Presenze - Gestione presenze/assenze - Importazioni - Importazioni prestazioni-giustificativi-modelli orari: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28: | Riga 28: | ||
== '''Come raggiungere la pagina''' == | == '''Come raggiungere la pagina''' == | ||
La pagina può essere | La pagina può essere raggiungibile al percorso:<br> | ||
'''Personale - Presenze Assenze - Gestione presenze/assenze - Importazioni - Importazioni Prestazioni-Giustificativi-Modelli orario''' | '''Personale - Presenze Assenze - Gestione presenze/assenze - Importazioni - Importazioni Prestazioni-Giustificativi-Modelli orario''' | ||
<br> | <br> |
Versione attuale delle 07:42, 3 dic 2024
Pagina principale | Gestione presenze/assenze |
Introduzione
Lo scopo di questa guida è di rendere autonomi gli utenti nelle operazioni relative alla gestione e visualizzazione dei dati di presenza e assenza attraverso il software SicrawebEVO. Vediamo dunque, quali argomenti saranno trattati in questa guida.
- Importazione Prestazioni-Giustificativi-Modelli orario.
NOTA Si ricorda che per eseguire alcune operazioni, potrebbero essere richiesti specifici permessi, i quali non vengono assegnati a tutti. Dunque consigliamo di verificare l'eventuale abilitazione prima di eseguire una specifica funzione. |
Accedere a SicrawebEVO
Se si sta tentando di accedere per la prima volta al programma SicrawebEVO, consigliamo di consultare prima la guida relativa al primo accesso Cliccando Qui.
Come raggiungere la pagina
La pagina può essere raggiungibile al percorso:
Personale - Presenze Assenze - Gestione presenze/assenze - Importazioni - Importazioni Prestazioni-Giustificativi-Modelli orario
Funzionalità
Permette l'importazione di prestazioni di giornata, Prestazioni di periodo, Giustificativi/Eventi, Modelli orari, attraverso uno specifico tracciato.
Il tracciato deve essere obbligatoriamente nelle estensioni e nel formato sotto esplicitato. Il formato del file può essere:
- .xls
- .txt in questo caso i valori devono essere separati da |
- .xlxs
Se il cartellino non è presente viene creato.
Il tracciato deve seguire questa logica. Posizione Descrizione Lunghezza Formato
Posizione | Descrizione | Lunghezza | Formato |
---|---|---|---|
1 - 1 | Tipo record | 1 carattere | P - Periodo, G - Giornata, E - Giustificativo, M - Modelli orario |
2 - 11 | Matricola | 10 caratteri | Alternativa a Codice fiscale/tipo linea lavorativa |
12 - 19 | Data | 8 caratteri | GGMMAAAA |
20 - 29 | Codice esterno | 10 Caratteri | Nota: se tipo record M indica il codice modello di orario, altrimenti il codice giustificativo/accumulatore. |
30 - 31 | Unità di misura | 2 Caratteri | G - Giorni, M - Minuti, HC - Ore centesimali, HS - Ore sessagesimali, Q - Quantità |
32 - 46 | Quantità | 15 Caratteri | IIII..I,DD..D dove I parte intera e D parte decimale. Non usato se Timbrature |
47 - 50 | Ora inizio | 4 Caratteri | HHMM |
51 - 54 | Ora inizio | 4 Caratteri | HHMM |
55 - 70 | Codice fiscale | 16 Caratteri | Codice fiscale del dipendente – insieme a tipo linea lavorativa è alternativo alla matricola |
71 - 80 | Tipo linea lavorativa | 10 Caratteri | Codice riferito alla tipologia di linea – se non valorizzato si considera la linea ‘L. insieme a Codice fiscale è alternativo alla matricola |
81 - 96 | Codice fiscale del familiare | 16 Caratteri | Codice fiscale dell’eventuale familiare – per eventi giustificativi di presenza/assenza tipo legge 104 |
97 - 104 | Data fine | 8 caratteri | GGMMAAAA – per eventi giustificativi di periodo |
105 - 2104 | Note | 2000 Caratteri | GGMMAAAA – per eventi giustificativi di periodo |