Componenti perequative UR1/UR2 ARERA
Pagina principale | Tributi |
Introduzione
La delibera ARERA 386/2023 ha introdotto, a partire dall'anno d'imposta 2024, l'applicazione sulla singola utenza TARI delle componenti perequative UR1 (pari a 0,10 €/utenza) e UR2 (pari a 1,50 €/utenza). La guida presenterà le modalità di applicazione, in Sicraweb, di tali componenti nella bollettazione TARI/TARIP, in base alle diverse modalità di calcolo configurabili.
Concetto di utenza
Il concetto di punto di riferimento citato nella nota con cui IFEL descrive l'applicazione delle componenti perequative corrisponde, in Sicraweb, al concetto di utenza. Un'utenza può avere più posizioni al suo interno: in tal caso verranno applicate le componenti una volta soltanto, sulla prima posizione utile; è altresì possibile non calcolare le componenti perequative su determinate utenze che ricadono nelle casistiche/configurazioni di seguito elencate, che definiscono un'utenza come pertinenziale:
- qualora l'utenza di interesse sia domestica e abbia tutte le posizioni con categoria domestica indicata come Parte ausiliaria;
- qualora l'utenza di interesse sia domestica e abbia in tutti i contesti di tutte le posizioni il check Pertinenza attivo;
- qualora nell'utenza di interesse, pannello dei dati principali avanzati, sia stata opportunamente indicata l'Utenza principale.
La definizione applicativa di pertinenza si applica sia alle utenze domestiche che alle utenze non domestiche.
INFORMAZIONE Risulta pertanto fondamentale, prima di applicare le componenti perequative al calcolo TARI, analizzare la propria banca dati per capire se risulta correttamente applicato, in fase di inserimento utenze, il concetto di pertinenze sopra indicato, al fine di evitare il calcolo delle componenti perequative anche per utenze che non devono averlo. |
Configurazione delle componenti
Il calcolo dell componenti perequative si attiva nei parametri annuali, sezione relativa al Calcolo. Nella sezione Calcolo componenti perequative ARERA, in fondo, sono presenti alcuni nuovi parametri:
- Applica perequazione UR1/UR2, che permette di attivare il calcolo delle componenti perequative;
- Importo UR1, è l'importo annuale della componente perequativa UR1;
- Importo UR2, è l'importo annuale della componente perequativa UR2;
- Considera le pertinenze, se acceso, calcolerà le componenti perequative anche per le utenze definite come pertinenze, secondo quanto descritto nel paragrafo precedente;
- Rapporta gli importi al tempo, se accesso, rapporterà l'importo delle componenti perequative al tempo di attivazione dell'utenza, così come indicato da IFEL e ARERA;
- IVA perequazione, se indicata, calcolerà l'aliquota IVA configurata nell'ambito dell'applicazione delle componenti perequative, per i comuni che hanno attiva la TARI a corrispettivo.
Le componenti si attivano in egual modo per tutte le modalità di calcolo e bollettazione disponibili in applicativo (bollettazione in unico documento, in acconto e saldo con saldo sull'emesso, in acconto e saldo con saldo considerano il versato, calcolo a scadenze con acconto e saldo in unica bolletta, regime di autoliquidazione), operando sui suddetti parametri.
Calcolo UR1/UR2
Il calcolo delle componenti perequative per singola utenza ha le seguenti caratteristiche:
- le componenti vengono applicate una volta per singola utenza e non vengono applicate alle utenze identificate come pertinenziali in funzione del parametro descritto nel punto precedente (check Considera le pertinenze);
- le componenti possono essere rapportate al periodo di attivazione dell'utenza su base mensile, bimestrale, giornalieri in funzione del parametro descritto nel punto precedente;
- dato l'esiguo importo di UR1 e UR2 (per il 2024 la loro somma è pari a 1,60 €), il possibile spacchettamento della bollettazione in acconto/saldo con percentuali d'acconto inferiori al 100%, la suddivisione delle bollettazioni in rate, al fine di non rendere ininfluente l'applicazione delle componenti per via degli arrotondamenti, queste verranno applicate solo sulla rata di saldo, per tutte le modalità di calcolo; questo meccanismo permette altresì di evitare i meccanismi di storno di quanto già bollettato/versato in acconto e di rendere pertanto più chiara la lettura della bolletta e permette, in ogni caso, di rendicontare quanto riscosso entro gennaio dell'anno successivo per poi versare la somma entro il 31 marzo, così come previsto da ARERA.
Le componenti saranno opportunamente contrassegnate, nel calcolo e nella bolletta, con un'apposita descrizione nel riepilogo del calcolo: Importo componente perequativa UR1 e Importo componente perequativa UR2.
Rendicontazione emesso/incassato
Sono state adeguate le diverse rendicontazioni presenti dal menù Estrazioni e statistiche con l'esposizione del dato relativo alle componenti perequative in una riga dedicata:
- Statistiche calcoli > Riepilogo calcolo generale
- Statistiche calcoli > Riepilogo calcoli per categoria
- Statistiche emissioni > Riepilogo documenti per categoria
- Statistiche emissioni > Prospetto dovuto/versato (sia liquidazione d'ufficio che autoliquidazione)
Indagando queste statistiche è possibile ricavare il calcolato, l'emesso e il riscosso organizzato per tipo voce; sono stati introdotti dei tipi voce dedicati che permettono di distinguere opportunamente le perequative.