SerfinEVO - AI: differenze tra le versioni
(30 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 13: | Riga 13: | ||
|} | |} | ||
== '''Introduzione''' == | == '''Introduzione''' == | ||
Lo scopo di questa guida è rendere autonomi tutti gli utenti, | Lo scopo di questa guida è rendere autonomi tutti gli utenti, nell'utilizzo della nuova funzionalità di '''Intelligenza Artificiale (AI)'''. | ||
Di seguito gli argomenti trattati: | |||
* | * Dove trovare la funzionalità. | ||
* L'impatto positivo in Sicr@webEVO. | |||
* Utilizzo della funzionalità all'interno del contesto ragioneria. | * Utilizzo della funzionalità all'interno del contesto ragioneria. | ||
* Altre azioni eventuali. | * Altre azioni eventuali. | ||
Riga 29: | Riga 30: | ||
Se si sta tentando di accedere per la prima volta al programma SicrawebEVO, consigliamo di consultare prima la guida relativa al primo accesso [[Infrastruttura - Impara ad utilizzare Sicraweb EVO|'''Cliccando Qui'''.]] | Se si sta tentando di accedere per la prima volta al programma SicrawebEVO, consigliamo di consultare prima la guida relativa al primo accesso [[Infrastruttura - Impara ad utilizzare Sicraweb EVO|'''Cliccando Qui'''.]] | ||
==<font color="#00379e">'''Cos'è l'AI?'''</font>== | |||
L'AI (intelligenza artificiale) è un ramo dell'informatica che si occupa della creazione di sistemi capaci di svolgere compiti che normalmente richiederebbero l'intelligenza umana, come riconoscere immagini e suoni, prendere decisioni e risolvere problemi, apprendere da dati e esperienze, pianificare e prevedere eventi etc. | L'AI (intelligenza artificiale) è un ramo dell'informatica che si occupa della creazione di sistemi capaci di svolgere compiti che normalmente richiederebbero l'intelligenza umana, come riconoscere immagini e suoni, prendere decisioni e risolvere problemi, apprendere da dati e esperienze, pianificare e prevedere eventi etc. | ||
La troviamo | La troviamo nei nostri smartphone, nei social media, in auto, in medicina e '''''da oggi in continua evoluzione all'interno del nostro ormai conosciuto Sicr@webEVO per consentirci ogni giorno di più un'esperienza confortevole nella gestione della contabilità'''''. | ||
== '''Qual'è il vantaggio dell'AI in Sicr@webEVO?''' == | ==<font color="#00379e">'''Qual'è il vantaggio dell'AI in Sicr@webEVO?'''</font>== | ||
La nuova funzionalità gratuita, basata su tecnologia OpenAI, supporta l'utente nella classificazione delle scritture contabili, suggerendo automaticamente la voce più coerente del piano dei conti d.lgs n.118/2011. | La nuova funzionalità gratuita, basata su tecnologia OpenAI, supporta l'utente nella classificazione delle scritture contabili, suggerendo automaticamente la voce più coerente del piano dei conti d.lgs n.118/2011. | ||
Riga 40: | Riga 41: | ||
L’AI è richiamabile in modo semplice dai punti chiave del gestionale (capitolo, impegno/accertamento, assegnazione finanziaria) e restituisce in pochi secondi un elenco ordinato di voci contabili pertinenti. L’utente mantiene sempre il controllo e può confermare, modificare o ignorare il suggerimento. | L’AI è richiamabile in modo semplice dai punti chiave del gestionale (capitolo, impegno/accertamento, assegnazione finanziaria) e restituisce in pochi secondi un elenco ordinato di voci contabili pertinenti. L’utente mantiene sempre il controllo e può confermare, modificare o ignorare il suggerimento. | ||
Il potenziamento del software | {{informazione|testo='''''Il potenziamento del software SerfinEVO con l'AI ha l'obiettivo di semplificare un’operazione oggi obbligatoria e ripetitiva, spesso affidata a uffici decentrati non sempre dotati di competenze contabili specifiche. Questo permette di ridurre gli errori, velocizzare le attività e garantire uniformità nella classificazione.'''''}} | ||
== '''Come utilizzarla negli impegni?''' == | ==<font color="#00379e">'''Come utilizzarla negli impegni/accertamenti?'''</font>== | ||
Un modo efficace per utilizzare la | |||
Un modo efficace per utilizzare la nuova AI è proprio quello di partire dalla creazione di un impegno/accertamento dove troveremo il comando che ci suggerirà la contropartita più indicata in base alle informaizoni che andremo a definire all'interno dell'impegno stesso in fase di creazione. | |||
Riga 50: | Riga 52: | ||
[[File:3517f.jpg|AI|centro|1000px]] | [[File:3517f.jpg|AI|centro|1000px]] | ||
<br> | <br> | ||
Come possiamo notare dall'immagine che segue non è presente la contropartita e dunque possiamo avvalerci del pulsante relativo all'AI per | Come possiamo notare dall'immagine che segue non è presente la contropartita e dunque possiamo avvalerci del pulsante relativo all'AI per ricevere il suggerimento, ma come riuscirà a trovare quella più idonea? la risposta è semplice, analizzerà le informazioni che abbiamo valorizzato fino ad ora, '''nell'esempio che segue la descrizione è relativa ad un arredo.''' | ||
<br> | <br> | ||
[[File:3518f.jpg|AI|centro|1000px]] | [[File:3518f.jpg|AI|centro|1000px]] | ||
Riga 71: | Riga 73: | ||
<br> | <br> | ||
== '''Come utilizzarla nei documenti/assegnazioni?''' == | ==<font color="#00379e">'''Come utilizzarla nei documenti/assegnazioni?'''</font>== | ||
È possibile utilizzare il suggerimento dell'AI anche in fase di assegnazione finanziaria ad esempio richiamando una fattura | |||
È possibile utilizzare il suggerimento dell'AI anche in fase di assegnazione finanziaria ad esempio richiamando una fattura al fine di provvedere alla sua assegnazione. | |||
<br> | <br> | ||
[[File:3523f.jpg|AI|centro|1000px]] | [[File:3523f.jpg|AI|centro|1000px]] | ||
Riga 83: | Riga 86: | ||
[[File:3525f.jpg|AI|centro|1000px]] | [[File:3525f.jpg|AI|centro|1000px]] | ||
<br> | <br> | ||
Il sistema andrà a suggerire "Acqua" come piano fin. in uscita. | Il sistema andrà a suggerire '''"Acqua"''' come piano fin. in uscita. | ||
<br> | <br> | ||
[[File:3526f.jpg|AI|centro|1000px]] | [[File:3526f.jpg|AI|centro|1000px]] | ||
<br> | <br> | ||
Ovviamente anche in questo caso | Ovviamente anche in questo caso come per l'impegno si può agire anche ad assegnazione effettuata utilizzando l'AI per un eventuale modifica. | ||
<br> | <br> | ||
[[File:3527f.jpg|AI|centro|1000px]] | [[File:3527f.jpg|AI|centro|1000px]] | ||
Riga 95: | Riga 98: | ||
<br> | <br> | ||
== '''Come utilizzarla nei capitoli di bilancio?''' == | ==<font color="#00379e">'''Come utilizzarla nei capitoli di bilancio?'''</font>== | ||
È possibile utilizzare il suggerimento dell'AI anche in fase di creazione e gestione dei capitoli direttamente dalla pagina Voci di bilancio. | È possibile utilizzare il suggerimento dell'AI anche in fase di creazione e gestione dei capitoli direttamente dalla pagina Voci di bilancio. | ||
<br> | <br> | ||
[[File:3529f.jpg|AI|centro|1000px]] | [[File:3529f.jpg|AI|centro|1000px]] | ||
<br> | <br> | ||
Nell'esempio che segue è stata specificata una manifestazione. | Nell'esempio che segue è stata specificata una '''manifestazione.''' | ||
<br> | <br> | ||
[[File:3530f.jpg|AI|centro|1000px]] | [[File:3530f.jpg|AI|centro|1000px]] | ||
Riga 111: | Riga 115: | ||
[[File:3532f.jpg|AI|centro|1000px]] | [[File:3532f.jpg|AI|centro|1000px]] | ||
<br> | <br> | ||
==<font color="#00379e">'''Area Multimedia'''</font>== | |||
{| class="wikitable" | |||
|- | |||
| style="width: 40%;"| <iframe width="640" height="360" key="gotowebinar" level="app" path="unified/index.html#/embedded/recording/2e5d804ac2a94cf582718ab8d80bff18?source=G2S-EMBEDDED" frameborder="0" allow="autoplay; encrypted-media" allowfullscreen" /> | |||
| style="width: 50%;"|'''INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI)''' | |||
|- | |||
|} |
Versione attuale delle 13:57, 16 mag 2025
Pagina principale | Finanziaria |
Introduzione
Lo scopo di questa guida è rendere autonomi tutti gli utenti, nell'utilizzo della nuova funzionalità di Intelligenza Artificiale (AI).
Di seguito gli argomenti trattati:
- Dove trovare la funzionalità.
- L'impatto positivo in Sicr@webEVO.
- Utilizzo della funzionalità all'interno del contesto ragioneria.
- Altre azioni eventuali.
NOTA Si ricorda che per eseguire alcune operazioni, potrebbero essere richiesti specifici permessi, i quali non vengono assegnati a tutti. Dunque consigliamo di verificare l'eventuale abilitazione prima di eseguire una specifica funzione. |
Accedere a SicrawebEVO
Se si sta tentando di accedere per la prima volta al programma SicrawebEVO, consigliamo di consultare prima la guida relativa al primo accesso Cliccando Qui.
Cos'è l'AI?
L'AI (intelligenza artificiale) è un ramo dell'informatica che si occupa della creazione di sistemi capaci di svolgere compiti che normalmente richiederebbero l'intelligenza umana, come riconoscere immagini e suoni, prendere decisioni e risolvere problemi, apprendere da dati e esperienze, pianificare e prevedere eventi etc. La troviamo nei nostri smartphone, nei social media, in auto, in medicina e da oggi in continua evoluzione all'interno del nostro ormai conosciuto Sicr@webEVO per consentirci ogni giorno di più un'esperienza confortevole nella gestione della contabilità.
Qual'è il vantaggio dell'AI in Sicr@webEVO?
La nuova funzionalità gratuita, basata su tecnologia OpenAI, supporta l'utente nella classificazione delle scritture contabili, suggerendo automaticamente la voce più coerente del piano dei conti d.lgs n.118/2011.
L’AI è richiamabile in modo semplice dai punti chiave del gestionale (capitolo, impegno/accertamento, assegnazione finanziaria) e restituisce in pochi secondi un elenco ordinato di voci contabili pertinenti. L’utente mantiene sempre il controllo e può confermare, modificare o ignorare il suggerimento.
INFORMAZIONE Il potenziamento del software SerfinEVO con l'AI ha l'obiettivo di semplificare un’operazione oggi obbligatoria e ripetitiva, spesso affidata a uffici decentrati non sempre dotati di competenze contabili specifiche. Questo permette di ridurre gli errori, velocizzare le attività e garantire uniformità nella classificazione. |
Come utilizzarla negli impegni/accertamenti?
Un modo efficace per utilizzare la nuova AI è proprio quello di partire dalla creazione di un impegno/accertamento dove troveremo il comando che ci suggerirà la contropartita più indicata in base alle informaizoni che andremo a definire all'interno dell'impegno stesso in fase di creazione.
- Effettuiamo la ricerca di un budget su cui assumere un impegno, ed apriamo la pagina di nuovo inserimento.
Come possiamo notare dall'immagine che segue non è presente la contropartita e dunque possiamo avvalerci del pulsante relativo all'AI per ricevere il suggerimento, ma come riuscirà a trovare quella più idonea? la risposta è semplice, analizzerà le informazioni che abbiamo valorizzato fino ad ora, nell'esempio che segue la descrizione è relativa ad un arredo.
Premendo il pulsante ci verranno restituiti i suggerimenti.
A questo punto è possibile selezionare la scelta suggerita oppure optare per una scelta diversa.
Ovviamente sarà possibile utilizzare lo stesso suggerimento anche direttamente su un impegno già pronto magari in fase di modifica dalla composizione.
Come utilizzarla nei documenti/assegnazioni?
È possibile utilizzare il suggerimento dell'AI anche in fase di assegnazione finanziaria ad esempio richiamando una fattura al fine di provvedere alla sua assegnazione.
Come si nota dal documento, lo stesso è relativo ad un conguaglio ACQUA.
Il sistema andrà a suggerire "Acqua" come piano fin. in uscita.
Ovviamente anche in questo caso come per l'impegno si può agire anche ad assegnazione effettuata utilizzando l'AI per un eventuale modifica.
Come utilizzarla nei capitoli di bilancio?
È possibile utilizzare il suggerimento dell'AI anche in fase di creazione e gestione dei capitoli direttamente dalla pagina Voci di bilancio.
Nell'esempio che segue è stata specificata una manifestazione.
È poi possibile utilizzarla anche in questo ultimo caso in modifica dettaglio capitolo.
Area Multimedia
INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI) |