Versione del 16 gen 2024 alle 14:31 di Adminmanuelmengozzi (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Sezioni elettorali

Da wikievo.maggioli.it.
Pagina principale Demografici

Introduzione

Dalla voce di menù Elettorale -> Gestione Tabelle -> Territorio -> Sezioni è possibile gestire diversi parametri delle Sezioni elettorali del proprio comune, come ad esempio: la denominazione, l'ubicazione della sede di voto, la tipologia di fabbricato, i collegi associati e il numero di scrutatori necessari in caso di elezioni.

NOTA


Parametri delle sezioni

Nell'immagine di esempio che segue viene mostrato come compiere la ricerca di sezioni elettorali già presenti in archivio. Cliccare il tasto Pulsante cerca blu.png per visualizzare nella griglia Risultati tutte le sezioni configurate, oppure utilizzare i filtri posti nella parte sinistra della maschera per effettuare ricerche più mirate.

Sezioni elettorali

Selezionare nella griglia dei risultati la riga desiderata ed entrare nel dettaglio dei dati relativi alla sezione, cliccando sul pulsante Icona dettaglio.png.

Sezioni elettorali

Nell'immagine di esempio che segue viene mostrata la maschera relativa alla gestione dei parametri di una Sezione elettorale:

Sezioni elettorali


Numero

Serve ad indicare il numero attribuito alla sezione elettorale; si raccomanda di verificare che vi sia sempre una corrispondenza tra il numero e la sezione elettorale associata. Ovvero: il Numero 1 per la Sezione 01, il Numero 2 per la Sezione 02, il Numero 3 per la Sezione 03, etc.
Vedi immagine di esempio che segue, dove la sezione numero 1 corrisponde alla omonima zona presente nelle zonature del territorio:

Sezioni elettorali - Numero


Stato e data cessazione

Indica se la sezione elettorale è Attiva oppure Cessata. Come già indicato in precedenza, la costituzione, eliminazione ed accorpamento delle sezioni elettorali è una attività da svolgersi esclusivamente contestualmente ad una Revisione Semestrale.

ATTENZIONE

Non modificare mai questo valore senza il supporto di un tecnico e solo se strettamente necessario per rettificare eventuali situazioni anomale.


Denominazione

Consente di attribuire una descrizione alla sezione numerica (ad esempio "Scuole Elementari Dante Alighieri"), allo scopo di identificarla meglio nelle diverse stampe, comunicazioni ed allegati.


Fabbricato elettorale

Consente di specificare la tipologia di fabbricato, ovvero la tipologia di struttura che ospita i seggi della sezione elettorale (Scuola, Ospedale, Centro Sportivo, etc.). Il campo propone i valori popolati nella tabella dei Fabbricati elettorali.
Non è un dato obbligatorio ai fini della gestione delle revisioni e delle elezioni, ma è fondamentale per il corretto calcolo delle Statistiche G a corredo delle revisioni.

Sezioni elettorali - Fabbricato elettorale


Barriere architettoniche

Viene definita barriera architettonica qualunque elemento costruttivo che impedisca, limiti o renda difficoltosi gli spostamenti o la fruizione di servizi (specialmente per le persone con limitata capacità motoria o sensoriale, cioè portatrici di handicap). Se viene acceso il flag, questo seggio verrà identificato tra quelli con la presenza di barriere architettoniche e verrà anche evidenziato nella Statistica G in allegato alla Revisione Semestrale.


Comune - area - civico

Si intende l'indirizzo ove ha sede il seggio elettorale; questo è anche l'indirizzo che verrà stampato sulla tessera elettorale.


Zona

Si intende l'aggancio con la zona definita nella funzione Zonature di elettorale, che identifica la sezione elettorale e raggruppa le aree/vie/piazze che vi appartengono. E' fondamentale che vi sia una associazione corretta, ovvero: il Numero 1 per la Sezione 01, il Numero 2 per la Sezione 02, il Numero 3 per la Sezione 03, etc. Vedi immagine di esempio che segue, dove la sezione numero 1 corrisponde alla omonima zona presente nelle zonature del territorio:

Sezioni elettorali - Zona


Sezione ospedaliera

Negli ospedali e nelle case di cura con almeno 200 posti letto è istituita (ogni 500 letti o frazione di 500) una sezione ospedaliera nella quale si insedia un ufficio composto e funzionante secondo la disciplina prevista per gli ordinari uffici elettorali di sezione. Questa sezione, il cui territorio coincide con quello dell’ospedale, riceve direttamente il voto dei degenti che sono in grado di accedere alle cabine.
Di prassi, è una sezione senza iscritti nelle liste ordinarie.
La sezione ospedaliera ha comunque un presidente, un segretario e un numero standard di scrutatori, esattamente come tutte le altre sezioni "normali".

Sezioni elettorali - Sezione ospedaliera

{{nota|testo=Il Seggio Ospedaliero non è un Seggio Speciale (dove per ' Seggio Speciale si intende un seggio aggregato o volante associato ad un seggio normale).


Numero scrutatori

Consente di impostare il numero di scrutatori che dovranno essere nominati/sorteggiati in occasione delle operazioni di voto. Il numero indicato nel campo Elezioni (valore di default = 4) vale per tutte le tipologie di consultazioni (Politiche, Europee, Regionali, Amministrative) ad esclusione del Referendum.
Viceversa, il numero indicato nel campo Referendum (valore di default = 3) vale solo per la tipologia di consultazione referendaria.
Questo numero impatterà direttamente nella funzione di Sorteggio e nomina degli Scrutatori.
Il numero di scrutatori si intende escluso Presidente e Segretario (che dovranno comunque essere sempre presenti): se ad esempio si indica "4" si intende che al seggio vi saranno "6 persone" (1 presidente + 1 segretario + 4 scrutatori).


Gestione AIRE

L'applicativo prevede diverse possibilità di gestione per l'attribuzione della sezione di appartenenza per gli elettori AIRE.
Di prassi vengono associati alla stessa sezione di appartenenza precedente all'espatrio, o comunque alla stessa sezione di appartenenza di un famigliare (Padre, Madre, Marito, Moglie, etc.).
L'applicativo però consentirebbe anche di poter attribuire la sezione agli elettori Aire in base ad una suddivisione alfabetica, ad esempio indicando che tutti gli elettori con un cognome dalla "A" alla "D" siano associati alla Sezione 01, tutti gli elettori con un cognome dalla "E" alla "M" siano associati alla Sezione 02, e così via...
Un ulteriore esempio potrebbe essere quello di voler associare tutti gli AIRE sempre ad un'unica sezione e in questo caso sarebbe sufficiente una configurazione come da immagine che segue:

Sezioni elettorali - Gestione aire
Sezioni elettorali - Gestione aire


Collegi

Qui vanno collegati i collegi di riferimento per questa sezione elettorale. E' sufficiente per ciascun campo, cliccare sulla lente per ottenere l'elenco dei valori selezionabili che deve tassativamente essere compilata in precedenza (tabella Collegi elettorali).
I collegi indicati in questo specchietto impattano direttamente sulla stampa della tessera elettorale.