Presenze - Gestione presenze/assenze - Operazioni annuali - Permessi L.104/92 - Comunicazione tramite WebService: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 33: Riga 33:


== '''Funzionalità''' ==
== '''Funzionalità''' ==
La funzione permette di comunicare i Permessi Legge 104 tramite Web Service.
La funzione permette di comunicare i Permessi Legge 104 tramite Comunicazione API.
In base al permesso che si intende comunicare, è necessario compilare un determinato XML piuttosto che un altro. Con uno stesso invio è possibile comunicare sia un permesso fruito per se stesso, sia un permesso fruito per uno o più assistiti, sia un permesso fruito per se stesso che per uno o più assistiti.
In base al permesso che si intende comunicare, è necessario compilare un determinato XML piuttosto che un altro. Con uno stesso invio è possibile comunicare sia un permesso fruito per se stesso, sia un permesso fruito per uno o più assistiti, sia un permesso fruito per se stesso che per uno o più assistiti.
[[File:Immagine 2024-08-05 153355971.png|1250px|sinistra]]
[[File:Immagine 2024-08-05 153355971.png|1250px|sinistra]]

Versione attuale delle 10:45, 13 mar 2025

Pagina principale Gestione presenze/assenze


Introduzione

Lo scopo di questa guida è di rendere autonomi gli utenti nelle operazioni relative alla gestione e visualizzazione dei dati di presenza e assenza attraverso il software SicrawebEVO. Vediamo dunque, quali argomenti saranno trattati in questa guida.

  • Permessi L.104/92 - Comunicazione tramite API.


NOTA

Si ricorda che per eseguire alcune operazioni, potrebbero essere richiesti specifici permessi, i quali non vengono assegnati a tutti. Dunque consigliamo di verificare l'eventuale abilitazione prima di eseguire una specifica funzione.


Accedere a SicrawebEVO

Se si sta tentando di accedere per la prima volta al programma SicrawebEVO, consigliamo di consultare prima la guida relativa al primo accesso Cliccando Qui.

Come raggiungere la pagina

La pagina può essere raggiungibile al percorso:
Personale - Gestione presenze/assenze - Operazioni annuali - Permessi L.104/92 - Comunicazione tramite API

Funzionalità

La funzione permette di comunicare i Permessi Legge 104 tramite Comunicazione API. In base al permesso che si intende comunicare, è necessario compilare un determinato XML piuttosto che un altro. Con uno stesso invio è possibile comunicare sia un permesso fruito per se stesso, sia un permesso fruito per uno o più assistiti, sia un permesso fruito per se stesso che per uno o più assistiti.

Immagine 2024-08-05 153355971.png

Imposta parametri di invio

In Imposta i parametri di invio al Perla PA dovranno essere inseriti i parametri di invio tramite web service forniti dal sistema Perla PA al momento della registrazione dell'Ente. E' necessario quindi compilare la sezione relativa all’autenticazione in cui va indicato il codice ente per cui comunicare il permesso e l’anno di riferimento del permesso. Il codice ente rappresenta la P.A. o una U.I. attiva da essa dipendente per cui effettuare la comunicazione.

Immagine 2024-08-05 153921410.png

In particolare vanno indicati:

  • URL del web service: indicare la seguente URL estratta dalle istruzioni disponibili su PERLAPA https://legge104-api.perlapa.gov.it/
  • AppID e SecretID: indicare i dati forniti nell’e-mail di comunicazioni delle credenziali richieste per l’utilizzo del web service;
  • Codice Ente: indicare il codice Ente fornito negli anni precedenti o il CF dell’Ente.

È poi necessario definire 2 parametri operativi:

  • Tipo di arrotondamento per le ore di permesso: sono possibili 2 scelte, “Arrotondamento per difetto” ed “Arrotondamento matematico”, si consiglia, per evitare che gli arrotondamenti all’unità richiesti nella compilazione dei dati orari portino a comunicare più di 18 ore mensili, di selezionare l’arrotondamento per difetto.
  • Tetto di 6 ore per il permesso in un giorno: attivare l’opzione per fare in modo che gli eventuali permessi orari con quantità maggiore di 6 ore vengano comunicati con il valore massimo consentito di 6 ore.

Nel caso di utilizzo misto in un mese di permessi a giorni e ad ore, la comunicazione avverrà convertendo tutti i permessi in ore, con la convenzione, imposta da PERLAPA, di 1 giorno uguale a 6 ore. Una volta impostati i parametri è possibile procedere con l’invio, selezionando l’anno di competenza ed eventualmente filtrando per dipendente (Cognome, Nome, Matricola e stato di invio dei permessi). Il filtro sul dipendente è puntuale, non è possibile indicare una parte del cognome e/o del nome, per effettuare la ricerca, bisogna indicare i dati completi.

Utilizzando il tasto "Invio Permessi al Perla PA" si procede all’invio della comunicazione.