Personale - Gestione personale - Fascicoli del personale - Cessioni e debiti

Da wikievo.maggioli.it.

Torna al fascicolo del personale

Personale > Gestione personale > Fascicoli del personale > Cessioni e debiti
In questa sezione si può caricare una cessione o un debito per il quale il dipendente chiede ed autorizza l'ente a decurtare dallo sipendio la somma prevista, così da versarla per suo conto al beneficiario/creditore.

Cessioni e debiti


In questa maschera come campi più rilevanti ci sono:

  • Descrizione: breve descrizione del tipo di trattenuta che si sta impostando.
  • Voce: indicare la voce stipendiale che corrisponde con la trattenuta da fare sullo stipendio.
  • Inizio addebbito: data dalla quale iniziare la trattenuta sullo stipendio.
  • Importo totale: l'ammontare totale del debito da restituire.
  • Benficiario: ci sono i campi Tipo istituto e Soggetto, corrispondono appunto al creditore.
  • Rateizzazione: si può scegliere una rateizzazione di tipo ad importo (in questo caso occorre specificare l’ammontare della rata; l’alternativa è una rateizzazione a percentuale: in questo caso la percentuale indicata diventa il moltiplicatore applicato alla voce associata al debito (il dato-base della voce retributiva rappresenta l’importo a cui verrà applicata la percentuale specificata). In entrambi i casi (tipo ad importo o a percentuale), l’addebito continuerà fino all’estinzione del debito.
  • Consolidamento:se il pagamento del debito è già in corso al momento di inserire i dati, è possibile indicare una data di consolidamento, l’ammontare dell’importo già pagato e il numero delle rate versate. Questo consente al programma di valutare correttamente (per i debiti a residuo) il momento in cui si raggiunge l’estinzione del debito.
  • Fine addebito: è la data di fine addebito. Questa data viene calcolata automaticamente inserite la data di inizio addebito, l'ammontare totale del debito e l'importo o percentuale di importo della rata.
  • Periodicità incremento mese riferimento:indica ogni quanti mesi solari occorre generare sul cedolino la rata (tipicamente = 1).
  • Sospeso: indica che si intende sospendere la generazione delle rate.
  • DMA quadro F1: vengono gestiti riscatti e ricongiunzioni da indicare nel quadro F1 ai fini della DMA, specificando Cassa e Tipologia del piano di ammortamento secondo le codifiche della denuncia.
  • Cartolarizzazione crediti: viene indicata la natura del credito secondo le codifiche della denuncia (formati PP oppure MD).


Torna al fascicolo del personale