SerfinEVO - AI: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Riga 30: Riga 30:


== '''Cos'è l'AI?''' ==
== '''Cos'è l'AI?''' ==
L'AI (intelligenza artificiale) è un ramo dell'informatica che si occupa della creazione di sistemi capaci di svolgere compiti che normalmente richiederebbero l'intelligenza umana, come Riconoscere immagini e suoni, prendere decisioni e risolvere problemi, apprendere da dati e esperienze, pianificare e prevedere eventi etc.
L'AI (intelligenza artificiale) è un ramo dell'informatica che si occupa della creazione di sistemi capaci di svolgere compiti che normalmente richiederebbero l'intelligenza umana, come Riconoscere immagini e suoni, prendere decisioni e risolvere problemi, apprendere da dati e esperienze, pianificare e prevedere eventi etc.
La troviamo in smartphone (assistenti vocali, suggerimenti predittivi), Nei social media, in auto e trasporti, in medicina e '''''da oggi seppur in piccola parte all'interno del nostro ormai conosciuto Sicr@webEVO'''''.
La troviamo in smartphone (assistenti vocali, suggerimenti predittivi), Nei social media, in auto e trasporti, in medicina e '''''da oggi seppur in piccola parte all'interno del nostro ormai conosciuto Sicr@webEVO'''''.
== '''Qual'è il vantaggio dell'AI in Sicr@webEVO?''' ==
La nuova funzionalità gratuita,  basata su tecnologia OpenAI, supporta l'utente nella classificazione delle scritture contabili, suggerendo automaticamente la voce più coerente del piano dei conti d.lgs n.118/2011.
L’AI è richiamabile in modo semplice dai punti chiave del gestionale (capitolo, impegno/accertamento, assegnazione finanziaria) e restituisce in pochi secondi un elenco ordinato di voci contabili pertinenti. L’utente mantiene sempre il controllo e può confermare, modificare o ignorare il suggerimento. 
Il potenziamento del software SERFIN Evo con l'AI ha l'obiettivo di semplificare un’operazione oggi obbligatoria e ripetitiva, spesso affidata a uffici decentrati non sempre dotati di competenze contabili specifiche. Questo permette di ridurre gli errori, velocizzare le attività e garantire uniformità nella classificazione.

Versione delle 13:13, 15 mag 2025

Pagina principale Finanziaria

Introduzione

Lo scopo di questa guida è rendere autonomi tutti gli utenti, all'utilizzo della nuova funzionalità di Intelligenza Artificiale (AI).


Vediamo dunque, quali argomenti saranno trattati:

  • Ricerca della funzionalità.
  • Utilizzo della funzionalità all'interno del contesto ragioneria.
  • Altre azioni eventuali.


NOTA

Si ricorda che per eseguire alcune operazioni, potrebbero essere richiesti specifici permessi, i quali non vengono assegnati a tutti. Dunque consigliamo di verificare l'eventuale abilitazione prima di eseguire una specifica funzione.



Accedere a SicrawebEVO

Se si sta tentando di accedere per la prima volta al programma SicrawebEVO, consigliamo di consultare prima la guida relativa al primo accesso Cliccando Qui.

Cos'è l'AI?

L'AI (intelligenza artificiale) è un ramo dell'informatica che si occupa della creazione di sistemi capaci di svolgere compiti che normalmente richiederebbero l'intelligenza umana, come Riconoscere immagini e suoni, prendere decisioni e risolvere problemi, apprendere da dati e esperienze, pianificare e prevedere eventi etc. La troviamo in smartphone (assistenti vocali, suggerimenti predittivi), Nei social media, in auto e trasporti, in medicina e da oggi seppur in piccola parte all'interno del nostro ormai conosciuto Sicr@webEVO.

Qual'è il vantaggio dell'AI in Sicr@webEVO?

La nuova funzionalità gratuita, basata su tecnologia OpenAI, supporta l'utente nella classificazione delle scritture contabili, suggerendo automaticamente la voce più coerente del piano dei conti d.lgs n.118/2011.

L’AI è richiamabile in modo semplice dai punti chiave del gestionale (capitolo, impegno/accertamento, assegnazione finanziaria) e restituisce in pochi secondi un elenco ordinato di voci contabili pertinenti. L’utente mantiene sempre il controllo e può confermare, modificare o ignorare il suggerimento.

Il potenziamento del software SERFIN Evo con l'AI ha l'obiettivo di semplificare un’operazione oggi obbligatoria e ripetitiva, spesso affidata a uffici decentrati non sempre dotati di competenze contabili specifiche. Questo permette di ridurre gli errori, velocizzare le attività e garantire uniformità nella classificazione.