Variazione dati e Rettifiche
Pagina principale | Demografici |
Introduzione
Con questa funzione è possibile eseguire tutte le variazioni ai dati anagrafici dei cittadini residenti e AIRE e tutte le rettifiche delle movimentazioni migratorie (iscrizioni, cancellazioni e cambio indirizzo) con le azioni specifiche.
ATTENZIONE Tutte le variazioni/rettifiche eseguite con questa procedura comportano un aggiornamento dello storico. |
Variazione dati e rettifiche
Questa gestione é raggiungibile dalla voce di menù Demografico -> Anagrafe della popolazione -> Gestione Popolazione -> Variazione dati e rettifiche.
Utilizzando gli appositi filtri di ricerca messi a disposizione e cliccando su , viene effettuata la ricerca in archivio locale del/dei soggetto/i che soddisfano i requisiti.
Per ciascun soggetto anagrafico in griglia è possibile consultare immediatamente la Scheda individuale e/o la Scheda individuale ANPR tramite gli appositi tasti funzione presenti nella toolbar sopra alla griglia.
Le voci disponibili nel bottone Azioni di ciascuna riga sono le variazioni e rettifiche ammesse per la persona selezionata. Nello specifico:
- per un cittadino residente le azioni possibili sono tutte attive tranne la variazione dei dati della carta d’identità (attiva solo per i cittadini AIRE):
- per le posizioni cancellate le azioni possibili sono la variazione dati pensioni e le rettifiche relative ai dati di cancellazione:
- per i cittadini AIRE le azioni possibili sono quelle riportate in immagine:
Per ogni azione selezionata viene proposta una specifica maschera di dettaglio per effettuare la variazione o rettifica dei dati. Di seguito le varie tipologie di variazioni e rettifiche gestite.
Variazione di cittadinanza
Questa funzionalità permette di effettuare una variazione di Cittadinanza ad un cittadino residente. Lo scopo principale è quello di applicare la suddetta variazione quando si ricevono comunicazioni da Stato Civile di altro comune.
Permette anche di gestire manualmente le variazioni quando, per qualche motivo, non fosse stato possibile processarle dalle Comunicazioni dallo Stato Civile.
L’azione, una volta selezionata, oltre alla sezione con le generalità del cittadino selezionato, propone la precedente cittadinanza e i tutti i dati legati alla nuova cittadinanza.
Impostare quindi:
- Nuova data validità: è da considerarsi come "validità" anagrafica, non come decorrenza;
- Data Registrazione: giorno in cui si completa l'operazione;
- Stato Cittadinanza: inserire il nome dello Stato (es.: per la cittadinanza Tedesca lo Stato è Germania).
Nel caso si tratti di cittadino Straniero che acquista la cittadinanza Italiana è necessario anche compilare gli estremi dell'Atto. Completato l'inserimento dei dati richiesti procedere con il tasto per salvare la variazione.
Variazione pensioni
Questa funzionalità permette di effettuare una variazione dei dati di pensione ad un residente o AIRE.
L’azione, una volta selezionata, oltre alla sezione con le generalità del cittadino selezionato propone la maschera di dettaglio relativa alle pensioni del cittadino.
Nella parte sinistra della frame, se presenti, viene mostrato l’elenco delle pensioni che possiede il cittadino; selezionando un record, nella parte di destra della frame, viene mostrato il dettaglio della pensione stessa che può essere variato e/o cancellato e successivamente salvate le modifiche.
In caso di inserimento nuovo dettaglio di pensione, procedere con la compilazione dei campi e salvare il dato con il tasto .
Al termine delle modifiche alla maschera, salvare tutte le modifiche apportate tramite il pulsante .
Variazione dati individuali
Questa procedura permette di eseguire variazioni ai dati dei residenti, con l’esclusione delle movimentazioni migratorie (iscrizioni, cancellazioni e cambio indirizzo). Tutte le variazioni eseguite con questa azione comportano un aggiornamento dello storico.
La maschera propone una scheda per ogni tipo di dettaglio modificabile. La variazione dati viene eseguita su singolo cittadino e ciascun dettaglio viene salvato singolarmente: ogni sezione ha il tasto Salva per confermare la variazione.
Tutti i dettagli presenti sono modificabili e quelli per cui esiste un dato in DB sono marcati nelle voci di sinistra con un badge numerico, come da immagine seguente:
In caso di variazione di un dettaglio già presente in DB è necessario, per confermare la modifica, riportare una data di validità successiva a quella proposta. Questo si rende necessario ai fine di una corretta storicizzazione del dato.
A conferma della corretta operatività si attiverà il tasto per la memorizzazione della variazione.
NOTA Quando l'operazione si limita alla SOLA Variazione di stato civile o alla Variazione di cittadinanza, si suggerisce di consultare le apposite guide. |
E' possibile inoltre inserire nuovi dettagli selezionando la sezione apposita, compilando i dati necessari comprensivi della data di validità e salvando infine la variazione col tasto .
Variazione relazioni di parentela
L’ordinamento anagrafico prevede espressamente che l’intestatario della scheda anagrafica possa essere cambiato solo in caso di cancellazione del medesimo dalla famiglia; questa funzione deve quindi essere utilizzata per correggere errori nella successione di inserimento dei componenti nella famiglia. A discrezione però dell’utente, il programma permette la variazione delle relazioni di parentela a cittadini residenti, su specifica richiesta degli interessati.
L’azione, una volta selezionata, permette di visualizzare la composizione della famiglia del soggetto selezionato.
Posizionarsi sulla nuova relazione e scegliere quella desiderata.
Verrà automaticamente modificata e proposta la nuova parentela anche per agli altri componenti della famiglia (con possibilità di correggere manualmente il dato, nel caso quello proposto dal programma non fosse corretto). Le relazioni ritenute sicure sono indicate con apposito flag nella colonna relativa.
Riportare la nuova data di validità della variazione e salvare la modifica.
Variazione di stato civile
Questa funzionalità permette di effettuare una variazione di Stato Civile a cittadini Residenti o AIRE. Nasce con lo scopo di applicare le suddette variazioni ai cittadini APR, quando si ricevono comunicazioni da Stato Civile di altro comune.
Permette anche di gestire manualmente le variazioni quando, per qualche motivo, non fosse stato possibile processarle come Comunicazioni dallo Stato Civile.
L’azione, una volta selezionata, propone oltre alla sezione con le generalità del cittadino selezionato, il precedente stato civile e tutti i dati legati al nuovo stato civile.
Impostare quindi:
- Nuova data validità: è da considerarsi come "validità" anagrafica, non come decorrenza.
- Data Registrazione: giorno in cui si completa l'operazione.
- Stato civile: inserire il nuovo stato civile. In funzione del valore riportato in questo campo, vengono esposti gli ulteriori dati richiesti (es. stato civile coniugato verranno mostrati tutti i dati relativi al matrimonio).
Variazione carta d'identità
Questo tipo di movimento permette di caricare una C.I/C.I.E ad un soggetto iscritto nella propria AIRE.
Questa funzione permette di aggiornare il dato anagrafico del soggetto quando il rilascio della CI/CIE non è effettuato dal Comune, bensì da un Consolato Italiano all'Estero o da altro Comune italiano; nel caso si tratti di un rilascio ordinario effettuato dal Comune di lavoro la procedura di emissione della CI/CIE non varia rispetto allo standard.
La maschera propone oltre alle generalità del cittadino, i dati del precedente documento nella parte di sinistra della frame e i dati della nuova carta d’identità a destra.
Nella sezione relativa alla nuova carta d’identità è possibile riportare tutti i dati relativi al nuovo documento C.I.E. o C.I. e confermare la variazione cliccando su .
Rettifica dati indirizzo
La rettifica di indirizzo permette di modificare l'attuale recapito di residenza di una famiglia residente o AIRE.
ATTENZIONE Quando si effettua questo tipo di rettifica, viene sovrascritto l'indirizzo attuale con quello nuovo, mantenendo la data di decorrenza precedentemente impostata, e soprattutto la rettifica vale per tutti i componenti della famiglia (e non solo per il soggetto cercato). Questo implica che questa funzione registra correzioni SENZA traccia storica, in genere limitate alla rettifica di elementi della numerazione interna.
|
L’azione, una volta selezionata, oltre alla sezione con le generalità del cittadino selezionato, propone l’attuale indirizzo e un campo in cui riportare il nuovo recapito di residenza.
Prima di salvare e confermare la rettifica, è possibile consultare la scheda famiglia tramite l'apposito pulsante posto in basso e visualizzare così tutto il nucleo interessato alla modifica del recapito di residenza.
Rettifica dati iscrizione
Le rettifiche di iscrizione permettono di modificare il motivo d'iscrizione di un cittadino residente o AIRE.
Questo tipo di rettifica é permessa solamente a quei soggetti che sono iscritti (o subentrati) in ANPR e non hanno alcuna mutazione effettuata successivamente rispetto a tale movimento.
L’azione, una volta selezionata, oltre alla sezione con le generalità del cittadino selezionato propone la maschera di correzione.
In questo caso abbiamo la possibilità di modificare:
- il motivo di iscrizione del soggetto;
- il comune (italiano o estero) e lo stato di provenienza;
- la descrizione del motivo d'iscrizione (se il motivo d'iscrizione é "Altri motivi").
Il pulsante si abilita automaticamente nel momento in cui viene apportata una modifica ad uno dei campi presenti nella frame.
Rettifica dati cancellazione
La rettifica di cancellazione permette di modificare il motivo di cancellazione di una persona cancellata.
Questo tipo di rettifica è permessa solamente per quei soggetti che attualmente risultano avere una posizione di "Cancellato" da ANPR, creata dal proprio comune di lavoro.
L’azione, una volta selezionata, oltre alla sezione con le generalità del cittadino selezionato propone la maschera di correzione.
In questo caso abbiamo la possibilità di modificare:
- il motivo di cancellazione ed eventualmente il numero della pratica;
- la destinazione del soggetto (se il motivo è emigrazione);
- l'eventuale ricomparsa in un altro comune (se il motivo di cancellazione é "Irreperibilità);
- la descrizione del motivo di cancellazione (se il motivo di cancellazione é "Altri motivi").
Il pulsante si abilita automaticamente nel momento in cui viene apportata una modifica ad uno dei campi presenti nella frame.
Rettifica dati di morte
La rettifica dati di morte permette di modificare gli estremi di morte di un soggetto deceduto.
Attenzione però: questo tipo di rettifica é permessa solamente a quei soggetti che attualmente risultano avere una posizione di "Cancellato" da ANPR per morte, creata dal proprio comune di lavoro.
L’azione, una volta selezionata, oltre alla sezione con le generalità del cittadino selezionato propone la maschera di correzione.
In questo caso abbiamo la possibilità di modificare:
- la data di evento della morte (che é il dato che viene stampato nei certificati ANPR);
- il comune di evento della morte;
- l'atto (originale e/o trascritto) della morte.
Il pulsante si abilita automaticamente nel momento in cui viene apportata una modifica ad uno dei campi presenti nella frame.