Personale - Gestione personale - Fascicoli del personale - Detrazioni/deduzioni
← Torna al fascicolo del personale
Personale > Gestione personale > Fascicoli del personale > Detrazioni/Deduzioni
In questa sezione si indicano i parametri annuali per detrazioni e deduzioni.
Questa funzione deve essere obbligatoriamente compilata, se il dipendente non ha diritto alle detrazioni (in questo caso si devono compilare solo i campi inerenti il periodo (inizio - fine); per precisare che il dipendente non ha diritto alle detrazioni si possono utilizzare due modi:
- non flaggare Produzione reddito;
- specificare nella categoria Nessun reddito.
Se il dipendente ha diritto alle detrazioni bisogna compilare in modo corretto la categoria di reddito.
- Riconsegna della dichiarazione: si può inserire la data di consegna del modello di richiesta detrazioni compilata dal dipendente (non è obbligatoria).
- Sospeso: per impostare esclusione dal conteggio per le detrazioni/deduzioni.
- Produzione reddito: deve essere indicato se spettano detrazioni/deduzioni per produzione reddito.
- Categorie di reddito per il calcolo delle deduzioni:
- nessun tipo di reddito;
- redditi da lavoro dipendente;
- redditi da pensione;
- redditi da lavoro autonomo;
- redditi da lavoro dipendente a tempo determinato;
- redditi da pensione oltre i 75 anni;
Ricava dati dal dettaglio familiari a carico
Se viene selezionato Ricava dati dal dettaglio familiari a carico i dati vengono presi direttamente dalla maschera sezione Familiari.
Non utilizzando l'opzione di cui sopra si possono inserire manualmente i dati per:
- Coniuge a carico: deve essere indicato se spettano detrazioni/deduzioni per coniuge a carico.
- Figli in assenza di coniuge:indicare se spettano detrazioni/deduzioni per figli in assenza di coniuge (accetta valori interi, ma ha senso solo per valore 0 oppure 1). Ovvero se per il numero indicato di figli, va riconosciuta una detrazione/deduzione di importo pari a quella che spetta al coniuge.Viste le modifiche alla normativa apportate dalla finanziaria 2007, si ricorda che è possibile, in assenza di coniuge, scegliere se applicare per il primo figlio la detrazione/deduzione spettante al coniuge o meno; la scelta va fatta considerando quale risulta più conveniente per il dipendente. In caso affermativo per il figlio viene corrisposta la detrazione come per il coniuge; inoltre
questo figlio viene comunque conteggiato come figlio per quanto attiene al calcolo delle detrazioni per i rimanenti figli.
- Altri familiari a carico: vanno indicati gli altri familiari per cui si ha diritto a detrazioni/deduzioni e la percentuale di detrazione/deduzione spettante.
- Figli a carico: deve essere indicato il numero di figli per cui si ha diritto a detrazioni/deduzioni e la percentuale di detrazione/deduzione spettante. Inoltre vanno indicati
per quanti dei figli sopra indicati và riconosciuto l’aumento perché hanno una età inferiore e/o superiore ai 3 anni. Se gestite le informazioni con l’opzione Ricava dati dal dettaglio familiari a carico, il sistema è fornito di un automatismo di verifica dei dati che adegua automaticamente sul cedolino i valori di calcolo delle detrazioni nel momento in cui un figlio minore a carico compie i tre anni.
- Figli a carico portatori di handicap: deve essere indicato il numero di figli per cui si ha diritto a detrazioni/deduzioni e la percentuale di detrazione/deduzione spettante sia per quelli di età inferiore e/o superiore ai 3 anni.