parte 2 serie B (e trascrizioni). Ad esempio: "nell'Ospedale suddetto" oppure "nel pronto soccorso dell'Ospedale suddetto"; può anche avere una descrizione completa come "nell'Ospedale Fatebenefratelli, Piazzale Principessa Clotilde, 3".
- Identificativo Icaro / Caronte: deve essere popolato se il comune utilizza queste piattaforme per gestire le comunicazioni informatiche per le Nascite (Icaro) e/o le Morti (Caronte).
- Data cessazione: è da popolare soltanto se la struttura ospedaliera è cessata, ovvero non più attiva. Verrà popolata in combinazione con l'attivazione del flag Cessato, in modo da permettere l'utilizzo di questi ospedali solo in caso di atti pregressi.
Terminato l'inserimento delle informazioni note, procedere al salvataggio dell'ospedale con il tasto .
Ricerca e modifica di un ospedale
Accedendo alla voce di menù Stato Civile -> Tabelle -> Ospedali e operando sul tasto , verranno elencati tutti gli ospedali noti dall'applicativo e presenti in archivio.
Per una ricerca mirata è possibile popolare uno o più filtri di ricerca, per poi lanciare nuovamente l'elaborazione dei risultati. In questo modo il risultato ottenuto si limiterà agli Ospedali che rispecchiano i filtri impostati.
Una volta identificato l'ospedale su cui si necessita di applicare modifiche, si potrà accedere alla maschera di dettaglio cliccando sul tasto .
Applicate quindi le modifiche volute, queste saranno effettive a seguito del salvataggio con il tasto .
Se un ospedale fosse stato creato per errore, a patto che non sia referenziato all'interno di atti di Stato Civile, si potrà provvedere alla sua eliminazione attraverso il tasto Elimina . L'operazione è irreversibile, pertanto utilizzare questa funzione con criterio.