Presenze - Gestione presenze/assenze - Operazioni annuali - Permessi L.104/92 - Importazione da JPers: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28: | Riga 28: | ||
== '''Come raggiungere la pagina''' == | == '''Come raggiungere la pagina''' == | ||
La pagina può essere | La pagina può essere raggiungibile al percorso:<br> | ||
'''Personale - Gestione presenze/assenze - Operazioni annuali - Permessi L.104/92 - Importazione da JPers''' | '''Personale - Gestione presenze/assenze - Operazioni annuali - Permessi L.104/92 - Importazione da JPers''' | ||
<br> | <br> |
Versione attuale delle 07:40, 3 dic 2024
Pagina principale | Gestione presenze/assenze |
Introduzione
Lo scopo di questa guida è di rendere autonomi gli utenti nelle operazioni relative alla gestione e visualizzazione dei dati di presenza e assenza attraverso il software SicrawebEVO. Vediamo dunque, quali argomenti saranno trattati in questa guida.
- Permessi L.104/92 - Importazione da JPers.
NOTA Si ricorda che per eseguire alcune operazioni, potrebbero essere richiesti specifici permessi, i quali non vengono assegnati a tutti. Dunque consigliamo di verificare l'eventuale abilitazione prima di eseguire una specifica funzione. |
Accedere a SicrawebEVO
Se si sta tentando di accedere per la prima volta al programma SicrawebEVO, consigliamo di consultare prima la guida relativa al primo accesso Cliccando Qui.
Come raggiungere la pagina
La pagina può essere raggiungibile al percorso:
Personale - Gestione presenze/assenze - Operazioni annuali - Permessi L.104/92 - Importazione da JPers
Funzionalità
La funzione permette di importare i Permessi da Legge 104 registrati come eventi sull'applicativo di rilevazione delle Presenze/Assenze. L'acquisizione avverrà solo se presente l'attivazione sul fascicolo del dipendente per il nodo "Permessi L.104/92".
Dalla funzione di importazione è possibile accedere alla maschera di “Personalizzazione” che permette di indicare quali, tra i giustificativi presenti a sistema, siano quelli di interesse per la L.104/92.
In particolare è possibile indicare, utilizzando il campo “Tipo permesso”, alcune situazioni specifiche definite nell’art.33 cc.2 e 6, vale a dire:
comma 2: La lavoratrice madre o, in alternativa, il lavoratore padre, anche adottivi, di minore con disabilità in situazione di gravità accertata ai sensi dell'articolo 4, comma 1, possono chiedere ai rispettivi datori di lavoro di usufruire, in alternativa al prolungamento fino a 3 anni del congedo parentale di cui all'articolo 33 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, di due ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del terzo anno di vita del bambino. comma 6: La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità può usufruire alternativamente dei permessi di cui ai commi 2 e 3, ha diritto a scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio e non può essere trasferita in altra sede, senza il suo consenso. L’indicazione del comma 6 deve essere utilizzata per tipizzare i permessi giornalieri di 2 ore. Se ad un giustificativo non è abbinato alcun “Tipo permesso” allora in fase di comunicazione verrà associato all’art.33 c.3, vale a dire i “normali” 3 giorni o 18 ore.
N.b:Nel caso non sia stata compilata la voce di metacurriculum "Permessi L.104/92" viene segnalato che per quell’evento ”Manca l’autorizzazione” e pertanto non potrà essere caricato.
Prima di eseguire l’importazione viene anche chiesto se gli eventuali dati già presenti, relativamente ai permessi e non alle anagrafiche, debbano essere cancellati o meno. Utilizzando il tasto "Import" si procede al caricamento dei permessi nel nodo del fascicolo personale "Permessi L.104/92".