Personale - Retribuzioni - Adempimenti annuali - Modello 770 - Modello 770
Ente | Gestione Personale | Retribuzioni | Stampe e Statistiche | Contratti di Lavoro | Metacurriculum | Strutture di Base | Utilities |
Pagina principale | Personale |
Introduzione
Questa guida aiuta l’utente all’utilizzo della maschera, la funzione consente l’elaborazione del modello 770, la predisposizione del file in formato ministeriale per il rispettivo l’invio.
Come raggiungere la pagina
È possibile raggiungere la pagina tramite il seguente percorso:
Personale > Retribuzioni > Adempimenti Mensili > Modello 770 > Modello 770.
Indicazioni generali
La funzione consente l’elaborazione del 770, la predisposizione del file in formato ministeriale per l’invio ed è correlata di stampe di controllo per le verifiche sui dati estratti; permette l’integrazione e/o la correzione dei dati manualmente.
Il modello 770 deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, per comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate le ritenute operate su:
- redditi di lavoro dipendente ed assimilati;
- redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi;
- dividendi, proventi e redditi di capitale, ricomprendendo le ritenute su pagamenti relativi a bonifici disposti per il recupero del patrimonio edilizio e per interventi di risparmio energetico (art. 25 del D.L. n. 78 del 31 maggio 2010);
- locazioni brevi inserite all’interno della CU (articolo 4, del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2017, n. 96);
- somme liquidate a seguito di pignoramento presso terzi (art. 21, comma 15, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, come modificato dall’art. 15, comma 2, del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito in legge 3 agosto 2009, n. 102) e somme liquidate a titolo di indennità di esproprio e di somme percepite a seguito di cessioni volontarie nel corso di procedimenti espropriativi, nonché di somme comunque dovute per effetto di acquisizioni coattive conseguenti ad occupazioni d’urgenza.
Modelli e istruzioni sito Agenzia dell'Entrate.
Estrazione
Selezionato l'anno di riferimento, ad esempio Gestione dati 2024, in cui si gestiscono i dati relativi al 2023, si entra nella maschera di dettaglio. La prima cosa da fare è procedere, tramite il pulsante in basso nella toolbar Estrai, all'estrazione dei dati che possono provenire dai cedolini oppure da Finanziaria se l'installazione ha anche il relativo modulo presente. Terminata l'operazione si riceverà un messaggio di operazione effettuata.
Consultazione dati
Ricevuto il messaggio di estrazione terminata, cliccando su Aggiorna si popolerà la tabella che riporta le varie sezioni del modello, così da poterle consultare ed eventualmente implementare o modificare.
Elenchi di controllo
Dal pulsante in toolbar Extra > Elenchi di controllo si accede alla funzione per dei controlli attraverso varie estrazioni parametriche.
Esportazione del modello
Al termine di tutti i controlli del caso, dal pulsante Esporta si accede alla maschera per la generazione del modello in formato txt da inviare all'Agenzia delle Entrate. In questa maschera è possibile visualizzare e compilare i dati delle varie sezioni ed al termine fare Esportazione per scaricare in locale il Modello.