Versione del 6 set 2023 alle 11:14 di AdminGiuseppeDiFeliciantonio (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Menu Personale}} <div id="BackToTop" class="noprint" style="background-color:#DDEFDD; position:fixed; bottom:32px; right:2%; z-index:9999; padding:0; margin:0;"><span style="color:blue; font-size:11pt; font-face:verdana,sans-serif; border:0.5em outset #ceebf7; padding:0.1em; font-weight:bolder; -moz-border-radius:8px; "> Torna Su </span></div> __NOTOC__ {| cellspacing="10" |- valign="top" | style="background-color: #fff;color:#033562; text-align:center;...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Personale - Strutture di base - Linee lavorative

Da wikievo.maggioli.it.
Ente Gestione Personale Retribuzioni Stampe e Statistiche Contratti di Lavoro Metacurriculum Strutture di Base Utilities


Pagina principale Personale

Introduzione

Guida relativa all’utilizzo della struttura delle linee lavorative utilizzate nei Fascicoli del personale

Accedere a SicrawebEVO

Per accedere al programma Sicraweb si rimanda a questa guida, paragrafo relativo al Login.

Come raggiungere la pagina

È possibile raggiungere la pagina tramite il seguente percorso:

Personale > Strutture di base > Linee lavorative.

Funzionalità

Tramite questa maschera si caricano le c.d. Linee lavorative, ovvero i livelli in cui è possibile suddividere i vari aeegomenti presenti nel fascicolo del personale.

Linee lavorative

I campi obbligatori richiesti per un nuovo inserimento sono:

  • Codice.
  • Descrizione.