Servizi Socio-Sanitari e Sociali - Icaro EVO: Funzioni di gestione

Da wikievo.maggioli.it.
Pagina principale Servizi socio-sanitari

Funzioni di Gestione

Tutte le funzioni di gestioni sono pescabili dal Menù "Cerca in tutte le aree" (vedi capitolo Menù nella pagina di Introduzione).

Agenda dell'Operatore

Il sistema rende disponibile un’agenda in cui l’operatore può annotare sul calendario tipo di attività (colloquio, riunione, …), ora di inizio e fine, soggetto o nucleo familiare cui eventualmente è collegata l’attività, stato (pianificata, erogata).

Al centro in alto è indicato il mese corrente, ma premendo la freccia sinistra o destra (che si trovano in alto a sinistra) si posso visualizzare rispettivamente anche i mesi precedenti e successivi. Nella parte centrale della pagina è visualizzato il calendario del mese di interesse con evidenziato in giallo il giorno corrente e vengono evidenziate le attività registrate:

caption

Se si preme sull’attività, appaiono maggiori informazioni relative all’evento quali: tipo attività, data e ora inizio e fine, UO ed operatore abilitato, soggetto e nucleo oltre alle TAB più dettagliate su assegnazioni, documenti (dove è possibile allegare file di interesse per l'attività), diario dell'Attività ed eventuali Schede di Rilevazione compilabili.

caption

Per aggiungere un'Attività basta cliccare sul giorno di interesse e si aprirà il foglio di compilazione. Una volta salvata l'attività, sarà possibile modificare o eliminare la stessa.

Soggetto

All'interno di IcaroEVO un soggetto può essere importato da un Anagrafe (alla quale un collegamento è stato precedentemente configurato) o inserito manualmente.

Anagrafe Esterna

Icaro, se opportunamente configurato, può interrogare delle Anagrafi Esterne al fine di consultare oppure importare all'interno del proprio archivio i Soggetti di interesse, completi di una serie di informazioni che verranno di seguito illustrate. L'integrazione con l'Anagrafe Esterna deve essere configurata o a livello di Sistema (Configurazione Sistema) o dei singoli Servizi e/o Enti che intendono utilizzarla (Configurazione Servizio). Se i precedenti passi sono stati compiuti, quando un utente di un servizio abilitato accede alla pagina di ricerca di un Soggetto ha le seguenti possibilità:

- Ricercare un Soggetto fra le anagrafiche già presenti in Icaro;

- Ricercare un Soggetto fra le anagrafiche dell'Anagrafe Esterna configurata.


caption


E' possibile anche, all'interno dello stesso IcaroEVO, configurare la possibilità di effettuare una ricerca in diverse anagrafi (ad esempio quando si opera per un'Unione di Comuni o un Ambito). In questo caso si può selezionare l'anagrafe di interesse in cui effettuare la ricerca.


caption


La pagina di Ricerca presenterà pertanto i pulsanti:

caption: per ricercare fra i Soggetti già inseriti nella base dati di Icaro; i filtri utilizzabili sono tutti quelli presenti nella precedente pagina (si rimanda a quanto illustrato nel capitolo del Soggetto);

caption: per ricercare fra i Soggetti presenti nell'Anagrafe Esterna; in questo caso è possibile ricercare solamente per Cognome e Nome (devono essere digitati "completi", non solo parti di essi) oppure per Codice Fiscale; se il Soggetto viene trovato all'interno dell'anagrafe esterna è possibile importarlo e memorizzarlo in Icaro. Di seguito viene illustrato come procedere.

Inserimento di un Soggetto e Nucleo Familiare

Supponiamo di dovere inserire in Icaro l'anagrafica di un soggetto, importandola dall'Anagrafe Esterna. La ricerca sull'Anagrafe Esterna permette di individuare tutti i Soggetti che soddisfano i criteri di selezione (possono esserci, quindi, anche gli omonimi):

[[File:ICAROWEB_0003.jpg|border|caption|500px]

A questo punto, per importare il soggetto di interesse in Icaro, è necessario cliccare sul pulsante Modifica (caption per selezionare il soggetto che si vuole importare e poi confermare utilizzando il pulsante caption "Importa dati soggetto" per importare i dati presenti in anagrafe. Questa operazione apre la pagina di Modifica della FdG Soggetto, permettendo l'eventuale completamento delle informazioni relative al Soggetto (ad es. Riferimenti, ISEE, etc.) prima di salvare.


La pagina di visualizzazione permette di gestire le seguenti informazioni del soggetto:

caption

caption

Tab Opzionale: Indirizzi

In questa sezione vengono gestiti gli Indirizzi di un Soggetto (Residenza e Domicilio), anche esteri:

caption

Entrambi gli indirizzi possono essere gestiti in profondità storica (campo "Storicizza dal"); è, inoltre, possibile creare un domicilio coincidente con la residenza spuntando il campo "Indirizzo domicilio uguale ad indirizzo residenza". In questo modo compilando/modificando i dati della Residenza vengono portati automaticamente anche su quelli del Domicilio.

Tab Opzionale: Caratteristiche

Può essere utilizzata per tenere traccia di determinate caratteristiche del Soggetto, configurando un elenco.


caption


Tab Opzionale: Nucleo Anagrafe

In questa Tab è possibile gestire il Nucleo Familiare di un Soggetto:


caption


In particolare nella parte superiore della pagina è possibile gestire le informazioni che caratterizzano il Nucleo. Nella griglia riportata nella parte inferiore della pagina, invece, è possibile gestire i singoli Componenti del Nucleo Familiare. Un componente è in tutto e per tutto un Soggetto per cui, per tutte le modalità operative, si deve fare riferimento alla FdG dei Soggetti; il pulsantino apre, infatti, il lookup del Soggetto; dopo avere associato alla componente il "Nominativo soggetto" è necessario definire il "Tipo di relazione" che questa persona ha con il Soggetto di cui si sta gestendo il Nucleo familiare. Per le installazioni di Icaro che sono configurate per dialogare con una Anagrafe Esterna, i Soggetti componenti il Nucleo possono essere recuperate direttamente dall'Anagrafe prestabilita. Per maggiori dettagli si rimanda al capitolo Anagrafe Esterna.

Tab Opzionale: Nucleo di fatto

Questa Tab permette di modificare il Nucleo Anagrafico, laddove ve ne sia la necessità, mantenendo però inalterate le informazioni contenute nella Tab "Nucleo Anagrafico".


Tab Opzionale: ISEE

In questa sezione è possibile gestire l'ISEE del Nucleo Familiare:


caption


Prima di compilare i dati relativi all'ISEE è obbligatorio avere gestito il Nucleo Anagrafico del Soggetto, poiché l'ISEE è sempre riferito al Nucleo. E' possibile importare l'ISEE direttamente da INPS.

Tab Opzionale: Redditi

In questa sezione possono essere inseriti i redditi percepiti da un Soggetto, specificando l'anno di riferimento:


caption

Tab Opzionale: Redditi altri nuclei

In questa sezione possono essere inseriti gli ISEE di altri Nuclei significativi per il Soggetto (ad es: nucleo di ogni figlio, nucleo di ogni soggetto tenuto agli alimenti, ...), specificando l'anno di riferimento e il Titolare:

caption

Tab Opzionale: Spese

Nella sezione Spese Nucleo è possibile inserire le spese relative al nucleo del soggetto selezionato specificando l'anno di riferimento, il tipo spesa e gli importi di spesa.


caption

Tab Opzionale: Soggetti significativi

Un Soggetto Significativo è in tutto e per tutto un Soggetto per cui, per tutte le modalità operative, si deve fare riferimento alla FdG dei Soggetti; il pulsante caption apre, infatti, il lookup del Soggetto; dopo avere associato al soggetto significativo il "Nominativo soggetto" è necessario definire il "Tipo di relazione" che questa persona ha con il Soggetto in Anagrafica e vi è inoltre la possibilità di inserire alcuni dati aggiuntivi:


caption


Per le installazioni di Icaro che sono configurate per dialogare con una Anagrafe Esterna, questi soggetti possono essere recuperati direttamente dall'Anagrafe prestabilita. Per maggiori dettagli si rimanda al capitolo 1.4.2 del capitolo Introduzione.

Tab Opzionale: Schede di rilevazione

In questa sezione è possibile compilare delle schede (appositamente e precedentemente configurate) che permettono la raccolta di dati in aggiunta a quelli presenti di default in IcaroEVO.


caption

Tab Opzionale: Documenti

In questa sezione è possibile allegare alla scheda del Soggetto un file di qualsiasi formato (una relazione, l'ISEE, ...).


caption

Tab Opzionale: Medici

In questa sezione si registrano tutte le informazioni relative alla Posizione Sanitaria di un Soggetto:


caption

Tab Opzionale: Dati sanitari

In questa sezione è possibile registrare una serie di informazioni relative alla situazione sanitaria del soggetto:

caption

Tab Opzionale: Proprietà

In questa sezione è possibile registrare i Beni dichiarati da un Soggetto, sia di tipo Mobile che Immobile, indicando l'anno di riferimento e il valore del bene:

caption

Tab Opzionale: Modalità di pagamento

In questa sezione è possibile inserire le modalità in cui il soggetto desidera ricevere eventuali contributi che verranno rilasciati:


caption

Tab Opzionale: Diario

In questa sezione si possono vedere tutti i diari inseriti nelle varie sezioni di IcaroEVO oppure inserire nuove pagine di diario per la descrizione delle varie fasi del percorso del soggetto nei Servizi Sociali:


caption


Il campo "Tipo entità" indica la sezione a cui il diario fa riferimento. Può fare riferimento alle sezioni di Segnalazione, Valutazione, Presa In Carico, Progetti, Domande, Interventi o Documenti.

Tab Opzionale: Quadro riassuntivo

Questa Tab riporta graficamente una sintesi delle informazioni gestite dai vari Servizi per il Soggetto selezionato e/o del suo Nucleo Familiare. Questa Sezione oltre che qui può essere richiamata selezionando una riga dalla FdG dei Soggetti e selezionando dal combo "Seleziona" la voce relativa al "Quadro riassuntivo".

caption

Una volta aperta la tab si possono vedere:

Quadro Riassuntivo Semplificato

Indica il numero di "pratiche" che sono o sono state aperte a nome del soggetto e dei componenti del nucleo

caption

Quadro Riassuntivo Completo

Indica anche le date di inizio e fine e la durata attraverso un diagramma di Gantt

caption

Tab Opzionale: Eventi

In questa sezione è possibile registrare gli eventi che condizionano/caratterizzano un Soggetto:

caption

Nucleo Familiare

Questa FdG permette di gestire un Nucleo Familiare, inteso come insieme di soggetti (componenti del nucleo) uniti ad una certa data. Queste informazioni possono essere gestite in profondità storica, al fine di registrare le evoluzioni temporali (matrimoni/unioni, nascite, separazioni/divorzi, adozioni, etc.). La FdG può essere richiamata selezionando la relativa voce da menù Gestione/Nuclei Familiari. La pagina iniziale è quella di Ricerca. Ricercando un Nucleo viene aperta la pagina di visualizzazione (Modalità di Visualizzazione); le informazioni gestite sono le seguenti:


caption


Solamente dopo avere definito le informazioni generali relative al Nucleo (Denominazione, Monogenitoriale, Straniero, ...):


caption


è possibile gestire i Soggetti che costituiscono i Componenti Nucleo; la procedura effettua, infatti, il seguente controllo bloccante:


caption

Segnalazioni

In Icaro EVO le segnalazioni sono tutti i contatti ricevuti dai Servizi Sociali in merito al bisogno di una persona residente. Le segnalazioni possono essere effettuate ai Servizi Sociali dal diretto interessato, dalle autorità giudiziarie, o da chiunque a vario titolo sia a conoscenza della situazione di bisogno in cui versa una persona. In Icaro EVO la segnalazione è sempre registrata con riferimento al soggetto oggetto di segnalazione.

La funzione di gestione(FdG) delle Segnalazioni permette sia di consultare sia di inserire le comunicazioni rivolte al Servizio Sociale. Alle Segnalazioni relative a un soggetto si accede in due modalità:

- dalla FdG dei Soggetti, ricercando uno specifico Soggetto, evidenziandolo nella griglia, selezionando dal menu a tendina tramite il combo "Selezionare..." la voce relativa alle Segnalazioni e cliccando "Esegui".

caption

- dalla sezione “Cerca in tutte le aree” (presente in alto a sinistra sulla homepage), Generale, selezionando “Segnalazioni” la finestra si apre in modalità di ricerca e inserendo gli opportuni filtri si ricercano le segnalazioni a carico di un soggetto;

caption

Le segnalazioni a sistema sul soggetto si consultano selezionandole ed andando in modalità di Modifica (o con doppio clic o premendo il pulsante in corrispondenza dell'icona Modifica), mentre una nuova segnalazione viene inserita col pulsante + "Aggiungi".

Nella segnalazione sono presenti i seguenti cassetti o tab:

caption


Tab Opzionale: Dettaglio

In questo cassetto sono contenuti i dati principali della Segnalazione quali:

  • il soggetto a cui è riferita la segnalazione,
  • la data della segnalazione,
  • il tipo segnalazione che indica la modalità con cui i Servizi Sociali sono stati contattati (ad esempio: telefono, mail, sportello, pec, altro, etc.),
  • le informazioni sul soggetto segnalante,
  • l'elenco di tutti i motivi della segnalazione intesi come i problemi manifestati, con l'indicazione del motivo prevalente nel caso siano indicati più motivi,
  • l'esito della segnalazione (ad esempio: Materiale consegnato, Avvio procedimento interno Sportello Sociale, etc.),
  • le informazioni su provvedimento,
  • le informazioni sul protocollo, qualora la segnalazione sia stata ricevuta attraverso il protocollo.

caption


Tab Opzionale: Soggetti cosegnalati

In questa sezione sono contenuti i dati di eventuali altri soggetti oggetto della stessa segnalazione ricevuta dai Servizi Sociali.

caption


Un Soggetto Cosegnalato è in tutto e per tutto un Soggetto ulteriore che va aggiunto alla segnalazione o attraverso "Scegli altro soggetto" o "Aggiungi soggetto da nucleo".

caption

Tab Opzionale: Assegnazioni

In questo cassetto, comune a tutte le entità, è possibile stabilire quali sono le Unità Operative e gli Operatori abilitati a lavorare sull’entità in questione. L'eliminazione di un operatore o la sua aggiunta generano notifiche che l'operatore visualizzerà nella sezione Notifiche della sua home page.

caption


Tab Opzionale: Diario

Nel cassetto Diario vanno inserite le opportune note descrittive relative alla segnalazione ricevuta. Per inserirle è necessario compilare i campi:

  • Titolo,
  • Data,
  • Valore, da intendersi come descrizione della nota.

caption

La registrazione della nota nell'apposito cassetto Diario permette di ricercare agevolmente tutte le note di diario riferite a un soggetto. In merito vedasi paragrafo Diario

Tab Opzionale: Documenti

Nel cassetto documenti è possibile allegare dei documenti relativi alla segnalazione ricevuta. In Icaro Evo possono essere allegati file in formato .xlsx, .pdf, .csv, .xls, .docx e .txt.

Vedi paragrafo Documenti

Tab Opzionale: Schede di Rilevazione

Vedi paragrafo Schede di rilevazione

Valutazioni

La FdG si richiama dai seguenti punti:

- Dal menù di gestione; la pagina iniziale è quella di Ricerca e i filtri utilizzabili sono quelli presenti nella barra laterale di ricerca che si apre.

- Dalla FdG dei Soggetti, ricercando un Soggetto, evidenziandolo nella griglia e selezionando tramite il combo "Vai A" la voce relativa alle Valutazioni; la pagina iniziale è quella di Visualizzazione (Modalità di Visualizzazione), la stessa che appare dopo che dalla Modalità di Ricerca descritta al punto precedente si lancia la Ricerca mediante l'apposito pulsante;

Nella Valutazione sono presenti le seguenti Tab:


caption


Tab Opzionale: Dettaglio

In questa sezione sono contenuti i dati della Valutazione come ad esempio la data, il tipo di valutazione, ed un campo note:


[[File:ICAROWEB_0036.jpg|border|caption|500px]


Tab Opzionale: Schede di Rilevazione

Vedi paragrafo Schede di Rilevazione

Tab Opzionale: Assegnazioni

In questa sezione sono presenti le informazioni sull'Operatore a cui la Valutazione è in carico e la sua UO di appartenenza.


[[File:ICAROWEB_0037.jpg|border|caption|500px]

Tab Opzionale: Diario

Vedi paragrafo Diario

Tab Opzionale: Esito

Questa sezione permette di gestire l’esito della Valutazione. Le informazioni gestite sono le seguenti:


Tab Opzionale: Documenti

Vedi paragrafo Documenti

Tab Opzionale: Soggetti significativi

Vedi paragrafo Soggetti significativi

Tab Opzionale: Eventi

Questa sezione permette l'inserimento di eventi legati alla Valutazione. Le informazioni gestite sono le seguenti:


Tab Opzionale: Richieste di Valutazione ??????????????

Presa in Carico

La Presa in Carico (PIC) di un soggetto rappresenta in Icaro EVO la cartella sociale dell'utente dei Servizi Sociali e definisce a sistema quali sono i soggetti seguiti dai Servizi Sociali. Tale funzione di gestione permette di inserire e consultare le attività di ascolto, supporto e orientamento svolte dall'Assistente Sociale nei confronti di una persona.

Alla Presa in Carico di un soggetto si accede in due modalità:

- dalla FdG dei Soggetti, ricercando uno specifico Soggetto, evidenziandolo nella griglia, selezionando dal manu a tendina tramite il combo "Selezionare..." la voce relativa alle Prese in carico e cliccando "Esegui";

caption

- dalla sezione “Cerca in tutte le aree” (presente in alto a sinistra sulla homepage), Generale, si seleziona dal menu a tendina “Prese in Carico” e si apre una maschera da cui, con gli opportuni filtri, si ricerca la PIC a carico di un soggetto.

caption

La PIC di un soggetto si consulta selezionandola ed andando in modalità di Modifica (o con doppio clic o premendo il pulsante in corrispondenza dell'icona Modifica), mentre una nuova segnalazione viene inserita col pulsante + "Aggiungi".

caption

La finestra delle Prese in carico è divisa in una sezione di sinistra che riporta una “card” con i dati riassuntivi del soggetto e la consultazione per “cassetti” (o tab) che ha lo scopo di raggruppare informazioni tra loro omogenee.

caption

Tab opzionale: Apertura

In questa sezione sono registrate le informazioni generali della Presa in carico:

  • dati del soggetto,
  • data inizio,
  • area tematica,
  • eventuali informazioni aggiuntive quale gli enti di coprogettazione, la segnalazione da cui è scaturita la Pic, etc..


caption


Tab opzionale: Chiusura

In questa sezione sono contenuti informazioni sulla chiusura della PIC quali la data fine ed il motivo termine (selezionabile da un menu a tendina).

Tab opzionale: Assegnazioni

In questo cassetto, comune a tutte le entità, è possibile stabilire quali sono le Unità Operative e gli Operatori abilitati a lavorare sull’entità in questione. L'aggiunta e la rimozione di UO abilitate o di operatori generano notifiche consultabili nella sezione Notifiche della home page.

Tab opzionale: Diario

In questa sezione si possono inserire e consultare delle annotazioni sul soggetto, memorizzate per data, titolo e contenuto. Vedi paragrafo Diario

Tab opzionale: Attività

In questa sezione è possibile consultare ed inserire le attività che fanno riferimento al Soggetto e che possono essere visualizzate ed inserite anche dall'Agenda di IcaroEvo.

Tab opzionale: Documenti

Nel cassetto Documenti è possibile allegare dei documenti relativi PIC. In Icaro Evo possono essere allegati file in formato .xlsx, .pdf, .csv, .xls, .docx e .txt.

Vedi paragrafo Documenti

Tab opzionale: Schede di rilevazione

Vedi paragrafo Schede di Rilevazione

Tab opzionale: Soggetti significativi

Vedi paragrafo Soggetti significativi

Tab opzionale: Problematiche

In questa sezione possono essere inserite le problematiche del soggetto, i suoi bisogni e le problematiche del suo nucleo familiare.

caption

Tab opzionale: Provvedimenti

In questa sezione possono essere inserite informazioni sui provvedimenti emessi, tipicamente da autorità giudiziarie, riferiti al Soggetto; spesso viene utilizzata nei casi in cui la segnalazione ai Servizi Sociali viene fatta da autorità giudiziaria. Dalla Tab Provvedimenti si seleziona l'icona "Aggiungi" (caption) e si apre la pagina in cui possono essere inserite le informazioni. La sezione è strutturata in 3 Tab:

  • Dettaglio

In questa sotto-sezione si possono inserire le informazioni relative al provvedimento


caption


  • Disposizioni

In questa sotto-sezione si possono inserire eventuale informazioni sulle disposizioni dell'autorità giudiziaria indicate nel provvedimento.


  • Documenti


Vedi paragrafo Documenti

Tab opzionale: Maltrattamenti

In questa sezione possono essere inserite informazioni sui maltrattamenti subiti dal Soggetto. Dalla Tab Maltrattamenti si seleziona l'icona "Aggiungi" (caption) e si apre la pagina in cui possono essere inseriti dati quali il soggetto segnalante, il tipo di maltrattamento, i soggetti maltrattanti, il contesto ambientale, etc..

caption


Progetti

La funzione di gestione dei progetti è richiamabile sia dopo aver individuato un soggetto (soggetto -> selezionare) che dalla relativa funzione di ricerca (Gestione -> progetti) ed è formata dalle seguenti Tab:


caption


Tab Opzionale: Apertura

In questa Tab sono indicati alcuni dati generici del Progetto (ad esempio il soggetto a cui si riferisce, il nome del progetto, il tipo di progetto, la Pic a cui fa riferimento ed un campo note)



Tab Opzionale: Obiettivi

In questa tab, premendo sul comando "aggiungi caption" è possibile inserire gli obiettivi che il progetto ha. Nelle sotto Tab è possibile indicare i dettagli degli obiettivi ed alcuni dati per il monitoraggio dei progressi.


caption


Tab Opzionale: Impegni del cittadino

Questa tab funziona come la Tab degli obiettivi: premendo sul comando "aggiungi caption" è possibile inserire gli impegni che il cittadino ha preso per raggiungere gli obiettivi prefissati. Nelle sotto Tab è possibile indicare i dettagli degli impegni ed alcuni dati per il monitoraggio dei progressi.

Tab Opzionale: Sostegni al cittadino

Questa tab funziona come le Tab degli obiettivi e degli impegni del cittadino: premendo sul comando "aggiungi caption" è possibile inserire gli impegni che il cittadino ha preso per raggiungere gli obiettivi prefissati. Nelle sotto Tab è possibile indicare i dettagli degli impegni ed alcuni dati per il monitoraggio dei progressi.

Tab Opzionale: Chiusura

In questa Tab vengono indicati data e motivo della chiusura del progetto, oltre ad uno spazio per eventuali note.



Tab Opzionale: Assegnazioni

In questa Tab vengono indicati l'unità Operativa e l'operatore di riferimento del progetto.



Tab Opzionale: Diario

Vedi paragrafo Diario

Tab Opzionale: Documenti

Vedi paragrafo Documenti

Tab Opzionale: Schede di rilevazione

Vedi paragrafo Schede di Rilevazione

Tab Opzionale: Soggetti significativi

Vedi paragrafo Schede di Rilevazione

Domanda

La FdG si richiama dai seguenti punti:

- Dal menù di gestione; la pagina iniziale è quella di Ricerca e i filtri utilizzabili sono quelli presenti nella barra laterale di ricerca che si apre.

- Dalla FdG dei Soggetti, ricercando un Soggetto, evidenziandolo nella griglia e selezionando tramite il combo "Vai A" la voce relativa alla Domanda; la pagina iniziale è quella di Visualizzazione (Modalità di Visualizzazione), la stessa che appare dopo che dalla Modalità di Ricerca descritta al punto precedente si lancia la Ricerca mediante l'apposito pulsante;

Nella Domanda sono presenti le seguenti Tab:


caption


Tab opzionale: Dettaglio

In questa sezione sono contenuti i dati della Domanda come ad esempio la data di presentazione, ed info su firmatario, protocollo e operatore:


Tab opzionale: Richieste

Le Richieste permettono di definire i dettagli della domanda presentata dall'Utente. Oltre che nelle Tab della Domanda la FdG si richiama dai seguenti punti:

- Dal menù di gestione; la pagina iniziale è quella di Ricerca e i filtri utilizzabili sono quelli presenti nella barra laterale di ricerca che si apre.

- Dalla FdG dei Soggetti, ricercando un Soggetto, evidenziandolo nella griglia e selezionando tramite il combo "Vai A" la voce relativa alla Domanda; la pagina iniziale è quella di Visualizzazione (Modalità di Visualizzazione), la stessa che appare dopo che dalla Modalità di Ricerca descritta al punto precedente si lancia la Ricerca mediante l'apposito pulsante;

Nella Domanda sono presenti le seguenti Tab:


caption


Tab opzionale: Dettaglio

In questa sezione sono inserite alcune informazioni di carattere generale:



Tab opzionale: Regole per pagamenti

Questa sezione è a sua volta suddivisa in queste Tab:


caption


  • Dettaglio

In questa sezione vengono indicati la regola del pagamento (Tipo regola) ovvero la cadenza del pagamento (una tantum, giornaliero, mensile...), il tariffario (per ulteriori info vedi la voce xxxxxxxxxxxx link), la quantità dei pagamenti, la data di inizio del contributo ed alcuni dati su un eventuale documento che attesti la richiesta effettuata.



  • Modalità pagamento

In questa sezione si possono inserire le modalità in cui l'utente riceverà il pagamento (Bonifico, assegno, contanti...) e le informazioni necessarie (ad esempio qualora si inserisse bonifico si possono inserire tutti i dati della banca e l'IBAN).



  • Correzioni

In questa sezione si possono inserire delle variazioni momentanee al "Dettaglio":



Tab opzionale: Documenti

Vedi paragrafo Documenti

Tab opzionale: Schede di rilevazione

Vedi paragrafo Schede di Rilevazione

Tab opzionale: Eventi

Questa sezione permette l'inserimento di eventi legati alla Valutazione. Le informazioni gestite sono le seguenti:


Tab opzionale: Documenti

Vedi paragrafo Documenti

Tab opzionale: Assegnazioni

In questa sezione sono presenti le informazioni sull' Operatore a cui la Valutazione è in carico e la sua UO di appartenenza.


Tab opzionale: Diario

Vedi paragrafo Diario

Tab opzionale: Scheda di rilevazione

Vedi paragrafo Schede di Rilevazione

Tab opzionale: Soggetti Significativi

Vedi paragrafo Soggetti significativi

Tab opzionale: ISEE

Vedi paragrafo ISEE

Interventi

Gli Interventi sono dei servizi che vengono attivati ed erogati per i cittadini e si dividono in diverse tipologie.

La funzione di gestione degli interventi è richiamabile sia dopo aver individuato un soggetto (soggetto -> selezionare) che dalla relativa funzione di ricerca (Gestione -> interventi) ed a sua volta si divide in:


caption

Interventi con Prestazioni

Per Intervento con Prestazione si intendono quegli interventi in cui si erogano agli utenti delle prestazioni socio-sanitarie e nei quali serve gestirne il numero, associandogli un costo unitario (esempi comuni sono i Pasti a domicilio erogati ad unità ed il Sad che viene generalmente erogato ad ore). Negli interventi con prestazione sono presenti le seguenti Tab:


caption


Tab Opzionale: Dettaglio

In questa sezione si possono inserire alcuni campi relativi all'intervento come ad esempio il tipo intervento (il nome dell'intervento che si va ad inserire), il tipo del titolare (generalmente se soggetto fisico o giuridico), il livello di assistenza (sotto suddivisioni che possono servire per l'intervento), le classificazioni per il casellario dell'assistenza e per le rendicontazioni ISTAT, lo stato dell'intervento (ad esempio IN VALUTAZIONE, ATTIVATO, CHIUSO, SOSPESO, etc.), data di inizio e di fine, l'ente erogatore del servizio, dettagli su determine, voci di budget, finanziamenti ed impegni, il tariffario (che si configura in IcaroEVO insieme alla struttura).


caption


Tab Opzionale: Piano assistenza

In questa sezione si indica il piano di assistenza riferito all'utente. Il tipo di piano, ovvero la tipologia di erogazoione (se è giornaliero, settimanale, mensile, etc.), il gruppo prestazioni (che si è già configurato in IcaroEVo e quindi va solo pescato da un elenco), la quantità (ad esempio per un servizio di pasti a domicilio si potrebbe indicare 2 con tipo di piano "giornaliero" ovvero l'utente riceve due pasti al giorno), gli eventuali tipi di prestazione (sottogruppi dell'intervento principale, ad esempio SAD a sua volta suddiviso in ASA, infermieri, psicologi, etc.) e la data di inizio di validità del piano.



Tab Opzionale: Quote utente

In questa sezione si possono indicare le cifre di compartecipazione da parte dell'utente nella spesa.



Tab Opzionale: Assegnazioni

In questa sezione sono presenti le informazioni sull'Operatore a cui la Valutazione è in carico e la sua UO di appartenenza.

Tab Opzionale: Diario

Vedi paragrafo Diario

Tab Opzionale: Documenti

Vedi paragrafo Documenti

Tab Opzionale: Schede di rilevazione

Vedi paragrafo Schede di Rilevazione

Tab Opzionale: Soggetti Significativi

Vedi paragrafo Soggetti significativi

Tab Opzionale: Richieste

Qui possono essere selezionate le richieste presenti in IcaroEVO del soggetto e che si vogliono associare all'intervento.

Tab Opzionale: Valutazioni

Qui possono essere selezionate le valutazioni presenti in IcaroEVO del soggetto e che si vogliono associare all'intervento.

Tab Opzionale: Eventi

In questa sezione è possibile registrare gli eventi che condizionano/caratterizzano un Intervento:



Tab Opzionale: Movimenti Contabili

In questa sezione si possono visualizzare i movimenti (pagamenti o incassi) relativi all'intervento.


Interventi Economici

Per interventi economici si intendono quegli interventi che prevedono l'erogazione di un contributo "monetario" agli utenti che ne fanno richiesta e dei quali è necessario censire importo e numero di erogazioni. Negli interventi economici sono presenti le seguenti Tab:


caption


Tab Opzionale: Dettaglio

In questa sezione si possono inserire alcuni campi relativi all'intervento come ad esempio il tipo intervento (il nome dell'intervento che si va ad inserire), il tipo del titolare (generalmente se soggetto fisico o giuridico), il livello di assistenza (sotto suddivisioni che possono servire per l'intervento), le classificazioni per il casellario dell'assistenza e per le rendicontazioni ISTAT, lo stato dell'intervento (ad esempio IN VALUTAZIONE, ATTIVATO, CHIUSO, SOSPESO, etc.), data di inizio e di fine, dettagli su determine, voci di budget, finanziamenti ed impegni.


Tab Opzionale: Regole per pagamenti

In questa sezione possono essere inserite le regole di pagamento. Inserendo una nuova regola si aprono delle sotto tab in cui possono essere gestiti i campi per la gestione economica dei contributi economici che verranno erogati. La prima Tab "Dettaglio" contiene il Tipo Regola (ovvero la frequenza del pagamento, una tantum, giornaliero, mensile, etc), l'importo, la quantità (se si inserisce ad esempio regola giornaliera e quantità 2 si intendono due erogazioni al giorno), la data di inizio dell'erogazione, l'eventuale data termine o l'eventuale numero delle erogazioni dopo le quali il contributo si interrompe. La seconda è quella sulle modalità di pagamento in cui si può specificare se il pagamento all'utente avverrà in contanti o tramite bonifico e i dati bancari o del conto corrente postale. Nell'ultima Tab invece possono essere indicate le correzioni da effettuare alle regole (aggiunte, sottrazioni o sostituzioni rispendo al pagamento standard che possono avvenire per singoli casi).


Tab Opzionale: Assegnazioni

In questa sezione sono presenti le informazioni sull'Operatore a cui la Valutazione è in carico e la sua UO di appartenenza.

Tab Opzionale: Diario

Vedi paragrafo Diario

Tab Opzionale: Documenti

Vedi paragrafo Documenti

Tab Opzionale: Schede di rilevazione

Vedi paragrafo Schede di Rilevazione

Tab Opzionale: Richieste

Qui possono essere selezionate le richieste presenti in IcaroEVO del soggetto e che si vogliono associare all'intervento.

Tab Opzionale: Valutazioni

Qui possono essere selezionate le valutazioni presenti in IcaroEVO del soggetto e che si vogliono associare all'intervento.

Tab Opzionale: Eventi

In questa sezione è possibile registrare gli eventi che condizionano/caratterizzano un Intervento:

Tab Opzionale: Movimenti Contabili

In questa sezione si possono visualizzare i movimenti (pagamenti o incassi) relativi all'intervento.

Interventi Generici

Per intervento generico si intendono quegli interventi in cui in IcaroEVO non serve gestire importi economici o presenze ma basta censire la "presenza" per un utente di questo intervento (esempi più comuni possono essere l'assegno di maternità o per le famiglie numerose: essendo erogati e per lo più gestiti da INPS all'Ente basta censire la presenza del contributo associato all'utente). Negli interventi con prestazione sono presenti le seguenti Tab:


caption


Tab Opzionale: Dettaglio

In questa sezione si possono inserire alcuni campi relativi all'intervento come ad esempio il tipo intervento (il nome dell'intervento che si va ad inserire), il tipo del titolare (generalmente se soggetto fisico o giuridico), il livello di assistenza ( sotto suddivisioni che possono servire per l'intervento), le classificazioni per il casellario dell'assistenza e per le rendicontazioni ISTAT, lo stato dell'intervento (ad esempio IN VALUTAZIONE, ATTIVATO, CHIUSO, SOSPESO, etc.), data di inizio e di fine, dettagli su determine, voci di budget, finanziamenti ed impegni.


caption


Tab Opzionale: Assegnazioni

In questa sezione sono presenti le informazioni sull' Operatore a cui la Valutazione è in carico e la sua UO di appartenenza.

Tab Opzionale: Diario

Vedi paragrafo Diario

Tab Opzionale: Documenti

Vedi paragrafo Documenti

Tab Opzionale: Schede di rilevazione

Vedi paragrafo Schede di Rilevazione

Tab Opzionale: Richieste

Qui possono essere selezionate le richieste presenti in IcaroEVO del soggetto e che si vogliono associare all'intervento.

Tab Opzionale: Valutazioni

Qui possono essere selezionate le valutazioni presenti in IcaroEVO del soggetto e che si vogliono associare all'intervento.

Tab Opzionale: Eventi

In questa sezione è possibile registrare gli eventi che condizionano/caratterizzano un Intervento:

Tab Opzionale: Movimenti Contabili

In questa sezione si possono visualizzare i movimenti (pagamenti o incassi) relativi all'intervento.

Interventi di inserimento in struttura

Per interventi di inserimento in struttura si intendono quegli interventi in cui l'utente viene inserito in una struttura e nei quali serve censire le presenze giornaliere a cui viene associato un importo economico (ad esempio inserimento in strutture residenziali per anziani a cui è associato un costo giornaliero). Negli interventi di inserimento in struttura sono presenti le seguenti Tab:


caption


Tab Opzionale: Dettaglio

In questa sezione si possono inserire alcuni campi relativi all'intervento come ad esempio il tipo intervento (il nome dell'intervento che si va ad inserire), il tipo del titolare (generalmente se soggetto fisico o giuridico), il livello di assistenza ( sotto suddivisioni che possono servire per l'intervento), le classificazioni per il casellario dell'assistenza e per le rendicontazioni ISTAT, lo stato dell'intervento (ad esempio IN VALUTAZIONE, ATTIVATO, CHIUSO, SOSPESO, etc.), data di inizio e di fine, l'ente erogatore del servizio, dettagli su determine, voci di budget, finanziamenti ed impegni, il tariffario (che si configura in IcaroEVO insieme alla struttura).


Tab Opzionale: Piano assistenza

In questa sezione si indica il piano di assistenza riferito all'utente. Il tipo di piano, ovvero la tipologia di erogazoione (se è giornaliero, settimanale, mensile...), il gruppo prestazioni (che si è già configurato in IcaroEVo e quindi va solo pescato da un elenco), la quantità (ad esempio per un servizio di pasti a domicilio si potrebbe indicare 2 con tipo di piano "giornaliero" ovvero l'utente riceve due pasti al giorno), gli eventuali tipi di prestazione (sottogruppi dell'intervento principale, ad esempio SAD a sua volta suddiviso in ASA, infermieri, psicologi...) e la data di inizio di validità del piano.


Tab Opzionale: Quote utente

In questa sezione si possono indicare le cifre di compartecipazione da parte dell'utente nella spesa.



Tab Opzionale: Assegnazioni

In questa sezione sono presenti le informazioni sull' Operatore a cui la Valutazione è in carico e la sua UO di appartenenza.

Tab Opzionale: Diario

Vedi paragrafo Diario

Tab Opzionale: Documenti

Vedi paragrafo Documenti

Tab Opzionale: Schede di rilevazione

Vedi paragrafo Schede di Rilevazione

Tab Opzionale: Richieste

Qui possono essere selezionate le richieste presenti in IcaroEVO del soggetto e che si vogliono associare all'intervento.

Tab Opzionale: Valutazioni

Qui possono essere selezionate le valutazioni presenti in IcaroEVO del soggetto e che si vogliono associare all'intervento.

Tab Opzionale: Eventi

In questa sezione è possibile registrare gli eventi che condizionano/caratterizzano un Intervento:

Tab Opzionale: Movimenti Contabili

In questa sezione si possono visualizzare i movimenti (pagamenti o incassi) relativi all'intervento.

Interventi di Assegnazione Alloggio

Affidi e Adozioni

La gestione degli affidi è analoga a quella delle adozioni; entrambe prevedono i seguenti passaggi:

  • inserire una richiesta di affido/adozione,
  • inserire l'istruttoria,
  • inserire un intervento di affido/adozione.

Richieste affidi/adozioni

Questa è la sezione in cui viene inserita la richiesta di un Nucleo di avere un minore in affido (o in adozione a seconda del caso) ed è formata dalle seguenti Tab:


caption

Si può accedere alle Richieste Affidi/Adozioni attraverso due modalità:

- dalla FdG dei Soggetti, ricercando un Soggetto facente parte del nucleo richiedente, evidenziandolo nella griglia dei risultati e selezionando tramite il combo "Selezionare..." la voce relativa a "Richieste Affidi/Adozioni".

- da "Cerca in tutte le aree" nella home, Generale, Affidi / Adozioni, Richieste Affidi Adozioni; si apre una maschera di ricerca in cui inserire i parametri opportuni.

Per consultare i dati relativi alla richiesta già presente a sistema si entra in modifica o con un doppio clic sul record di interesse o selezionando il pulsante Modifica (icona della matita), mentre per creare una nuova richiesta si utilizza il pulsante + "Aggiungi".

Tab Opzionale: Dettaglio

In questa sezione sono presenti i dettagli della richiesta: il codice che IcaroEVO assegna automaticamente alla creazione della richiesta, il nucleo familiare che effettua la richiesta, la data del primo colloquio, il tipo di istruttoria e il tipo di adozione, il servizio che effettuerà la valutazione ed il nominativo del servizio che la effettuerà. Si possono inoltre inserire delle informazioni relative alla Partecipazione ai corsi.

caption

Tab Opzionale: Schede di rilevazione

Vedi paragrafo Schede di Rilevazione

Tab Opzionale: Assegnazioni

In questo cassetto, comune a tutte le entità, è possibile stabilire quali sono le Unità Operative e gli Operatori abilitati a lavorare sull’entità in questione. L'aggiunta e la rimozione di UO abilitate o di operatori generano notifiche consultabili nella sezione Notifiche della home page.

Tab Opzionale: Diario

Vedi paragrafo Diario

Tab Opzionale: Documenti

Vedi paragrafo Documenti

Istruttoria Affidi/Adozioni

La consultazione e la creazione di un'istruttoria viene effettuata sia per gli affidi sia per le adozioni:

- dalla FdG dei Soggetti, ricercando un Soggetto facente parte del nucleo richiedente, evidenziandolo nella griglia dei risultati e selezionando tramite il combo "Selezionare..." la voce relativa a "Istruttoria Affidi/Adozioni".

- da "Cerca in tutte le aree" nella home, Generale, Affidi / Adozioni, Istruttoria Affidi Adozioni; si apre una maschera di ricerca in cui inserire i parametri opportuni.

Per consultare i dati relativi all'istruttoria già presente a sistema si entra in modifica o con un doppio clic sul record di interesse o selezionando il pulsante Modifica (icona della matita), mentre per creare una nuova istruttoria si utilizza il pulsante + "Aggiungi".

Tab Opzionale: Dettaglio

In questo cassetto sono presenti le informazioni generali relative all'istruttoria quali: il codice dell'istruttoria assegnato automaticamente da IcaroEVO alla creazione, il nucleo familiare a cui è riferita l'istruttoria, la data inizio istruttoria, la presenza o meno di un'equipe e dati su colloqui, visite a domicilio, incontri di gruppo.

caption

Conclusione istruttoria

In questa tab si inserisce l'esito dell'istruttoria effettuata.

caption


Tab Opzionale: Schede di rilevazione

Vedi paragrafo Schede di Rilevazione

Tab Opzionale: Assegnazioni

In questo cassetto, comune a tutte le entità, è possibile stabilire quali sono le Unità Operative e gli Operatori abilitati a lavorare sull’entità in questione. L'aggiunta e la rimozione di UO abilitate o di operatori generano notifiche consultabili nella sezione Notifiche della home page.

Tab Opzionale: Diario

Vedi paragrafo Diario

Tab Opzionale: Documenti

Nel cassetto documenti è possibile allegare dei documenti relativi alla segnalazione ricevuta. In Icaro Evo possono essere allegati file in formato .xlsx, .pdf, .csv, .xls, .docx e .txt.

Valutazioni affidi/adozioni

Questa è la sezione in cui viene inserita la valutazione del Nucleo che richiede di avere un minore in affido o in adozione ed è formata dalle seguenti Tab:


caption


Tab Opzionale: Dettaglio

In questa Tab viene indicato il nucleo famigliare intestatario della richiesta di affido o adozione, la richiesta a cui questa valutazione fa riferimento, il codice icaro associato alla valutazione, la data di inizio della valutazione, se è presente una equipe di lavoro, il numero dei colloqui, il numero delle visite a domicilio e degli incontri di gruppo, info sull'operatore di riferimento ed un campo note.



Tab Opzionale: Conclusione Valutazione

In questa Tab viene indicato l'esito della valutazione. Se la valutazione è sospesa e la data, se il nucleo familiare ha ottenuto l'idoneità, la data dell'ultima valutazione, la data ed il numero del provvedimento di idoneità all'adozione internazionale e la data di termine della valutazione, oltre ad un campo note.


caption


Tab Opzionale: Schede di rilevazione

Vedi paragrafo Schede di Rilevazione

Tab Opzionale: Assegnazioni

In questa sezione sono presenti le informazioni sull' Operatore a cui la Valutazione è in carico e la sua UO di appartenenza.

Tab Opzionale: Diario

Vedi paragrafo Diario

Tab Opzionale: Documenti

Vedi paragrafo Documenti

Interventi di affido e Interventi di adozione

Negli interventi di affido e negli interventi di adozione sono presenti le seguenti Tab:


caption

Tab Opzionale: Dettaglio

In questa sezione vengono indicati il tipo intervento (Affido o Adozione), il tipo titolare (Soggetto fisico), il nome del soggetto affidato o adottato, il codice che IcaroEVO genera automaticamente al salvataggio, gli eventuali livelli di assistenza, le classificazioni per le rendicontazioni ISTAT e SIUSS, la data inizio dell'intervento, il motivo dell'attivazione dello stesso, la data fine ed il motivo del termine, lo stato dell'intervento (storicizzabile), un campo note, l'AUSL o ATS di riferimento, la modalità di ricezione del contributo ed i dati dell'UO e dell'operatore di riferimento.

Tab Opzionale: Nucleo di affido

In questa sezione sono indicati il nome ed i componenti del nucleo affidatario (o adottivo) ed alcuni dettagli sull'intervento.


Tab Opzionale: Assegnazioni

In questa sezione sono presenti le informazioni sull' Operatore a cui la Valutazione è in carico e la sua UO di appartenenza.

Tab Opzionale: Diario

Vedi paragrafo Diario

Tab Opzionale: Documenti

Vedi paragrafo Documenti

Tab Opzionale: Schede di rilevazione

Vedi paragrafo Schede di Rilevazione

Tab Opzionale: Richieste

Qui possono essere selezionate le richieste di affido/adozione presenti in IcaroEVO del nucleo familiare e che si vogliono associare all'intervento.

Tab Opzionale: Valutazioni

Qui possono essere selezionate le valutazioni di affidi/adozioni presenti in IcaroEVO del nucleo familiare e che si vogliono associare all'intervento.

Tab Opzionale: Eventi

In questa sezione è possibile registrare gli eventi che condizionano/caratterizzano un Intervento:


Tab Opzionale: Movimenti Contabili

In questa sezione si possono visualizzare i movimenti (pagamenti o incassi) relativi all'intervento.

Elaborazioni contabili

La funzione di gestione dei progetti è richiamabile dalla relativa funzione di ricerca (Gestione -> Estrazioni contabili). In questa sezione è possibile creare estrazioni di rendicontazione degli interventi presenti in IcaroEVO. Dopo aver cliccato sulla voce si apre il menù con i filtri di ricerca:


caption


Dopo aver compilato i campi necessari (o senza compilarli ladove si necessiti di creare una nuova estrazione) si clicca su "cerca" e si apre l'elenco delle estrazioni già configurate in passato e che possono essere modificate:


Per creare una nuova estrazione cliccare su azione personalizzata caption. Poi si apre un menù laterale di configurazione che comprende i seguenti campi:


caption


Dopo aver cliccato su "Elabora" si creerà l'estrazione. Poi selezionare l'estrazione dall'elenco e cliccare su Estrazione CSV (Personalizzata) caption.


Documenti allegati

Con questa utilità è possibile allegare dei documenti elettronici alle FdG di Icaro EVO che lo consentono. Possono essere allegati file solamente in formato .xlsx, .pdf, .csv, .xls, .docx e .txt.

La FdG si richiama dai seguenti punti:

da menù Gestione / Documenti allegati; dalle relative sezioni delle FdG che consentono la gestione dei Documenti allegati, ossia: Cartella anagrafica del Soggetto, Segnalazioni, Domande, Prese in Carico;

La pagina iniziale è quella di Ricerca e i filtri utilizzabili sono i seguenti (Modalità di Ricerca):


caption


In Modalità di Creazione e Modifica è invece possibile gestire alcuni campi tra cui la data del caricamento, l'estensione (jpg, pdf, png, p7m, etc.), il titolo del documento (oggetto), info sull'eventuale protocollazione del documento e sulla UO e l'operatore di riferimento.


Incostruzione.png