Seggi speciali
Pagina principale | Demografici |
Introduzione
Sono definiti Seggi elettorali speciali quelli che vengono istituiti per rendere possibile il voto agli elettori che non possono recarsi ai Seggi Ordinari. Questi sono identificabili in 2 distinte tipologie:
- Seggi volanti: durante la tornata elettorale alcuni componenti del seggio ordinario si allontanano temporaneamente per recarsi in ospedali, istituti o luoghi di cura (con meno di 100 posti letto), e/o degli elettori ammessi a votare a domicilio, per raccogliere il loro voto;
- Seggi aggregati: posizionati in strutture già esistenti (come case di cura, RSA o luoghi di detenzione con più di 100 posti letto) e, normalmente, sono composti da un presidente e da un numero di scrutatori variabile in funzione dell'elezione; il segretario viene scelto dal presidente fra questi ultimi.
Utilizzo della maschera
La funzione è raggiungibile dal menù di Elettorale -> Gestione Tabelle -> Territorio -> Seggi speciali e si presenta come segue:
E' possibile effettuare ricerche mirate filtrando per i campi interessati (ad esempio la Sezione) e ottenere i risultati premendo il tasto . Se non diversamente filtrata, la ricerca invece restituisce tutti i seggi speciali trovati.
Dalla griglia dei Risultati è sufficiente selezionare quello desiderato tramite il pulsante per visualizzare la maschera di dettaglio.
Creare un nuovo seggio speciale
Per creare un nuovo seggio speciale premere sul tasto , apparirà la maschera di dettaglio come nell'immagine seguente:
La maschera contiene alcuni campi obbligatori (identificabili con l'asterisco rosso):
- Sezione: facendo click sulla lente d'ingrandimento è possibile selezionare, fra le sezioni esistenti, quella da associare al seggio speciale;
- Tipo seggio: è possibile indicare, selezionando dal menù a tendina, se si tratta di seggio volante o seggio aggregato.
Inoltre è possibile inserire:
- Descrizione: testo libero per identificare il nome del seggio;
- Comune, Area, Civico: serve per posizionare il seggio sul territorio comunale;
- Costituito c/o: dal menù a scomparsa è possibile selezionare tra Ospedali e Case di cura (almeno 200 posti letto), Luogo di detenzione, Casa di cura (100-199 posti letto) o Casa di cura (meno di 100 posti letto).
In caso di seggio aggregato deve essere indicato anche il Numero scrutatori aggiuntivi da assegnare al seggio speciale sia per elezioni che referendum.
Una volta popolati i campi, procedere con il salvataggio attraverso il tasto .