Tributi - Gestione periodi di calcolo: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 56: | Riga 56: | ||
In questa frame sarà possibile gestire i periodi di calcolo relativi all'Imposta di Soggiorno. | In questa frame sarà possibile gestire i periodi di calcolo relativi all'Imposta di Soggiorno. | ||
Per creare un nuovo periodo di calcolo occorrerà cliccare sul pulsante ''Genera periodi'', presente in toolbar, in basso a destra. Sarà necessario valorizzare tutti i campi obbligatori: | |||
Per creare | |||
*'''Data inizio riferimento calcolo''': solitamente corrisponde al primo giorno dell'anno solare; | *'''Data inizio riferimento calcolo''': solitamente corrisponde al primo giorno dell'anno solare; | ||
*'''Data fine riferimento calcolo''': solitamente corrisponde all'ultimo giorno dell'anno solare. | *'''Data fine riferimento calcolo''': solitamente corrisponde all'ultimo giorno dell'anno solare; | ||
*'''Periodicità''': utile a specificare la periodicità del periodo che si sta creando; | |||
*'''Fascia calcolo''': permette di richiamare una fascia di calcolo da collegare al periodo; | |||
*'''Quadro''': permette di specificare il quadro all'interno della periodicità selezionata in precedenza; | |||
*'''Scadenza versamento''': consente di indicare se è prevista una sola scadenza per periodo o una scadenza per ogni quadro; | |||
*'''Modello''': utile a specificare il modello dichiarativo del periodo che si sta creando; | |||
*'''Causale''': permette di richiamare una causale da collegare al periodo; | |||
*'''Giorni scadenza dichiarazione''': consente di indicare la scadenza della dichiarazione; | |||
*'''Giorni scadenza versamento''': consente di indicare la scadenza del versamento. | |||
Dopo aver inserito i dati di interesse, cliccare sul pulsante ''Genera periodi'' della modale per completare l'inserimento. | |||
Nella parte sinistra della maschera sarà presente una griglia che mostrerà tutti i periodi di calcolo presenti, per il tributo, nel database. Ogni record in griglia rappresenta un periodo diverso. | |||
Cliccando sulle singole righe in griglia verrà mostrato il dettaglio nella parte destra della frame. | |||
I periodi di calcolo creati potranno essere | I periodi di calcolo creati potranno essere modificati, effettuando la modifica e cliccando sul pulsante ''salva'', oppure eliminati, dal pulsante del bidoncino rosso in toolbar. |
Versione attuale delle 13:08, 20 nov 2024
Pagina principale | Tributi |
Introduzione
La presente guida è uno strumento di consultazione rapida atto a facilitare l'utente nell'utilizzo di Sicraweb EVO.
La frame oggetto di questa guida è accessibile da Strutture dati > Gestione dati specifici > Gestione periodi di calcolo, comune a più verticali.
Gestione periodi di calcolo RSU - OSAP - PUB
In questa frame sarà possibile gestire i periodi di calcolo dei tributi (Rifiuti Solidi Urbani - Occupazioni Spazi ed Aree Pubbliche - Pubblicità).
Nella parte sinistra della maschera sarà presente una griglia che mostrerà tutti gli anni di imposta presenti, per il tributo, nel database. Ogni record in griglia rappresenta un anno di imposta diverso.
Cliccando sulle singole righe in griglia verrà mostrato il dettaglio nella parte destra della frame.
Per creare correttamente un periodo di calcolo occorrerà valorizzare i campi obbligatori:
- Descrizione: campo libero in cui inserire una descrizione "parlante" che faccia riferimento al periodo a cui si riferisce il calcolo;
- Data inizio riferimento calcolo: solitamente corrisponde al primo giorno dell'anno solare;
- Data fine riferimento calcolo: solitamente corrisponde all'ultimo giorno dell'anno solare.
Gli altri campi, non obbligatori, sono:
- Data inizio anno di imposta: solitamente corrisponde al primo giorno dell'anno solare;
- Data fine anno di imposta: solitamente corrisponde all'ultimo giorno dell'anno solare;
- Data calcolo: valorizzando questa data si abiliterà il calcolo indotto. Ciò comporta che, indipendentemente dalla data inserita, il programma calcolerà in automatico il dovuto al momento del salvataggio di un'utenza, di un'occupazione o di un mezzo pubblicitario (a seconda del tributo nel quale si sta operando). La data calcolo, oltre all'inserimento manuale da parte dell'utente, può essere popolata anche in automatico dal programma. Questa situazione si verifica a conclusione del primo calcolo o ricalcolo massivo;
- Simulazione: questo flag, presente solo nel modulo dei Rifiuti Solidi Urbani, se acceso considererà il periodo di calcolo come fittizio, da utilizzarsi quindi soltanto per le simulazioni.
INFORMAZIONE È possibile creare più periodi di calcolo simulati per lo stesso anno di imposta, mentre il periodo di calcolo ufficiale (non simulato) dovrà essere unico per ogni anno di imposta. |
Dopo aver inserito i valori di interesse occorrerà cliccare sul pulsante Salva in toolbar per salvare il periodo di calcolo.
I periodi di calcolo creati potranno essere anche eliminati, dal pulsante del bidoncino rosso in toolbar.
Gestione periodi di calcolo SDI
In questa frame sarà possibile gestire i periodi di calcolo relativi ai Servizi a Domanda individuale.
Nella parte sinistra della maschera saranno presenti i filtri. Sarà possibile filtrare i risultati per macroservizio, servizio, descrizione e data (inizio e fine).
Cliccando sul pulsante Cerca verranno mostrati, se presenti, i risultati condizionati ai filtri di ricerca inseriti. Ogni record in griglia rappresenta un periodo di calcolo diverso.
La toolbar della griglia dei risultati presenta alcune funzioni da lanciare sui risultati presenti in griglia. Precisamente:
- Calcolo iscrizioni: consente di effettuare il calcolo su tutte le iscrizioni o solamente su quelle ancora non calcolate;
- Visualizza calcoli: permette di visualizzare i calcoli senza documento, i calcoli con documento o entrambi;
- Elimina calcoli: permette di eliminare i calcoli senza documento, i calcoli con documento o entrambi.
Gestione periodi di calcolo IDS
In questa frame sarà possibile gestire i periodi di calcolo relativi all'Imposta di Soggiorno.
Per creare un nuovo periodo di calcolo occorrerà cliccare sul pulsante Genera periodi, presente in toolbar, in basso a destra. Sarà necessario valorizzare tutti i campi obbligatori:
- Data inizio riferimento calcolo: solitamente corrisponde al primo giorno dell'anno solare;
- Data fine riferimento calcolo: solitamente corrisponde all'ultimo giorno dell'anno solare;
- Periodicità: utile a specificare la periodicità del periodo che si sta creando;
- Fascia calcolo: permette di richiamare una fascia di calcolo da collegare al periodo;
- Quadro: permette di specificare il quadro all'interno della periodicità selezionata in precedenza;
- Scadenza versamento: consente di indicare se è prevista una sola scadenza per periodo o una scadenza per ogni quadro;
- Modello: utile a specificare il modello dichiarativo del periodo che si sta creando;
- Causale: permette di richiamare una causale da collegare al periodo;
- Giorni scadenza dichiarazione: consente di indicare la scadenza della dichiarazione;
- Giorni scadenza versamento: consente di indicare la scadenza del versamento.
Dopo aver inserito i dati di interesse, cliccare sul pulsante Genera periodi della modale per completare l'inserimento.
Nella parte sinistra della maschera sarà presente una griglia che mostrerà tutti i periodi di calcolo presenti, per il tributo, nel database. Ogni record in griglia rappresenta un periodo diverso.
Cliccando sulle singole righe in griglia verrà mostrato il dettaglio nella parte destra della frame.
I periodi di calcolo creati potranno essere modificati, effettuando la modifica e cliccando sul pulsante salva, oppure eliminati, dal pulsante del bidoncino rosso in toolbar.