Personale - Retribuzioni - Adempimenti mensili - Contabilizzazione retribuzione

Da wikievo.maggioli.it.
Ente Gestione Personale Retribuzioni Stampe e Statistiche Contratti di Lavoro Metacurriculum Strutture di Base Utilities


Pagina principale Personale

Introduzione

Questa guida aiuta l’utente all’utilizzo all'utilizzo della funzione per la generazione del modello F24.

Come raggiungere la pagina

È possibile raggiungere la pagina tramite il seguente percorso:

Personale > Retribuzioni > Adempimenti Mensili > Contabilizzazione retribuzione

Operazioni Preliminari

Tipi di sistemi contabili previsti

Sono previsti due tipi di sistemi contabili, la scelta è definita per Ente/Azienda e registrata su Utilities > Personalizzazioni > Ente/Azienda - Integrazioni - varie:

  • JSerfin
  • Nessuno/Altro Sistema

Questa modalità non influenza le funzionalità riguardanti la contabilizzazione, ma l' eventuale import automatico dei capitoli, impegni/accertamenti da JSerfin.


Definizione elementi di bilancio

Indipendentemente dal sistema contabile adottato, i riferimenti contabili verso il bilancio sono gestiti tramite le anagrafiche dei capitoli, impegni/accertamenti presenti in JPers.

Su quest’ultime ci sono i riferimenti (nullabili) verso le anagrafiche del bilancio e impegni della contabilità Sicr@Web JSerfin.

Tipi gruppi voce – Tipo gruppo contabile

È possibile aggregare più voci in un gruppo sul quale associare una specifica regola contabile.

Sul gruppo voci sono previsti i seguenti indicatori con risvolti sulla contabilizzazione:

  • il gruppo (e oneri relativi) deve essere utilizzato ai fini del calcolo dettagliato per centro di costo;
  • le voci appartenenti al gruppo devono rientrare nei controlli per le differenze con i cedolini;
  • usa data di fine della voce per determinare i raggruppamenti contabili dei dipendenti, altrimenti utilizza la data valuta del cedolino.
Definizione gruppi voce

Beneficiari/Debitori

Nel collegamento elementi cedolino/elementi contabili è possibile specificare il beneficiario che è un elemento dell’ anagrafica unica.

Nel caso di integrazione con JSerfin non ci sarà bisogno di decodifiche. Nel caso di sistema contabile esterno è disponibile una maschera di associazione.

Beneficiari per contabilizzazione esterna


C'è anche la possibilità di utilizzare come beneficiario il soggetto per quietanza sulla singola voce o se la voce è riferita a un debito viene prelevato il soggetto in esso specificato.

Beneficiaro per singola voce

Informazioni contabili della persona

I riferimenti contabili della persona vengono gestiti nel curriculum come “unione” delle Metainformazioni raggruppamento dipendenti per

contabilizzazione e centri di costo. Questo dà il vantaggio di :

  • non dover duplicare i riferimenti contabili in base all’apertura/chiusura dei rapporti di lavoro (es. tempo determinato).
  • avere a disposizione sia raggruppamento dipendenti per contabilizzazione che centri di costo come informazione di filtro/raggruppamento nelle stampe/statistiche che fanno riferimento alle metainformazioni.

Poichè si tratta di una metainformazione non è possibile avvertire l'utente sul superamento del 100% nel caso di appartenenza della persona a più riferimenti contabili. Quando invece non viene specificata tale percentuale di appartenenza questa verrà impostata in automatico dalla procedura al 100%.

Per i centri di costo è disponibile una gestione interna in JPers che comunque ha un riferimento ai centri di costo di JSerfin.

Questo riferimento non è obbligatorio.

Definizione regole di contabilizzazione

Gli elementi principali di raggruppamento per indicare le regole si basano su :

  • Dipendenti
  • Tutti
  • Persone appartenenti ad un certo raggruppamento dipendenti per contabilizzazione
  • Elementi cedolino
  • Voci
  • Contributi
  • Oneri
  • Tassazioni

Per la parte oneri è possibile specificare il solo beneficiario, in modo da poter poi utilizzare le regole di ripartizione indicate sui raggruppamenti voci che li generano senza dover specificare di nuovo il beneficiario. Comunque è possibile specificare un beneficiario alternativo nel caso di deroga su singolo onere.

Le deroghe per anni diversi vengono gestite in fase di comunicazione voce.

Nello specificare le regole che riguardano le voci diamo sempre la possibilità di definire le regole per quanto riguarda la ripartizione degli oneri ad esse relativi indicando con un Flag la presenza della regola di ripartizione.

La ripartizione verrà effettuata se è presente una regola indipendentemente da ciò che è specificato come regola negli oneri e della presenza della stessa.

Caricamento regole in fase di comunicazione voce

In fase di comunicazione voce viene data la possibilità di specificare una deroga alla regola generale per essa specificata, solo per la comunicazione selezionate oppure per tutte quelle in elenco:

Assegnazione regola per contabilizzazione

Contabilizzazione cessioni e debiti

Nella contabilizzazione degli importi derivanti da debiti/cessioni, per ridurre il numero di voci e gruppi voce contabili, ora si può usare come beneficiario del mandato il beneficiario per quietanza specificato nel debito.

Criteri usati per individuare la regola di contabilizzazione da utilizzare

Le macro fasi da seguire per ogni cedolino sono :

1 - Per ogni voce/contributo/onere/tassazione del cedolino viene determinata l'appartenenza al raggruppamento contabile del dipendente.
1a - Per le voci occorre specificare nel gruppo voci se usare la data di fine indicata sul cedolino per determinare l'appartenenza al raggruppamento contabile, se non è specificato viene usata la data di valuta del cedolino;
1b - Per contributi/tassazioni viene usato il raggruppamento contabile valido alla data di valuta del cedolino;
1c - Per gli oneri ripartiti si fa lo stesso ragionamento delle voci, facendo riferimento alla voce che li ha generati, altrimenti si usa la data di valuta.

2 - Per ogni tassazione del cedolino reperire ed applicare la regola valida.


Contabilizzazione singolo elemento del cedolino

Reperire il riferimento contabile (raggruppamento dipendenti per contabilizzazione e centro di costo) della persona valido alla data valuta del cedolino.

Se la percentuale di appartenenza non è stata specificata prendo di default 100.

Una volta identificato il gruppo, viene ricercata la regola per raggruppamento contabile.

Se non esiste tale regola oppure il riferimento contabile verrà applicata la regola valida per tutti.

Questo ragionamento viene fatto sia per entrata che spesa per tutti i tipi di elemento tranne che per gli oneri.

Quando vengono applicate le regole generiche il beneficiario ci sarà sempre.


Reperire la regola di contabilizzazione per casi speciali

Contabilizzazione Voce

In tal caso il riferimento contabile (raggruppamento dipendenti per contabilizzazione e centro di costo) della persona viene prelevato alla data di fine del periodo di competenza della voce.

Una volta applicato il ragionamento generico come per tassazioni e contributi, se si tratta di una voce derivante da una comunicazione voce verificare se è specificata una regola deroga sulla comunicazione.

Si è deciso che se si tratta di una voce derivante da una cessione/debito non facciamo specificare una regola deroga sulla cessione/debito, ma solo il beneficiario in deroga. Questo perché altrimenti ci avrebbe vincolati a far specificare per ogni anno una deroga visto che la contabilizzazione cambia di anno in anno.

Anche sulle voci è possibile specificare un beneficiario in deroga.

Quando vengono applicate invece le regole derivanti da comunicazione voce il beneficiario non è obbligatorio.

E se per caso per quel gruppo voci non era stata specificata neanche la regola generica, si può avere l'incongruità di beneficiario non specificato.


Dettaglio per centro di costo

Con questa opzione, in fase di contabilizzazione delle voci e oneri relativi, viene individuato il gruppo voci di appartenenza, se è specificato di utilizzarlo per il calcolo del centro di costo, viene individuato il centro di costo di appartenenza del dipendente alla data di fine della voce, tenendo conto anche della percentuale.

Se l'onere non è riferito a nessuna voce ( caso di applicazione del minimale ) il centro di costo viene determinato in base alla data valuta dell'elaborazione di riferimento.

L'ordine di applicazione della regola sul beneficiario è la seguente:

beneficiario presente sul collegamento elementi cedolino/elementi contabili in base ai criteri specificati in dettaglio.


Gestione codici SIOPE

Parametrizzare il SIOPE in regole sistemi esterni

Sistemi esterni - SIOPE

SIOPE del capitolo

Se il rapporto di lavoro nelle parametrizzazioni ha il valore Si e il SIOPE alternativo è valorizzato, allora viene usato il SIOPE alternativo, altrimenti viene usato il SIOPE principale impostato sul capitolo.

SIOPE dell'impegno/accertamento

Se è stato specificato il codice SIOPE o l'alternativo sull'impegno/accertamento, vale lo stesso ragionamento fatto sul capitolo ma sovrascrivendo la regola precedente.

Se è stato specificato il codice SIOPE o l'alternativo sul collegamento elementi cedolino/elementi contabili, vale lo stesso ragionamento fatto sui precedenti ma sovrascrivendo.