Re-Iscrizione per Esito Negativo di Iscrizione in Altro Comune
Pagina principale | Demografici |
Introduzione
La nuova procedura di iscrizione, prevista dall'art.5 della legge 4/4/2012 n. 35 “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e sviluppo”, entrata in vigore il 9/5/2012, prevede che L'Ufficiale d'Anagrafe del comune che riceve la richiesta di iscrizione, debba provvedere nei due giorni successivi alla presentazione delle dichiarazioni, alla loro registrazione, fermo restando che gli effetti giuridici dell'iscrizione nei registri anagrafici decorrono sin dalla data di presentazione della suddetta modulistica (art. 5, c. 1, 3).
Successivamente, le autorità competenti, solitamente la Polizia Locale, solve gli accertamenti su quanto dichiarato nei 45 giorni successivi alla data di presentazione delle dichiarazioni.
Se gli accertamenti daranno esito negativo l'Ufficiale di Anagrafe, ai sensi dell'art. 10-bis della stessa legge, deve provvedere a darne comunicazioni all'interessato (Preavviso di Rigetto), il quale ha 10 giorni di tempo per presentare per iscritto le proprie osservazioni corredate da documenti (Controdeduzioni).
Nel caso di mancato accoglimento delle osservazioni, l'Ufficiale dovrà darne motivazione nel documento finale di rigetto in cui viene altresì comunicato il ripristino della posizione anagrafica precedente alla richiesta di iscrizione.
In questa guida illustriamo la procedura da seguire per ripristinare la residenza nel nostro APR di soggetti cui, a seguito di cancellazione per emigrazione in altro comune, si è ricevuta comunicazione di "Rigetto" da parte del comune iscrivente.
La normativa prevede che si effettui un vero e proprio ripristino della situazione originale del cittadino, che al lato pratico si traduce nelle seguenti operazioni:
- Marcare come "annullata" la Pratica di Cancellazione per Emigrazione.
- Ripristinare la posizione di Iscritto in APR per il soggetto/i interessato/i, senza far risultare nessuna riga storica di cancellazione per emigrazione (come se l'evento non fosse mai accaduto)
- Comunicare l'annullo della cancellazione per emigrazione a tutti gli enti interessati (Anpr,, Export ad altri Enti, etc.)
- Annullare il movimento statistico nel caso in cui non si sia ancora stato conteggiato nei modelli istat mensili, o in caso contrario aggiungere il movimento nel mese successivo (vedi i dettagli nei paragrafi successivi)
- Ripristinare lo status della famiglia anagrafica di appartenenza, e dei rapporti di parentela di tutti gli eventuali conviventi con il soggetto interessato dall'evento.
- Comunicare l'annullo della cancellazione al proprio Ufficio Elettorale, affinché provveda al ripristino dell'iscrizione nelle Liste Elettorali del comune (vedi i dettagli nei paragrafi successivi)
Per poter gestire tutto questo con un'unica operazione è stato creata la funzione di Re-iscrizione per Esito Negativo di Iscrizione in Altro Comune, visibile dalla voce di menù Demografico -> Anagrafe della Popolazione -> Gestione Popolazione -> Pratiche migratorie -> APR -> Iscrizione -> Re-iscrizione per esito negativo di iscrizione in altro comune .
La procedura di Re-Iscrizione
Quando si riceve una comunicazione da ANPR di Migrazione in altro comune, è necessario processarla e procedere quindi alla Cancellazione per Emigrazione dei soggetti interessati. A termine di quest'ultima il soggetto risulterà quindi cancellato a tutti gli effetti, come da immagine sottostante:
Qualora si rendesse necessario effettuare la Re-iscrizione anagrafica del soggetto “manualmente” occorrerà provvedere al ripristino della posizione anagrafica dalla voce di menù Gestione Popolazione -> Pratiche migratorie -> APR -> Iscrizione -> Re-Iscrizione per Esito Negativo di Iscrizione in Altro Comune e compilarla come da immagine sottostante.
La chip in azzurro riporta la data di registrazione dell’annullamento che corrisponde alla data di lavoro (oggi stesso) e non è modificabile.
NOTA Non occorre indicare la data di decorrenza alla quale il soggetto era stato in precedenza cancellato, in quanto l'applicativo è in grado di recuperare questo dato in maniera automatica. |
- Elenco dei Soggetti da Re-Iscrivere: premendo il pulsante Aggiungi si aprirà un pannello dove poter ricercare, tra i soggetti cancellati per emigrazione, gli interessati al ripristino. La ricerca è ammessa tramite le generalità dei soggetti, come da esempio:
e confermare la selezione.
NOTA Nel caso in cui occorra ripristinare (re-iscrivere) la posizione APR di più soggetti cancellati a suo tempo con la stessa pratica di emigrazione, occorre inserire tutti i soggetti coinvolti tramite il pulsante Aggiungi, caricando quindi più righe fino a che non siano presenti tutti i soggetti desiderati. |
Confermare infine l'operazione con il pulsante
Al termine dell’elaborazione viene mostrata una notifica di avvenuto re-iscrizione anagrafica:
E successivamente la maschera per di eseguire la stampa re-iscrizione per esito negativo: