Riscossione - Evoluzione atti riscossione: differenze tra le versioni
Riga 31: | Riga 31: | ||
*la parte centrale è composta dalle cards. Queste sono suddivise per righe, che a loro volta possono essere nascoste o mostrate, semplicemente cliccando sull'icona della freccia, a destra della riga. Partendo dall'alto, la prima riga di cards che si trova è quella degli ''Urgenti''. Questa riga contiene tutte le cards di quegli atti che vengono considerati urgenti da generare. L'urgenza viene stabilita in ''Impostazione atti'', impostando le soglie di ''Avviso'' e di ''Pericolo''. Tra queste cars, è presente anche quella dei discarichi, che permette, appunto, di generare i discarichi che sono stati effettuati; | *la parte centrale è composta dalle cards. Queste sono suddivise per righe, che a loro volta possono essere nascoste o mostrate, semplicemente cliccando sull'icona della freccia, a destra della riga. Partendo dall'alto, la prima riga di cards che si trova è quella degli ''Urgenti''. Questa riga contiene tutte le cards di quegli atti che vengono considerati urgenti da generare. L'urgenza viene stabilita in ''Impostazione atti'', impostando le soglie di ''Avviso'' e di ''Pericolo''. Tra queste cars, è presente anche quella dei discarichi, che permette, appunto, di generare i discarichi che sono stati effettuati; | ||
*la parte finale della pagina comprende una tabella di riepilogo dei dati. È possibile raggruppare i dati per ''Entrata'', per ''Entrata, lista di carico'' e per ''Entrata, lista di carico, soggetto''. Questi raggruppamenti permettono di aggiungere sempre più informazioni, partendo dal raggruppare i dati solo per aree di provenienza, aggiungendo poi l a lista di carico e, infine, tutti i contribuenti. Questa tabella mostra il riepilogo del carico originale e dell'evoluzione che ha subito (riportando, ad esempio, l'importo pagato, quello discaricato, annullato, ecc.). Gli importi riportati in questa tabella, sono la somma degli importi presenti nelle cards. Cambiando il filtro della pagina, cambieranno anche i dati contenuti nella tabella di riepilogo. | *la parte finale della pagina comprende una tabella di riepilogo dei dati. È possibile raggruppare i dati per ''Entrata'', per ''Entrata, lista di carico'' e per ''Entrata, lista di carico, soggetto''. Questi raggruppamenti permettono di aggiungere sempre più informazioni, partendo dal raggruppare i dati solo per aree di provenienza, aggiungendo poi l a lista di carico e, infine, tutti i contribuenti. Questa tabella mostra il riepilogo del carico originale e dell'evoluzione che ha subito (riportando, ad esempio, l'importo pagato, quello discaricato, annullato, ecc.). Gli importi riportati in questa tabella, sono la somma degli importi presenti nelle cards. Cambiando il filtro della pagina, cambieranno anche i dati contenuti nella tabella di riepilogo. | ||
==<big><font color="#00379e">'''Cards'''</font></big>== | |||
<div style="float: right;"> [[#top|[top]]]</div> |
Versione delle 13:19, 2 mag 2023
Pagina principale | Gestione Riscossioni |
Introduzione
La presente guida è uno strumento di consultazione rapida atto a facilitare l'utente nell'utilizzo di Sicraweb EVO.
Il tema affrontato è quello della scheda "Evoluzione atti riscossione". In particolar modo la guida sarà così composta:
- cos'è e a cosa serve la scheda Evoluzione atti riscossione;
- com'è composta la scheda Evoluzione atti riscossione;
- descrizione e gestione delle Cards.
La frame oggetto di questa guida è accessibile da Tributi > Riscossione Entrate Tributarie> Gestione> Elaborazione atti> Evoluzione atti riscossione.
Evoluzione atti riscossione
La schermata Evoluzione atti riscossione permette, come suggerisce il nome, di evolvere gli atti.
Se nel database sono presenti atti scaduti, per il quale è possibile generare un atto successivo, l’applicativo inserirà questi atti all’interno delle cards degli atti successivi che sono possibili da emettere. Queste cards si riempiranno automaticamente, poi sarà l’utente che potrà scegliere quali atti generare e se generarli. Infatti, se si prende, ad esempio, un sollecito scaduto, l’applicativo proporrà di generare tutti gli atti successivi (ad esempio, pignoramento e preavviso di fermo). Sarà poi l’utente a decidere quale atto successivo emettere (quindi se emettere un pignoramento o un preavviso di fermo).
Com'è composta la scheda Evoluzione atti riscossione
La scheda è così composta:
- nella parte alta della pagina, è presente un'area per i filtri. È necessario inserire l'Impostazione atti come filtro obbligatorio. I dati possono essere filtrati anche per Aree di provenienza o Lista di carico;
- la parte centrale è composta dalle cards. Queste sono suddivise per righe, che a loro volta possono essere nascoste o mostrate, semplicemente cliccando sull'icona della freccia, a destra della riga. Partendo dall'alto, la prima riga di cards che si trova è quella degli Urgenti. Questa riga contiene tutte le cards di quegli atti che vengono considerati urgenti da generare. L'urgenza viene stabilita in Impostazione atti, impostando le soglie di Avviso e di Pericolo. Tra queste cars, è presente anche quella dei discarichi, che permette, appunto, di generare i discarichi che sono stati effettuati;
- la parte finale della pagina comprende una tabella di riepilogo dei dati. È possibile raggruppare i dati per Entrata, per Entrata, lista di carico e per Entrata, lista di carico, soggetto. Questi raggruppamenti permettono di aggiungere sempre più informazioni, partendo dal raggruppare i dati solo per aree di provenienza, aggiungendo poi l a lista di carico e, infine, tutti i contribuenti. Questa tabella mostra il riepilogo del carico originale e dell'evoluzione che ha subito (riportando, ad esempio, l'importo pagato, quello discaricato, annullato, ecc.). Gli importi riportati in questa tabella, sono la somma degli importi presenti nelle cards. Cambiando il filtro della pagina, cambieranno anche i dati contenuti nella tabella di riepilogo.