PROTOCOLLO INFORMATICO - ANNULLAMENTO DI UN PROTOCOLLO

Da wikievo.maggioli.it.
Pagina principale Affari Generali

Dal 1 Gennaio 2022 le nuove linee guida Agid prevedono, in caso di protocolli affetti da errori, la sola possibilità di annullamento. Per ulteriori informazioni si rimanda al capitolo sui riferimenti Normativi.

NOTA

Si fa notare che, a seconda delle impostazioni dell'applicativo concordate con il vostro Ente è possibile che non possiate rendere esecutive gli annullamenti ma solo effettuare la richiesta, in questo caso solamente gli utenti, preventivamente individuati sempre con i referenti del vostro Ente, che hanno il permesso specifico potranno rendere esecutive le richieste di annullamento.

Il processo di annullamento di un protocollo prevede due fasi: la richiesta e l'approvazione. Solo quest'ultima annulla veramente il protocollo. In questo capitolo vedremo tutte e due le fasi. Nel caso della sola richiesta la differenza la farà il fatto che nella maschera sottostante non è presente il campo "estremi del provvedimento di autorizzazione" e quindi non sarà possibile rendere esecutivo l'annullamento.

Per annullare un protocollo dopo averlo individuato e visualizzato si dovrà cliccare sul pulsante presente nella barra in basso "Annulla", si aprirà una maschera dove si dovranno obbligatoriamente compilare i campi "motivazione" e "estremi del provvedimento di autorizzazione".

maschera annullamento

INFORMAZIONE

Si consiglia di scrivere nel campo "estremi del provvedimento di autorizzazione" una parola o frase standard, esempio "approvato verbalmente dal responsabile del protocollo" o simile.

infine cliccare su Pulsante salva on.png e l'annullamento verrà applicato, rispondere "SI" alla domanda

rispondi si

Il protocollo a questo punto mostrerà l'informazione che è stato annullato

protocollo annullato