Personale - Gestione personale - Fascicoli del personale - Anagrafica fiscale

Da wikievo.maggioli.it.

Torna al fascicolo del personale

Personale > Gestione personale > Fascicoli del personale > Anagrafica fiscale

In questa sezione viene specificata per ogni anno solare la posizione fiscale del dipendente; alcune di queste informazioni possono differenziarsi nell’anno, come ad esempio il diritto alle detrazioni.

Anagrafica fiscale


CU/770 Categorie particolari: inserire qui il codice dei casi particolari previsto dalle istruzioni della Certificazione unica nel caso in cui il dipendente vi rientri (ad esempio gli amministratori).


Regole di conteggio IRPEF e detrazioni

Indica le regole generali di conteggi da applicare per uno o più anni solari. In particolare:

Tipo Conteggio detrazioni: indica se le detrazioni vanno conteggiate in modo mensile o giornaliero. Nel caso che venga indicato mensile, il conteggio sarà ugualmente di tipo giornaliero in occasione di assunzione / dimissioni in corso mese, o di assenze che diminuiscono i giorni mensili. Nel caso di conguaglio il conteggio sarà comunque di tipo giornaliero.

Aliquota IRPEF Fissa: indica se deve essere una aliquota IRPEF fissa, e se sì quale aliquota utilizzare. Questa opzione verrà usata in tutti i cedolini calcolati per il dipendente.

Reddito ulteriore da utilizzare nel calcolo Fiscale: indica l’importo del reddito aggiuntivo da utilizzare tra le deduzioni, Aliquote iRPEF, Detrazioni. Art. 13/Bonus D.L. n. 66/2014, Carichi familiari.

Importo Spese documentate per badanti: è possibile specificare l’importo della spesa.

Imponibile IRPEF presunto da utilizzare per il calcolo delle detrazioni: è possibile impostare un reddito presunto da utilizzare per il computo delle detrazioni e del Bonus D.L. n. 66/2014,questo reddito sostituisce completamente il calcolo di proiezione che viene fatto mensilmente. In questo caso si avrà un unico imponibile fisso su cui effettuare il calcolo mensile delle Detrazioni (sia per Produzione reddito che per Carichi familiari) e del Bonus D.L. n. 66/2014 fino al ricalcolo a conguaglio.

Applicazione detrazioni minime: è possibile scegliere la modalità di applicazione delle detrazioni minime tra:

  • modalità di applicazione dell’intera detrazione minima;
  • modalità di non applicazione della detrazione minima;
  • applicazione della detrazione minima rapportata al periodo lavorato.


Presenza di almeno 4 figli a carico: possiamo scegliere se siamo in presenza di almeno 4 figli a carico per ottenere le detrazioni per famiglie numerose impostando anche la percentuale (100% o 50%).

Erogazione bonus d.l. n. 66/14: possibile gestire l’erogazione del bonus d.l. n. 66/2014 con queste scelte:

  • no;
  • si, rapportare il bonus spettante ai giorni lavorati;
  • si, rapportare il bonus spettante ai mesi lavorati.

Addizionali comunali e regionali


Addizionali comunali e regionali


Si può scegliere il tipo di addebito da effettuare per le addizionali in maturazione tra:

  • addebito normale (anno successivo quello di maturazione);
  • addebito mensile (direttamente durante la maturazione);
  • addebito completo (durante la fase di conguaglio).


Rateizzazione delle addizionali: è possibile scegliere la rateizzazione delle addizionali maturate nell’anno precedente e nell’anno corrente tra un numero di rate standard oppure inserendo un numero alternativo con il mese di inizio per l’addebito delle addizionali.

Casi particolari: per le addizionali comunali e regionali si può specificare se applicare l’aliquota fissa e in che misura.


Torna al fascicolo del personale