Pratiche - Pratiche Edilizie: Export Anagrafe Tributaria: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Riga 31: Riga 31:


{{informazione|testo=
{{informazione|testo=
Se l'utente non ha i permessi per accedere all'area delle Impostazioni, può contattare direttamente l'Assistenza Tecnica per ottenere supporto nella configurazione.}}
Se l'utente non ha i permessi per accedere all'area delle Impostazioni, può contattare direttamente l'Amministratore di Sistema (CED) per ottenere supporto nella configurazione.}}


Queste configurazioni consistono in mappature dei dati della pratica <b>"Dato configurabile PE"</b> con quelli delle comunicazioni all'anagrafe tributaria <b>“Corrispondenza Tributaria”</b>, come richiesto dall'Agenzia delle Entrate.
Queste configurazioni consistono in mappature dei dati della pratica <b>"Dato configurabile PE"</b> con quelli delle comunicazioni all'anagrafe tributaria <b>“Corrispondenza Tributaria”</b>, come richiesto dall'Agenzia delle Entrate.

Versione delle 09:12, 26 lug 2024

Pagina principale Pratiche edilizie

Introduzione

L'export serve per la comunicazione dei dati all'Agenzia delle Entrate per la comunicazione all'anagrafe tributaria.


Provvedimento di riferimento

Il provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate del 2 ottobre 2006, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 ottobre 2006 n° 245, stabilisce quali procedimenti bisogna considerare. Il nostro sistema produrrà automaticamente il file che sarà processato tramite il sistema Entratel allo scopo di finalizzare la comunicazione.

INFORMAZIONE

BEST PRACTICE "Controlli preliminari delle pratiche edilizie":
È possibile verificare lo stato di correttezza dei dati delle pratiche edilizie tramite il pulsante "Valida dati inseriti", raggiungibile dalla sezione "Dati Generali" sotto "Dati domanda" dell'accentratore.

PRAWEB 0082.png

Questo controllo verifica se mancano i dati necessari per la validazione della comunicazione. È buona prassi effettuare questa verifica ogni volta che si gestisce una singola pratica. L'assenza di alcuni dati può dipendere dallo stato della pratica e può essere corretta successivamente. Come vedremo di seguito, sarà possibile anche effettuare verifiche massive.

Impostazioni avanzate

Le configurazioni di base per effettuare un export devono essere effettuate accedendo all'area delle impostazioni di SicrawebEVO, raggiungibile dal pulsantePRAWEB 0091.png.

PRAWEB 0092.png

Si aprirà l'interfaccia delle Impostazioni. Una volta visualizzata questa schermata, è necessario fare clic sulla scheda delle Pratiche (1) ed accedere alla sezione delle Pratiche Edilizie (2) dove troviamo le configurazioni per l'export anagrafe tributaria (3).

PRAWEB 0093.png

INFORMAZIONE

Se l'utente non ha i permessi per accedere all'area delle Impostazioni, può contattare direttamente l'Amministratore di Sistema (CED) per ottenere supporto nella configurazione.

Queste configurazioni consistono in mappature dei dati della pratica "Dato configurabile PE" con quelli delle comunicazioni all'anagrafe tributaria “Corrispondenza Tributaria”, come richiesto dall'Agenzia delle Entrate. Di seguito vengono elencati i campi da mappare:

Tipo Nominativo del Richiedente
I campi delle Pratiche si possono mappare con i seguenti valori ammessi:

  • Richiedente - solo richiedente.
  • Richiedente/Intestatario - ad esempio il proprietario che fa richiesta.
  • Intestatario - ad esempio il proprietario che non fa richiesta.
  • Referente da non Esportate - se sono presenti campi non mappabili si possono abbinare con questa voce. Il dato non viene considerato nel lotto finale dell’esportazione.

Qualifica del Richiedente
I campi delle Pratiche si possono mappare con i seguenti valori ammessi:

  • Proprietario
  • Usufruttuario
  • Titolare di altro diritto sull’immobile - ad esempio l’erede, ospite.
  • Rappr.legale o volontario di uno degli aventi titolo sopra indicati - ad esempio amministratori, tecnici incaricati, rappresentante legale.

Tipologia di Intervento
I campi delle Pratiche si possono mappare con i seguenti valori ammessi. I valori ammessi per la tipologia di intervento fanno riferimento all’art 3 comme 1 del DPR 380/2001:

  • Int.manutenzione ordinaria (art.3 comma 1 lett. a)
  • Int.manutenzione straordinaria (art.3 comma 1 lett. b)
  • Int.restauro e risanamento conservativo (art.3 comma 1 lett. c)
  • Int.ristrutturazione edile (art.3 comma 1 lett. d)
  • Int.nuova costruzione (art.3 comma 1 lett. e)
  • Int.ristrutturazione urbanistica (art.3 comma 1 lett.f)
  • Altro - valore generico per tutti i casi non corrispondenti

Qualifica Professionista
I campi delle Pratiche si possono mappare con i seguenti valori ammessi.

  • Progettista
  • Direttore dei lavori
  • Progettista e Direttore dei lavori

Se ci sono figure che non rientrano nelle figure proposte, non devono essere abbinati e quindi il campo di “Corrispondenza Tributaria” può restare vuoto.

Esportazione per l’anagrafe tributaria

Per procedere all'esportazione in SicrawebEVO, è necessario seguire questo percorso Pratiche-> Pratiche Edilizie -> Utilità. Si tenga presente che è possibile accedere a questo menu tramite diverse modalità, le quali sono descritte nel paragrafo "Modalità di ricerca" di questa guida.

PRAWEB 0083.png

Dalla maschera di inserimento, è necessario compilare una serie di dati di seguito descritti.

PRAWEB 0084.png
Campo Richiesto Descrizione
Anno di esportazione Obbligatorio, precompilato con valore di default. Si indica l'anno di riferimento della comunicazione, che corrisponde all'anno precedente a quello in corso.
Esporta - Pratiche dal - Pratiche al Obbligatorio, precompilato con valore di default. Si stabiliscono i termini temporali entro i quali considerare le pratiche in base al tipo di pratica (come specificato nelle Impostazioni - Procedimenti da esportare).
Soggetto obbligato Obbligatorio, precompilato con valore di default. Sono i dati del soggetto che effettua la comunicazione, di default precompilato con i dati del Comune di installazione.

Impostazioni

Dal pulsante "Impostazioni" è necessario configurare i parametri di seguito descritti.

PRAWEB 0085.png
Campo Descrizione
Procedimenti da esportare Si può decidere quali procedimenti includere nell'esportazione. Dall'elenco si selezionano le tipologie di procedimenti da considerare (Agibilità, CILA, DIA, SCIA, PDC). Nella colonna "data di riferimento" si definisce il valore confrontato con il range temporale, definito nella sezione "Esporta". Ad esempio per il Permesso di Costruire si considera la data di rilascio, per la SCIA/CILA si considera la data di protocollo, ecc. Queste configurazioni restano impostate a meno di cambiamenti normativi.
Situazioni pratica da escludere Si possono escludere le situazioni in cui la pratica non deve essere considerata, come ad esempio annullata, decaduta, non definita, irricevibile, ecc.

Controllo dati

Prima di effettuare l'export, si esegue un controllo (1) tramite l'apposito pulsante PRAWEB 0088.png.

PRAWEB 0090.png

Questo controllo applica una serie di regole alle pratiche rispetto ai campi obbligatori. L'utente è guidato tramite una maschera che elabora una reportistica sugli errori rilevati e suggerisce le soluzioni tramite il pulsante PRAWEB 0087.png.

PRAWEB 0086.png

Direttamente dalla maschera degli errori si possono aprire le pratiche segnalate, dal pulsante Icona dettaglio.png. Una volta corretto l’errore suggerito, al salvataggio della pratica la maschera degli errori si aggiorna e la pratica segnalata scompare dall'elenco.

Conclusa la fase di ricognizione del dato, l'utente può generare il lotto di esportazione (2) tramite il pulsante PRAWEB 0089.png. Verranno generati tre file archiviati in un file zip, da salvare in una posizione desiderata:

  1. File da comunicare tramite portale Entratel all'Agenzia delle Entrate.
  2. File con l’elenco delle pratiche errate.
  3. File con l’elenco delle pratiche esportate.

Il secondo e terzo file sono utili ai fini di controllo.

Casistiche di errori

Nei seguenti paragrafi vengono riepilogate e descritte le possibili casistiche di errore.

Dati pratica incongruenti - (Scheda dati Generali)

Messaggio Soluzione
Manca il “tipo opera” Specificare ad esempio se trattasi di manutenzione ordinaria, straordinaria, ecc.
Manca la “data di protocollo” Riferendosi al protocollo di presentazione della pratica.
Se nel gruppo DIA, La data inizio lavori è precedente alla data di presentazione Confronta le due date per le pratiche indicate nel Gruppo DIA.

Referenti incongruenti - (Scheda Dati Generali - sottoscheda Referenti)

Messaggio Soluzione
Manca un referente “intestatario” che non sia “richiedente” Significa che non sono stati caricati almeno due referenti, uno con tipo “richiedente” e l’altro “intestatario” oppure uno solo come “richiedente/intestatario”.
Manca il codice fiscale o la p.iva nel “richiedente” manca totalmente il dato.
Il controllo CRC sull’ultima cifra della p.iva da errore per alcuni intestatari Le cifre inserite non sono congruenti (Cyclic redundancy check ovvero controllo a ridondanza ciclica, il cui acronimo CRC); lo scopo principale del CRC è quello di permettere il rilevamento di errori in grado di compromettere l’integrità dei dati.
La p.iva non è di 11 cifre o il CF non è di 16 caratteri Il dato non è completo.
Manca il “titolo” per l’intestatario Non è stato specificato se trattasi di Proprietario, Comproprietario ecc.
Non esiste l’anagrafica
Manca il richiedente (o il richiedente non ha un codice fiscale)

Referenti incongruenti - Abbinamenti tra tipo soggetto e titolo (Scheda Dati Generali - sottoscheda Referenti)

Tipo soggetto TITOLO soggetto NOTE
RICHIEDENTE/INTESTATARIO PROPRIETA’/COMPROPRIETA’ Spunta su “Referente di riferimento” alle comunicazioni. Percentuali di titolarità.
RICHIEDENTE TECNICO INCARICATO/LEGALE RAPPRESENTANTE/AMMINISTRATORE Spunta su “Referente di riferimento” alle comunicazioni.
INTESTATARIO PROPRIETA’/COMPROPRIETA’ Percentuali di titolarità.

Ubicazioni incongruenti - (Scheda Interventi - sottoscheda Ubicazioni)

Messaggio Soluzione
Manca un indirizzo valido per la pratica è stata inserita un’ubicazione, senza aver specificato il toponimo.
Non esistono ubicazioni per questa pratica manca totalmente il dato catastale.
Manca “l’indirizzo” (anche provvisorio) manca totalmente il dato catastale.

Dati Catastali incongruenti - (Scheda Interventi - sottoscheda Rif. Catastali)

Messaggio Soluzione
Non esistono dati catastali per questa pratica Inserire il dato.
Manca il campo foglio ad alcuni dati catastali Inserire il dato.
Manca il campo “estensione particella” (per il catasto tavolare) Inserire il dato.
Manca il campo “tipo particella” ( per il catasto tavolare) Inserire il dato.

Tecnici incongruenti - (Scheda Dati Generali - sottoscheda Funzionari Tecnici Impresa)

Messaggio Soluzione
Non esistono tecnici per questa pratica Manca totalmente il dato nella scheda dei tecnici.
Manca “l’incarico” per il tecnico Non è stato specificato se trattasi di progettista, direttore lavori, progettista e direttore lavori, ecc.
Manca “l’iscrizione all’Albo” per il tecnico Per i tecnici inseriti, nella scheda Albi Registri dell’anagrafica, manca almeno una riga (a cui associare lo stato, il numero e la tipologia), inserire anche la provincia (non obbligatoria ai fini della comunicazione).
Manca il “tipo albo” per il tecnico Specificare a quale albo è iscritto (geometri,architetti, ecc).
Manca la “provincia albo” per il tecnico Non obbligatorio.
Manca il “n.iscrizione albo” per il tecnico Non obbligatorio.

Imprese incongruenti - (Scheda Dati Generali - sottoscheda Funzionari Tecnici Impresa)

Le imprese non sono obbligatorie ma comunque vengono segnalati i seguenti errori.

Messaggio Soluzione
Manca l’anagrafica Manca totalmente il dato nella scheda.
Manca la “denominazione” Nella scheda d’impresa, il campo Nominativo e Ragione Sociale risultano vuoti.
L’impresa è una persona fisica Nella scheda dell’impresa, il campo è validato erroneamente.
Manca la “partita iva” Dato mancante.
La “partita iva”non è di 11 cifre il dato sulla P.IVA non è completo.
La “partita iva” non contiene solo caratteri numerici Il dato sulla P.IVA è compilato in maniera errata.
Il controllo CRC sull’ultima cifra della “partita iva” da errore Il dato sulla P.IVA è compilato in maniera errata.