Gestione del Territorio - Importazioni: Dati Territoriali: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
 
(15 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 14: Riga 14:
== '''Importazione dati territoriali''' ==
== '''Importazione dati territoriali''' ==


== '''Aggiunta di un accesso del comune di installazione''' ==
Per il caricamento dei dati catastali è necessario seguire questo percorso: <b>Territorio -> Territorio -> Importazioni -> Gestione -> Importazione dati territoriali.</b>
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
Per aggiungere un nuovo accesso in SicrawebEVO, è necessario seguire questo percorso: <b>Territorio -> Territorio -> Dati territoriali -> Accessi.</b>
Si tenga presente che è possibile accedere a questo menu tramite diverse modalità, le quali sono descritte nel paragrafo "Modalità di ricerca" di [[Infrastruttura - Impara ad utilizzare Sicraweb EVO| questa guida]].
Si tenga presente che è possibile accedere a questo menu tramite diverse modalità, le quali sono descritte nel paragrafo "Modalità di ricerca" di [[Infrastruttura - Impara ad utilizzare Sicraweb EVO| questa guida]].
[[File:TERWEB 0044.png|Accessi|centro|600px]]
[[File:TERWEB_0044.png|cxf|centro|700px]]
 
Dopo aver seguito il percorso indicato, si aprirà l'interfaccia di ricerca degli accessi.
Una volta visualizzata questa schermata, è necessario fare clic sull'apposito pulsante [[File:TERWEB 0017.png|Aggiungi Accessi pulsante|150px]] per procedere con l'aggiunta di una nuovo accesso.
 
A seconda della tipologia di accesso, è necessario selezionare, dal primo menu <strong><span style="color: #ff0000;">(1)</span></strong>, se si tratta di un accesso del Comune di appartenenza oppure di un altro Comune. Successivamente, nel secondo menu <strong><span style="color: #ff0000;">(2)</span></strong>, si deve selezionare se si tratta di un accesso <b>Numerico, Metrico, Approssimativo</b>.
Infine, nell'ultimo passaggio <strong><span style="color: #ff0000;">(3)</span></strong>, si deve indicare se si tratta di un <b>Accesso Esterno</b> oppure di un <b>Accesso Interno</b>.


[[File:TERWEB 0016.png|Accessi|centro|600px]]
Dopo aver seguito il percorso indicato, si aprirà l'interfaccia di caricamento dei dati catastali.
Controllare che i file da caricare abbiano le caratteristiche indicate al punto <strong><span style="color: #ff0000;">(1)</span></strong>


[[File:TERWEB 0045.png|700px|cxf|centro]]


=== '''Accesso numerico esterno''' ===
Caricare i file zip selezionando la voce Seleziona... del punto <strong><span style="color: #ff0000;">(2)</span></strong>
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
Dalla maschera di inserimento, è richiesta la compilazione dei seguenti campi. Si precisa che i campi "Obbligatori" da valorizzare sono contrassegnati con un asterisco rosso(<strong><span style="color: #ff0000;">*</span></strong>).


{| class="wikitable"
Nel caso vengano forniti dei dati che sono già stati caricati (fa fede la data di estrazione indicata all’interno degli archivi) questi saranno nuovamente caricati (sovrascrivendo quindi i dati precedenti) solo se è stata selezionata l’opzione “Sovrascrittura eventuali dati esistenti” punto <strong><span style="color: #ff0000;">(3)</span></strong>
|-
! scope="col" | Campo
! scope="col" | Richiesto
! scope="col" | Descrizione
|-
! scope="row" | Nuova data validità(<strong><span style="color: #ff0000;">*</span></strong>)
| Obbligatorio, precompilato con valore di default.
| La data di un'accesso corrisponde di default alla data di nascita del area di circolazione. Quindi se non viene modificata, l'accesso eredita la stessa catena storica dell'area.
Se è necessario modificare la data, fare clic sul pulsante [[File:Icona-Modifica2.png|30px]] e nel popup selezionare una data successiva alla data di inizio validità dell'area, nei casi in cui un accesso è di nuova realizzazione.
[[File:TERWEB 0008.png|Data validità accesso|centro|400px]]
|-
|-
|-
! scope="row" | Cessato
| Opzionale.
| Questo flag indica che l'accesso non è più attivo.
|-
|-
|-
! scope="row" | Area(<strong><span style="color: #ff0000;">*</span></strong>)
| Obbligatorio.
| È un menu a tendina per selezionare l'area di appartenenza dell'accesso.
|-
|-
! scope="row" | Civico
| Opzionale.
| Campo numerico che determina il civico dell'accesso.
|-
|-
! scope="row" | Lettera*
| Opzionale.
| Campo alfanumerico che determina la lettera dell'accesso.
|-
|-
|-
! scope="row" | Esponente*
| Opzionale.
| Campo alfanumerico che determina l'esponente dell'accesso.
|-
|-
! scope="row" | Progressivo SNC*
| Opzionale.
| Campo numerico che determina il progressivo Senza Numero Civico dell'accesso.
|-
|-
! scope="row" | Colore*
| Opzionale.
| Menu a tendina che determina il colore dell'accesso.
|-
|-
! scope="row" | Utilizzazione
| Opzionale.
| Questo campo è un menu a tendina gestito dall'ufficio anagrafe. A seconda dell'opzione selezionata, potrebbe essere consentito o vietato agli operatori di aggiungere un nuovo accesso. Le opzioni disponibili sono: Utilizzabile, Sigillato, Inutilizzabile, Non Confermato, Attesa Conferma. È possibile lasciare il campo vuoto in caso di dubbio, poiché il valore verrà configurato con uno dei valori impostati di default.
|-
|-
! scope="row" | Località postale
| Opzionale.
| Questo campo indica se l'accesso è associato a una specifica località postale. Tale valore potrebbe variare rispetto all'area di riferimento, poiché un'area potrebbe estendersi su più località postali.
Le località postali vengono meglio descritte nella [[Sistema informativo cartografico - Aree di circolazione: guida utente|guida sulle aree di circolazione]], paragrafo relativo all' ''Aggiunta di Località postali e Luoghi''.
|-
|-
|-
! scope="row" | Luogo
| Opzionale.
| Questo campo indica se l'accesso è associato a uno specifico luogo. Tale valore potrebbe variare rispetto all'area di riferimento, poiché un'area potrebbe estendersi su più frazioni di territorio.
Le località postali vengono meglio descritte nella [[Sistema informativo cartografico - Aree di circolazione: guida utente|guida sulle aree di circolazione]], paragrafo relativo all' ''Aggiunta di Località postali e Luoghi''.
|-
|-
|-
! scope="row" | Abitabile
| Opzionale.
| È un flag descrittivo che indica se un accesso è abitabile. Questo valore può essere utilizzato dall'ufficio anagrafe per segnalare che l'accesso è considerato idoneo ai fini anagrafici.
|-
|-
|-
! scope="row" | Ufficiale
| Opzionale.
| È un flag gestito dall'ufficio anagrafe che indica se l'accesso è considerato ufficiale. Non impostare in caso di dubbio.
|-
|-
|-
! scope="row" | Alloggio economico
| Opzionale.
| È un flag descrittivo che indica se un accesso riguarda un alloggio popolare.
|-
|-
|-
|-
! scope="row" | Campo nomadi
| Opzionale.
| È un flag descrittivo che indica se un accesso riguarda un campo nomadi.
|-
|-
|-
! scope="row" | Da Bonificare
| Opzionale.
| Questo flag indica che si tratta di un dato errato, che può quindi essere rimosso o corretto con un altro accesso valido, in caso di duplicati.
Gli accessi "Da Bonificare" non sono visibili con le ricerche standard, ma solo attivando il flag "Includi elementi da bonificare" nei "Filtri avanzati".
[[File:TERWEB 0019.png|Accessi ricerca|centro|600px]]
|-
|}


{{informazione|testo=''*La configurazione della visualizzazione dei campi degli Accessi del comune di installazione è personalizzabile in base alle esigenze specifiche di ciascun comune. I campi che possono essere nascosti sono: Lettera, Esponente, Progressivo SNC e Colore.
Una volta caricato il/i files nella finestra sarà possibile visualizzare il centro di emanazione impostato al primo caricamento.
[[File:TERWEB 0021.png|Campi Accesso esterno|centro|600px]]
''}}


[[File:TERWEB 0046.png|centro|700px]]


Al termine della compilazione dei campi si può procedere al salvataggio cliccando sul pulsante [[File:Pulsante salva on.png|60px]].
Una volta inserito l'accesso, si potrà procedere al completamento di una serie di altri dettagli aggiuntivi che descrivono l'accesso, dalla sezione "Altre informazioni" dell'accentratore.
[[File:TERWEB 0022.png|Altre informazioni accesso esterno|centro|600px]]
{| class="wikitable"
|-
! scope="col" | Campo
! scope="col" | Richiesto
! scope="col" | Descrizione
|-
! scope="row" | Contea, Edificio, Isolato
| Opzionale.
| Campi alfanumerici descrittivi dell'accesso.
|-
|-
|-
! scope="row" | Tipo
| Opzionale.
| È un menu a tendina per definire se l'accesso è carrabile o pedonale.
|-
|-
|-
|-
|-
! scope="row" | Centro Abitato
| Opzionale.
| È un menu a tendina per definire se l'accesso si trova in centro abitato oppure fuori dal centro abitato.
|-
|-
|-
! scope="row" | Larhezza, Profondità, Superficie
| Opzionale.
| Campi numerici che descrivono le dimensioni dell'accesso.
|-
|-
|-
! scope="row" | Uso
| Opzionale.
| È un menu a tendina per definire se un accesso è ad uso residenziale, garage, commerciale ecc.
|-
|-
! scope="row" | Note
| Opzionale.
| Campo libero per inserire delle note.
|-
|-
|}
=== '''Accesso numerico interno''' ===
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
Dalla maschera di inserimento, è richiesta la compilazione dei seguenti campi. Si precisa che i campi "Obbligatori" da valorizzare sono contrassegnati con un asterisco rosso(<strong><span style="color: #ff0000;">*</span></strong>).
{| class="wikitable"
|-
! scope="col" | Campo
! scope="col" | Richiesto
! scope="col" | Descrizione
|-
! scope="row" | Nuova data validità(<strong><span style="color: #ff0000;">*</span></strong>)
| Obbligatorio, precompilato con valore di default.
| Il campo è lo stesso degli [[Sistema_informativo_cartografico_-_Accessi:_guida_utente#Accesso_numerico_esterno|Accessi esterni]].
|-
|-
|-
! scope="row" | Cessato
| Opzionale.
| Il campo è lo stesso degli [[Sistema_informativo_cartografico_-_Accessi:_guida_utente#Accesso_numerico_esterno|Accessi esterni]].
|-
|-
|-
! scope="row" | Indirizzo(<strong><span style="color: #ff0000;">*</span></strong>)
| Obbligatorio.
| Questo campo è un menu a tendina che apre l'elenco di tutti gli accessi esterni. È possibile cercare un indirizzo digitando direttamente all'interno del campo oppure cliccando su [[File:Icona lente.png|35px]] e poi su "Espandi ricerca", che apre la maschera principale di ricerca degli accessi. Se l'accesso desiderato non è presente, è possibile aggiungerne uno nuovo cliccando su "Aggiungi nuovo".
[[File:TERWEB 0024.png|Ricerca Indirizzi|centro|400px]]
|-
|-
! scope="row" | Interno*
| Opzionale.
| Campo alfanumerico che determina l'interno dell'accesso.
|-
|-
! scope="row" | Esponente Interno*
| Opzionale.
| Campo alfanumerico che determina l'esponente interno dell'accesso.
|-
|-
|-
! scope="row" | Corte*
| Opzionale.
| Campo alfanumerico che determina la corte dell'accesso.
|-
|-
! scope="row" | Piano*
| Opzionale.
| Campo numerico che determina il piano dell'accesso.
|-
|-
! scope="row" | Scala*
| Opzionale.
| Menu a tendina che determina la scala dell'accesso.
|-
|-
! scope="row" | Scala Esterna*
| Opzionale.
| Menu a tendina che determina la scala esterna dell'accesso.
|-
|-
! scope="row" | Interno 2*
| Opzionale.
| Menu a tendina che determina l'interno 2 dell'accesso.
|-
|-
! scope="row" | Esponente Interno 2*
| Opzionale.
| Menu a tendina che determina l'esponente interno 2 dell'accesso.
|-
|-
! scope="row" | Nui*
| Opzionale.
| Menu a tendina che determina il codice nui dell'accesso.
|-
|-
! scope="row" | Secondario*
| Opzionale.
| Menu a tendina che determina il secondario dell'accesso.
|-
|-
! scope="row" | Utilizzazione
| Opzionale.
| Il campo è lo stesso degli [[Sistema_informativo_cartografico_-_Accessi:_guida_utente#Accesso_numerico_esterno|Accessi esterni]].
|-
|-
! scope="row" | Località postale
| Opzionale.
| Il campo è lo stesso degli [[Sistema_informativo_cartografico_-_Accessi:_guida_utente#Accesso_numerico_esterno|Accessi esterni]].
Nel caso di un accesso interno, la "località postale" può essere ereditata dal corrispondente accesso esterno. Pertanto, se viene aggiunto un nuovo accesso interno e il campo "località postale" viene lasciato vuoto, quest'ultimo prenderà automaticamente il valore dal relativo accesso esterno.
|-
|-
! scope="row" | Luogo
| Opzionale.
| Il campo è lo stesso degli [[Sistema_informativo_cartografico_-_Accessi:_guida_utente#Accesso_numerico_esterno|Accessi esterni]].
Nel caso di un accesso interno, il "luogo" può essere ereditato dal suo corrispondente accesso esterno. Pertanto, se viene aggiunto un nuovo accesso interno e il campo "luogo" viene lasciato vuoto, quest'ultimo prenderà automaticamente il valore dal relativo accesso esterno.
|-
|-
|-
|-
! scope="row" | Ufficiale
| Opzionale.
| Il campo è lo stesso degli [[Sistema_informativo_cartografico_-_Accessi:_guida_utente#Accesso_numerico_esterno|Accessi esterni]].
|-
|-
|-
! scope="row" | Alloggio economico
| Opzionale.
| Il campo è lo stesso degli [[Sistema_informativo_cartografico_-_Accessi:_guida_utente#Accesso_numerico_esterno|Accessi esterni]].
|-
|-
|-
|-
! scope="row" | Campo nomadi
| Opzionale.
| Il campo è lo stesso degli [[Sistema_informativo_cartografico_-_Accessi:_guida_utente#Accesso_numerico_esterno|Accessi esterni]].
|-
|-
|-
! scope="row" | Da Bonificare
| Opzionale.
| Il campo è lo stesso degli [[Sistema_informativo_cartografico_-_Accessi:_guida_utente#Accesso_numerico_esterno|Accessi esterni]].
|-
|}
{{informazione|testo=''*La configurazione della visualizzazione dei campi degli Accessi Interni del comune di installazione è personalizzabile in base alle esigenze specifiche di ciascun comune. I campi che possono essere nascosti sono: Interno, Esponente Interno, Corte, Piano, Scala, Scala Esterna, Interno 2, Esponente Interno 2, Nui, Secondario.
[[File:TERWEB 0023.png|Campi Accessi Interni|centro|400px]]
''}}
Al termine della compilazione dei campi si può procedere al salvataggio cliccando sul pulsante [[File:Pulsante salva on.png|60px]].
Una volta inserito l'accesso, si potrà procedere al completamento di una serie di altri dettagli aggiuntivi che descrivono l'accesso, dalla sezione "Altre informazioni" dell'accentratore.
[[File:TERWEB 0025.png|Altre informazioni accesso esterno|centro|600px]]
{| class="wikitable"
|-
! scope="col" | Campo
! scope="col" | Richiesto
! scope="col" | Descrizione
|-
! scope="row" | Contea, presso
| Opzionale.
| Campi alfanumerici descrittivi dell'accesso.
|-|-
! scope="row" | Uso
| Opzionale.
| È un menu a tendina per definire se un accesso interno è ad uso residenziale, garage, commerciale ecc.
|-
|-
! scope="row" | Note
| Opzionale.
| Campo libero per inserire delle note.
|-
|-
|}
=== '''Accesso metrico''' ===
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
Un <strong>accesso metrico esterno</strong> si differenzia da un normale accesso esterno perché non utilizza i campi "Civico, Lettera, Esponente, Progressivo SNC e Colore" per l'identificazione. Al contrario, si basa esclusivamente sul campo <strong>"Metrica"</strong>, che indica la distanza in metri lungo la strada.
Si ricorda che è possibile selezionare solo un'Area(<strong><span style="color: #ff0000;">*</span></strong>) con il flag "Numerazione Metrica" attivo, come dettagliato nella guida sulle "Aree di circolazione", al paragrafo [[Sistema_informativo_cartografico_-_Aree_di_circolazione:_guida_utente#Aggiunta_di_un'area|Aggiunta di un'area]].
[[File:TERWEB 0026.png|Accesso metrico|centro|600px]]
Gli <strong>accessi metrici interni</strong> sono identici agli altri accessi interni, quindi hanno sempre gli stessi campi come "interno, piano, scala, ecc.". L'unica differenza è che, durante la selezione dell'indirizzo, la ricerca digitando la descrizione funziona solo per gli accessi metrici esterni.
=== '''Accesso approssimativo''' ===
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
Gli <strong>accessi approssimativi</strong> si distinguono dagli altri in quanto non sono specificamente legati a un'area di circolazione. Si differenziano dagli altri accessi per il campo "descrizione approssimativa"<strong><span style="color: #ff0000;">(2)</span></strong> e perché non hanno una data inizio impostata di default<strong><span style="color: #ff0000;">(1)</span></strong>, proprio perché non fanno riferimento a un'area di circolazione.
[[File:TERWEB 0027.png|Accesso approssimativo|centro|600px]]
Una volta aggiunti, è possibile trasformare questi accessi generici in qualsiasi altro tipo di accesso (numerici o metrici) in qualsiasi momento. Per farlo, è sufficiente cliccare sul pulsante "Converti accesso approssimativo", selezionare il tipo di accesso desiderato e compilare i campi richiesti in base alla tipologia scelta.
[[File:TERWEB 0028.png|Converti accesso approssimativo|centro|600px]]
== '''Aggiunta di un accesso di un altro comune''' ==
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
L'aggiunta di un <strong>accesso di un altro comune</strong> richiede una gestione leggermente differente rispetto a quello del [[Sistema_informativo_cartografico_-_Accessi:_guida_utente#Aggiunta_di_un_accesso_del_comune_di_installazione|comune di installazione]]. Quando si aggiunge un accesso proveniente da un comune diverso, non sarà possibile scegliere tra esterno e interno. Al contrario, entrambe le tipologie richiederanno la compilazione dei campi specifici all'interno di una singola maschera.
[[File:TERWEB 0029.png|Aggiunta di un accesso di un altro comune|centro|600px]]
Si fa presente che è possibile differenziare l'accesso in base alle tre tipologie: Accesso numerico, Accesso metrico, Accesso approssimativo.
La maschera di inserimento riporterà tutti i campi degli accessi:
* "Civico, Lettera, Esponente, Progressivo SNC e Colore" tipici di un [[Sistema_informativo_cartografico_-_Accessi:_guida_utente#Accesso_numerico_esterno|accesso esterno]]. Oppure se si sceglie di aggiungere un "Accesso metrico" la maschera riporterà il campo "Metrica", tipico di un [[Sistema_informativo_cartografico_-_Accessi:_guida_utente#Accesso_metrico|accesso metrico]].
* "Interno, Esponente Interno, Corte, Piano, Scala, Scala Esterna, Interno 2, Esponente Interno 2, Nui, Secondario" tipici di un [[Sistema_informativo_cartografico_-_Accessi:_guida_utente#Accesso_numerico_interno|accesso interno]].
[[File:TERWEB 0030.png|campi accesso altro comune|centro|600px]]
Al termine della compilazione dei campi si può procedere al salvataggio cliccando sul pulsante [[File:Pulsante salva on.png|60px]].
{{informazione|testo=''Si fa presente che l'applicativo non farà distinzioni tra Interni ed Esterni, indipendentemente dai campi compilati.
''}}
== '''Correzione di un accesso''' ==
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
La correzione di un accesso può essere effettuata quando si riscontrano errori nei dati o omissioni di informazioni.
Una volta apportata la modifica desiderata bisogna selezionare la spunta blu per confermare che la data di validità rimane invariata.
[[File:TERWEB 0033.png|conferma data di validità|centro|400px]]
Al termine della modifica si può procedere al salvataggio cliccando sul pulsante [[File:Pulsante salva on.png|60px]].
{{informazione|testo=La correzione dei campi "Località postale" e "Luogo" di un accesso esterno comporta automaticamente l'aggiornamento dei medesimi campi per gli accessi interni correlati. Al momento del salvataggio, verrà visualizzata una finestra di avviso che informa sulla propagazione delle modifiche agli accessi interni. [[File:TERWEB 0031.png|avviso aggiornamento interni|centro|400px]] .}}
== '''Storicizzazione di un accesso''' ==
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
La storicizzazione di un'accesso si effettua se ci sono delle modifiche nel corso della storia e quindi deve esserne tenuta traccia.
Una volta apportata la modifica desiderata bisogna selezionare la [[File:Icona-Modifica2.png|30px]] per modificare la data di validità.
[[File:TERWEB 0032.png|modifica data di validità|centro|400px]]
Nel popup selezionare una nuova data validità e cliccare su [[File:Pulsante conferma on.png|80px]].
[[File:TERWEB 0035.png|popup modifica data validità|centro|400px]]
{{nota|testo=''La "Nuova data validità" non può essere precedente alla "Data validità". ''}}
Al momento del salvataggio, cliccando sul pulsante [[File:Pulsante salva on.png|60px]], Sicraweb richiederà conferma tramite un popup, in quanto questa operazione comporta la variazione toponomastica di tutti i residenti nell'accesso.
[[File:TERWEB 0034.png|popup modifica accesso|centro|600px]]
Nel caso specifico di storicizzazione di un accesso esterno, Sicraweb richiederà una seconda conferma tramite un popup, poiché questa operazione comporta anche la storicizzazione di tutti gli accessi interni associati.
[[File:TERWEB 0031.png|avviso aggiornamento interni|centro|400px]]
La storia di un accesso si può visualizzare dalla scheda "Storico" dell'accentratore.
[[File:TERWEB 0040.png|storico accessi|centro|600px]]
{{attenzione|testo=''È consigliabile valutare attentamente queste operazioni, poiché <b>le correzioni e storicizzazioni degli accessi</b> comportano l'invio di comunicazioni ad ANPR riguardanti variazioni toponomastiche di tutti i nominativi residenti. Ma mentre la correzione è un'operazione facilmente reversibile, le storicizzazioni invece possono richiedere procedure più complesse per tornare alla situazione precedente.''}}
== '''Cessazione di un accesso''' ==
<div style="float: right;">  [[#top|[top]]]</div>
La cessazione di un accesso si può effettuare, sia in modalità correzione che in modalità storicizzazione, semplicemente attivando il flag "Cessato" e cliccando su [[File:Pulsante salva on.png|60px]].
[[File:TERWEB 0036.png|popup modifica data validità|centro|400px]]
{{nota|testo=''La cessazione di un <strong>accesso esterno</strong> comporta automaticamente la cessazione degli accessi interni ad esso legati.''}}
Dal momento che un accesso viene cessato non sarà più visibile nelle ricerche standard, ma potrà essere visualizzata solo tramite una ricerca apposita con filtri avanzati.
[[File:TERWEB 0037.png|popup modifica data validità|centro|400px]]

Versione attuale delle 07:18, 24 set 2024

Pagina principale Territorio

Introduzione

In questa sezione verrà illustrato come caricare i dati cartografici catastali scaricabili dal sito dell'Agenzia delle Entrate all'interno dell'applicativo.

Di seguito verranno illustrati in modo specifico i passaggi per il caricamento dei dati cartografici:

Si fa presente che la possibilità di effettuare le operazioni è vincolata ai permessi concessi all'utente.


Importazione dati territoriali

Per il caricamento dei dati catastali è necessario seguire questo percorso: Territorio -> Territorio -> Importazioni -> Gestione -> Importazione dati territoriali. Si tenga presente che è possibile accedere a questo menu tramite diverse modalità, le quali sono descritte nel paragrafo "Modalità di ricerca" di questa guida.

cxf

Dopo aver seguito il percorso indicato, si aprirà l'interfaccia di caricamento dei dati catastali. Controllare che i file da caricare abbiano le caratteristiche indicate al punto (1)

cxf

Caricare i file zip selezionando la voce Seleziona... del punto (2)

Nel caso vengano forniti dei dati che sono già stati caricati (fa fede la data di estrazione indicata all’interno degli archivi) questi saranno nuovamente caricati (sovrascrivendo quindi i dati precedenti) solo se è stata selezionata l’opzione “Sovrascrittura eventuali dati esistenti” punto (3)

Una volta caricato il/i files nella finestra sarà possibile visualizzare il centro di emanazione impostato al primo caricamento.

TERWEB 0046.png