Revisione dinamica straordinaria: differenze tra le versioni
Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 33: | Riga 33: | ||
=='''Dati elezioni'''== | =='''Dati elezioni'''== | ||
Una volta aperta la Revisione Straordinaria, verrà presentato un pannello dove è necessario specificare i dati relativi alla consultazione elettorale, come da immagine di esempio che segue: | Una volta aperta la Revisione Dinamica Straordinaria, verrà presentato un pannello dove è necessario specificare i dati relativi alla consultazione elettorale, come da immagine di esempio che segue: | ||
[[File:ELEWEB 0230.png|600px|centro|alt=Revisione Dinamica Straordinaria: Dati elezioni]] | [[File:ELEWEB 0230.png|600px|centro|alt=Revisione Dinamica Straordinaria: Dati elezioni]] | ||
Proseguire compilando tutti i dati richiesti (contrassegnati da un asterisco) | Proseguire compilando tutti i dati richiesti (contrassegnati da un asterisco): | ||
*'''Tipo revisione''': scegliere tra '''Totale''' (se il proprio comune è interessato dalle elezioni) o '''Parziale''' (nel caso in cui il proprio comune non sia interessato da elezioni, ma sia stato semplicemente coinvolto da altri comuni per iscrivere o cancellare alcuni soggetti specifici). Le Elezioni Politiche, i Referendum Nazionali e le Elezioni Europee saranno sempre di tipo ''Totale'', così come quando nel proprio comune si vota per Amministrative o Regionali. Se invece si votasse solo in un'altra regione o comune e si fosse attivati per cancellare soggetti ivi emigrati, allora si tratterà di una ''Parziale''. In caso di elezioni di tipo ''Parziale'' si potrà a sua volta scegliere se indicare una selezione dei comuni coinvolti o meno | *'''Tipo revisione''': scegliere tra '''Totale''' (se il proprio comune è interessato dalle elezioni) o '''Parziale''' (nel caso in cui il proprio comune non sia interessato da elezioni, ma sia stato semplicemente coinvolto da altri comuni per iscrivere o cancellare alcuni soggetti specifici). Le Elezioni Politiche, i Referendum Nazionali e le Elezioni Europee saranno sempre di tipo ''Totale'', così come quando nel proprio comune si vota per Amministrative o Regionali. Se invece si votasse solo in un'altra regione o comune e si fosse attivati per cancellare soggetti ivi emigrati, allora si tratterà di una ''Parziale''. In caso di elezioni di tipo ''Parziale'' si potrà a sua volta scegliere se indicare una selezione dei comuni coinvolti o meno: il programma permette infatti di poter specificare quali sono i comuni coinvolti nelle elezioni per poter quindi elaborare un archivio automatico di soggetti potenzialmente interessati (perché immigrati o emigrati in quei comuni); questo può essere comodo nel caso in cui a votare siano solo pochi specifici comuni o regioni. La scelta di tale opzione è facoltativa ed esiste comunque la possibilità di procedere con una gestione manuale dei soggetti da trattare in revisione, sia per le iscrizioni che per le cancellazioni. | ||
{{nota|testo=Una revisione '''Totale''' sarà sempre composta da '''tutte e 4 le tornate''', mentre una '''Parziale''' sarà composta da '''sole 2 tornate''', in quanto alcuni adempimenti (non essendo direttamente interessati da elezioni) non sono necessari.}} | {{nota|testo=Una revisione di tipo '''Totale''' sarà sempre composta da '''tutte e 4 le tornate''', mentre una '''Parziale''' sarà composta da '''sole 2 tornate''', in quanto alcuni adempimenti (non essendo direttamente interessati da elezioni) non sono necessari.}} | ||
*'''Data ufficiale delle elezioni''': indicare il giorno in cui si terranno le consultazioni; in casi particolari è possibile indicare anche 2 distinte giornate di voto. E' consigliato compilare anche i campi relativi all'orario di apertura seggi, in quanto avranno impatto su diversi adempimenti come ad esempio le notifiche agli scrutatori. E' previsto un ulteriore campo dedicato alla eventuale '''Data del ballotaggio''' nel caso di elezioni che lo prevedano (come ad esempio le Amministrative). Anche per i ballottaggi è possibile indicare un'eventuale seconda giornata di voto. | *'''Data ufficiale delle elezioni''': indicare il giorno in cui si terranno le consultazioni; in casi particolari è possibile indicare anche 2 distinte giornate di voto. E' consigliato compilare anche i campi relativi all'orario di apertura seggi, in quanto avranno impatto su diversi adempimenti, come ad esempio le notifiche agli scrutatori. E' previsto un ulteriore campo dedicato alla eventuale '''Data del ballotaggio''' nel caso di elezioni che lo prevedano (come ad esempio le Amministrative). Anche per i ballottaggi è possibile indicare un'eventuale seconda giornata di voto. | ||
*'''Tipo elezioni''': specificare la tipologia di elezioni, scegliendo tra Politiche, Referendum, Europee, Amministrative o Regionali. La scelta della tipologia corretta di elezioni è di fondamentale importanza, in quanto il comportamento di tutta la revisione, dei prospetti di consistenza e la gestione degli AIRE sarà strettamente legato alla tipologia di elezioni. | *'''Tipo elezioni''': specificare la tipologia di elezioni, scegliendo tra ''Politiche, Referendum, Europee, Amministrative o Regionali''. La scelta della tipologia corretta di elezioni è di fondamentale importanza, in quanto il comportamento di tutta la revisione, dei prospetti di consistenza e la gestione degli AIRE sarà strettamente legato alla tipologia di elezioni. | ||
*'''Descrizione e Tipo elezioni''': in questi due campi è possibile specificare un titolo descrittivo del tipo di consultazione (ad esempio: "''Elezioni per il Rinnovo della Camera e Senato 01/06/20..''", "''Referendum Confermativo del 04/12/20..''" etc.) per identificare la revisione straordinaria, oltre ad avere un impatto diretto nella stampa dei Verbali. | *'''Descrizione e Tipo elezioni''': in questi due campi è possibile specificare un titolo descrittivo del tipo di consultazione (ad esempio: "''Elezioni per il Rinnovo della Camera e Senato 01/06/20..''", "''Referendum Confermativo del 04/12/20..''" etc.) per identificare la revisione straordinaria, oltre ad avere un impatto diretto nella stampa dei Verbali. | ||
*'''Nota telegrafica''' e '''Data di Pubblicazione del Manifesto di Convocazione''': sono informazioni obbligatorie che impattano sui verbali. | *'''Nota telegrafica''' e '''Data di Pubblicazione del Manifesto di Convocazione''': sono informazioni obbligatorie che impattano sui verbali. | ||
Riga 53: | Riga 53: | ||
=='''Prima Tornata'''== | =='''Prima Tornata'''== | ||
Con questa tornata si trattano le Cancellazioni da APR per Emigrazione, Espatrio, Annullamenti di Iscrizione e per Altro Motivo; verranno inoltre proposti le Cancellazioni gli AIRE rimpatriati in altro comune o trasferiti in altra AIRE. La schermata che apparirà sarà simile alla seguente: | Con questa tornata si trattano le Cancellazioni da APR per Emigrazione, Espatrio, Annullamenti di Iscrizione e per Altro Motivo; verranno inoltre proposti le Cancellazioni gli AIRE rimpatriati in altro comune o trasferiti in altra AIRE. La schermata che apparirà sarà simile alla seguente: | ||
[[File:ELEWEB | [[File:ELEWEB 0232.png|600px|centro|alt=Revisione Dinamica Straordinaria - Prima Tornata]] | ||
Il primo passaggio da effettuare è quello di apertura della Prima Tornata premendo il pulsante '''Apri tornata''' che compare in basso, come evidenziato nell'immagine precedente.<br> | Il primo passaggio da effettuare è quello di apertura della Prima Tornata premendo il pulsante '''Apri tornata''' che compare in basso, come evidenziato nell'immagine precedente.<br> | ||
Riga 67: | Riga 67: | ||
Per procedere alla generazione dell'archivio dei cancellandi, premere il pulsante '''Esegui''' ed attendere il messaggio di conferma di avvenuta elaborazione. Verrà visualizzato nella schermata il numero di soggetti proposti a cancellazione, come da immagine di esempio che segue: | Per procedere alla generazione dell'archivio dei cancellandi, premere il pulsante '''Esegui''' ed attendere il messaggio di conferma di avvenuta elaborazione. Verrà visualizzato nella schermata il numero di soggetti proposti a cancellazione, come da immagine di esempio che segue: | ||
[[File:ELEWEB | [[File:ELEWEB 0233.png|600px|centro|alt=I^ Tornata: Apertura e variazioni automatiche]] | ||
E' utile sapere che, fino alla chiusura della Prima Tornata, sarà sempre possibile ri-eseguire la generazione della Variazioni Automatiche anche più volte.<br> | E' utile sapere che, fino alla chiusura della Prima Tornata, sarà sempre possibile ri-eseguire la generazione della Variazioni Automatiche anche più volte.<br> | ||
Riga 77: | Riga 77: | ||
Lo step '''Visualizza Modifica Inserisci''' consente di gestire l'elenco di tutti i soggetti attualmente presenti nell'archivio della Tornata. | Lo step '''Visualizza Modifica Inserisci''' consente di gestire l'elenco di tutti i soggetti attualmente presenti nell'archivio della Tornata. | ||
La maschera si presenta con una griglia dove vengono elencati tutti i soggetti in movimentazione; per ognuno di essi vengono indicate le generalità, la sezione di riferimento (attuale per le cancellazioni o futura per le iscrizioni), il movimento e il motivo per il quale sia proposto in Revisione, come da figura di esempio che segue: | La maschera si presenta con una griglia dove vengono elencati tutti i soggetti in movimentazione; per ognuno di essi vengono indicate le generalità, la sezione di riferimento (attuale per le cancellazioni o futura per le iscrizioni), il movimento e il motivo per il quale sia proposto in Revisione, come da figura di esempio che segue: | ||
[[File:ELEWEB | [[File:ELEWEB 0234.png|600px|centro|alt=I^ Tornata: Visualizzare, Modificare o Inserire Soggetti in Revisione]] | ||
Nella parte superiore è presente una serie di "filtri" utilizzabili per ricerche personalizzate, che può essere anche ridotto (premendo la freccia evidenziata nella seguente immagine) in modo da consentire una migliore consultazione della sottostante griglia dei nominativi. | Nella parte superiore è presente una serie di "filtri" utilizzabili per ricerche personalizzate, che può essere anche ridotto (premendo la freccia evidenziata nella seguente immagine) in modo da consentire una migliore consultazione della sottostante griglia dei nominativi. | ||
Riga 100: | Riga 100: | ||
Lo scopo delle spunte è solamente a titolo di controllo per l'Ufficiale Elettorale; la procedura volutamente non esegue un controllo/discriminante ai fini del proseguimento della Revisione. | Lo scopo delle spunte è solamente a titolo di controllo per l'Ufficiale Elettorale; la procedura volutamente non esegue un controllo/discriminante ai fini del proseguimento della Revisione. | ||
<br> | <br> | ||
Tutti i documenti collegati durante le diverse fasi di una revisione sono quelli che andranno a confluire all'interno del Fascicolo Elettronico. Per le istruzioni dettagliate sul [[Fascicolo | Tutti i documenti collegati durante le diverse fasi di una revisione sono quelli che andranno a confluire all'interno del Fascicolo Elettronico. Per le istruzioni dettagliate sul [[Fascicolo elettorale elettronico]] e la raccolta dei documenti si rimanda ai paragrafi successivi. | ||
======'''Eliminare un soggetto'''====== | ======'''Eliminare un soggetto'''====== | ||
Riga 126: | Riga 126: | ||
*Documenti in fascicoli | *Documenti in fascicoli | ||
*Prospetti numerici | *Prospetti numerici | ||
[[File:ELEWEB | [[File:ELEWEB 0235.png|600px|centro|alt=Stampa elenchi di controllo revisione]] | ||
Si consiglia di approfittare di questi elenchi per verificare che all'interno dell'archivio di Revisione vi siano tutti i soggetti che si desidera trattare; in caso contrario intervenire tramite gli inserimenti e le eliminazioni manuali dall'archivio prima di procedere. | Si consiglia di approfittare di questi elenchi per verificare che all'interno dell'archivio di Revisione vi siano tutti i soggetti che si desidera trattare; in caso contrario intervenire tramite gli inserimenti e le eliminazioni manuali dall'archivio prima di procedere. | ||
Riga 147: | Riga 137: | ||
<br> | <br> | ||
Tutti i documenti acquisiti durante le diverse tornate delle revisioni vengono definiti '''Documenti Collegati dell'Elettore''' e verranno inclusi nel fascicolo solamente quando la revisione sarà del tutto conclusa e il fascicolo verrà "consolidato". | Tutti i documenti acquisiti durante le diverse tornate delle revisioni vengono definiti '''Documenti Collegati dell'Elettore''' e verranno inclusi nel fascicolo solamente quando la revisione sarà del tutto conclusa e il fascicolo verrà "consolidato". | ||
Per i dettagli sul funzionamento del [[Fascicolo | Per i dettagli sul funzionamento del [[Fascicolo elettorale elettronico]], del suo consolidamento, consultazione, aggiunta o rettifica dei documenti inclusi, si rimanda alla guida dedicata sull'argomento. | ||
<br> | <br> | ||
In una Prima Tornata di una Revisione Dinamica molto difficilmente si procederà ad eventuali iscrizioni; ad ogni modo l'applicativo consente di: | In una Prima Tornata di una Revisione Dinamica Straordinaria molto difficilmente si procederà ad eventuali iscrizioni; ad ogni modo l'applicativo consente di: | ||
*'''richiedere documenti esterni''', ovvero ad altri comuni (estratti di nascita, certificati penali, certificati misure di sicurezza); | *'''richiedere documenti esterni''', ovvero ad altri comuni (estratti di nascita, certificati penali, certificati misure di sicurezza); | ||
*'''produrre documenti interni''', ovvero internamente al proprio comune (estratti di nascita e certificati cumulativi di residenza e cittadinanza). | *'''produrre documenti interni''', ovvero internamente al proprio comune (estratti di nascita e certificati cumulativi di residenza e cittadinanza). | ||
Riga 175: | Riga 165: | ||
Una volta che si è sicuri della presenza di tutti i soggetti che si desidera movimentare è possibile procedere nell'attribuzione e stampa del Verbale. | Una volta che si è sicuri della presenza di tutti i soggetti che si desidera movimentare è possibile procedere nell'attribuzione e stampa del Verbale. | ||
Il numero viene proposto automaticamente in base all'ultimo verbale prodotto (dello stesso anno solare); per procedere è necessario indicare la data e ora e il Resp. Ufficio Elettorale, dopodiché premere il pulsante [[File:Pulsante salva on.png|80px]]: | Il numero viene proposto automaticamente in base all'ultimo verbale prodotto (dello stesso anno solare); per procedere è necessario indicare la data e ora e il Resp. Ufficio Elettorale, dopodiché premere il pulsante [[File:Pulsante salva on.png|80px]]: | ||
[[File:ELEWEB | [[File:ELEWEB 0236.png|600px|centro|alt=Verbale (Modello 1-D)]] | ||
Il pulsante relativo alle stampe si attiverà solamente dopo aver salvato gli estremi del verbale: cliccando sul tasto '''Verbale ed Elenchi Allegati''' si avrà accesso al pannello di scelta delle stampe, tra le quali troveremo appunto il '''Verbale Modello 1-D''' e i relativi allegati (Iscrivendi e Cancellandi). | Il pulsante relativo alle stampe si attiverà solamente dopo aver salvato gli estremi del verbale: cliccando sul tasto '''Verbale ed Elenchi Allegati''' si avrà accesso al pannello di scelta delle stampe, tra le quali troveremo appunto il '''Verbale Modello 1-D''' e i relativi allegati (Iscrivendi e Cancellandi). | ||
[[File:ELEWEB | [[File:ELEWEB 0237.png|600px|centro|alt=Stampa Verbale ed Elenchi Allegati]] | ||
Le stampe prodotte saranno tutte archiviate in formato elettronico (.pdf) ed archiviate nella gestione documentale dell'applicativo, restando quindi sempre disponibili per la consultazione e/o spedizione ad altri enti. Cliccando infatti sul pulsante '''Verbale ed allegati''' si potrà accedere alla sezione in cui si trovano i documenti allegati e sarà possibile: | Le stampe prodotte saranno tutte archiviate in formato elettronico (.pdf) ed archiviate nella gestione documentale dell'applicativo, restando quindi sempre disponibili per la consultazione e/o spedizione ad altri enti. Cliccando infatti sul pulsante '''Verbale ed allegati''' si potrà accedere alla sezione in cui si trovano i documenti allegati e sarà possibile: | ||
Riga 210: | Riga 200: | ||
===='''I^ Tornata: Stampe'''==== | ===='''I^ Tornata: Stampe'''==== | ||
In questo step sono raccolte le stampe principali della prima tornata della revisione dinamica. | In questo step sono raccolte le stampe principali della prima tornata della revisione dinamica straordinaria. | ||
Qui si possono trovare numerose stampe tra le quali il ''Modello 6D'' eventuali ''Anticipazioni di Modelli 3D'' e ''Prospetti di controllo'': | Qui si possono trovare numerose stampe tra le quali il ''Modello 6D'', eventuali ''Anticipazioni di Modelli 3D'' e ''Prospetti di controllo'': | ||
[[File:ELEWEB 0061.png|600px|centro|alt=I^ Tornata: Stampe]] | [[File:ELEWEB 0061.png|600px|centro|alt=I^ Tornata: Stampe]] | ||