Da wikievo.maggioli.it.
Introduzione
La legge n. 69 del 18 giugno 2009 art. 32, comma 1, stabilisce che a partire dal 1° gennaio 2010 gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale si intendono assolti con la pubblicazione nei propri siti informatici da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici. A decorrere dal 1° gennaio 2010 le pubblicazioni effettuate in forma cartacea non hanno più effetto di pubblicità legale ma soltanto di pubblicità-notizia. Per tutti gli atti e provvedimenti per i quali la pubblicazione all'albo è prevista quale condizione di esecutività (delibere), di decorrenza di termini a ricorrere o in ogni caso di adempimento di un obbligo di pubblicità legale, la Legge 69/2009 non richiede l'adozione di particolari protocolli di sicurezza informatica a garanzia e certificazione della provenienza e della genuinità dei documenti pubblicati, né l'adempimento di particolari oneri formali riguardanti la cosiddetta “relata di pubblicazione”. Le amministrazioni che si sono dotate di un proprio sito internet dovranno estendere e completare in termini organici ed esaustivi l'attività di pubblicazione degli atti affissi all'albo pretorio in forma cartacea, curando la tempestività della pubblicazione, assicurandone la durata stabilita per legge in base al tipo di atto o provvedimento e documentando l'avvenuta pubblicazione tramite una relata di pubblicazione in termini analoghi a quanto attualmente previsto per la pubblicazione all'albo pretorio. Con il decreto milleproroghe il governo a prorogato di 6 mesi il comma 5 dell'art. 32 pertanto, fatto salvo l'obbligo comunque di pubblicare sul proprio sito internet, viene confermata la necessità di continuare a pubblicare , dopo il primo gennaio 2010, gli atti e i provvedimenti anche in forma cartacea all'albo pretorio. Per gli atti e i provvedimenti concernenti procedure ad evidenza pubblica e per i bilanci (nel caso degli enti pubblici tenuti a pubblicare tali atti sulla stampa quotidiana), il secondo comma dello stesso art. 32 della Legge 69/2009 prevede un doppio binario a partire dal 1° gennaio 2010 fino al 1° gennaio 2013: oltre all'adempimento dell'obbligo di pubblicità con le stesse modalità previste dalla legislazione vigente alla data di entrata in vigore della legge 69/2009, le amministrazioni e gli enti pubblici provvedono alla pubblicazione nei siti informatici, secondo modalità che saranno stabilite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero per la pubblica amministrazione e innovazione di concerto con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per le materie di propria competenza. L'applicativo SicraWeb Evo prevede quindi la possibilità di pubblicare sul portale i documenti che oggi vengono trasmessi all'albo in forma cartacea.
Pubblicazione manuale
Vediamo come pubblicare direttamente dal modulo Pubblicazioni.
Creiamo la richiesta di affissione usando il comando in: AFFARI GENERALI > PUBBLICAZIONI > ALBO PRETORIO
oppure dalla barra di ricerca delle App scrivendo "crea richiesta"
si aprirà la pagina su cui caricare i dati
Sezione: Richiesta
Vanno compilati i dati:
Campo
|
Significato
|
Obbligatorio
|
Descrizione
|
Oggetto
|
Oggetto affissione
|
Obbligatorio
|
digitare l'oggetto della affissione. Esso sarà anche l'oggetto pubblicato online.
|
UO Responsabile / Mittente
|
chi sta pubblicando
|
Almeno uno dei due obbligatorio
|
Va compilato almeno uno dei due campi. UO Responsabile va scelta cliccando il campo e scegliendo l'UO che sta pubblicando, oppure cliccando sulla icona oppure scegliendo dall'albero dell'organigramma . Se si vuole caricare il Mittente si deve sceglierlo da Indice Generale e se non presente lo si deve creare da zero (se si hanno i permessi di creazione di Anagrafiche Uniche) per questo motivo si consiglia di usare prevalentemente "UO Responsabile".
|
Responsabile Procedimento
|
Il RUP interno
|
Opzionale
|
Va scelto dall'elenco degli utenti dell'applicativo. Si consiglia di non valorizzarlo a meno che non sia indispendabile.
|
Tipo Atto
|
Tipologia di atto in pubblicazione
|
Obbligatoria
|
La tipologia di atto va scelta da un elenco già precaricato. cliccare su e scegliere l'atto interessato evidenziandolo e cliccando su
|
N. atto / data atto
|
N. registro
|
Opzionale
|
Va caricato il numero di registro e la data di registro interno. Es. per una Ordinanza, il numero e la data dell'Ordinanza.
|
N. Protocollo / data Protocollo
|
dati della protocollazione
|
Opzionale
|
Va caricato il numero di protocollo e la data di protocollo con cui è stato registrato il documento. Es. per un Bando di concorso il numero e la data di protocollazione staccati al suo arrivo.
|
Sezione: Pubblicazione
Vanno compilati i dati:
Campo
|
Significato
|
Obbligatorio
|
Descrizione
|
Pubblicata dal
|
Inizio affissione
|
Obbligatorio
|
digitare la data di inizio affissione se non già caricata, è possibile modificare la data già presente.
|
Durata
|
Durata affissione in giorni
|
Obbligatorio
|
digitare la durata, in giorni, della affissione.
|
Proroga
|
Eventuali giorni aggiuntivi di pubblicazione
|
Opzionale
|
digitare la durata della proroga, in giorni, della affissione.
|
al
|
Fine affissione
|
Obbligatorio
|
il campo può essere valorizzato manualmente oppure automaticamente facendolo calcolare al software. Se non ho la data di fine ma ho la data di inizio e la durata, già valorizzati nei rispettivi campi, basta cliccare il pulsante e rispondendo "SI" alla domanda per avere la data di fine, se invece ho la data di inizio e la data di fine e voglio calcolare la durata clicco sul pulsante e rispondo "NO" e mi verrà calcolata la durata tra la data di inizio e fine della pubblicazione.
|
Esecutività
|
Data di esecutività dell'atto
|
Opzionale
|
digitare la data di esecutività dell'atto pubblicato.
|
Atti Amministrativi / Albo Pretorio / per estratto
|
Campi spuntabili
|
Opzionale
|
Atti amministrativi e Albo Pretorio significa che l'atto verrà pubblicato in queste sezione del Portale online. NON TOCCARLI. "per estratto" segnala su portale che quanto pubblicato non è il documento completo ma un estratto del documento originario.
|
Firma Pubblicazione
|
Firmatario della relata di Pubblicazione
|
Opzionale
|
Questo campo è già pre-caricato e va bene così. Non identifica chi sta pubblicando ma è serve solo per essere usato nella produzione della relata di pubblicazione.
|
Sezione: Restituzione
Vanno compilati i dati:
Campo
|
Significato
|
Obbligatorio
|
Descrizione
|
N. /data Protocollo
|
N. /data di protocollo dell'atto di restituzione
|
Opzionale
|
digitare numero e data del protocollo staccato per l'atto di restituzione al richiedente.
|
N. /data Protocollo
|
N. /data di protocollo dell'atto di restituzione
|
Opzionale
|
digitare numero e data del protocollo staccato per l'atto di restituzione al richiedente.
|
Destinatario / Restituito
|
A chi restituisco l'atto
|
Opzionale
|
Posso scegliere se la figura a cui sto restituendo è un nominativo esterno oppure un ufficio del proprio ente, questo lo scelgo cliccando il pulsante . Il Destinatario invece è sempre un nominativo esterno che quindi deve esistere nell'anagrafica oppure va creato.
|
Pubblicazione da altri moduli (Delibere, Determine ecc...)