Documento unico di programmazione 2025-2027 (DUP)
Pagina principale | Finanziaria |
Introduzione
Lo scopo di questa guida è rendere autonomi gli utenti nelle operazioni di redazione del documento unico di programmazione 2025-2027 (DUP) redatto nell'anno solare 2024.
Vediamo dunque, quali argomenti saranno trattati:
- Gestione modello.
- Creazione del modello base.
- Ripristino del modello.
- Assegnazione del responsabile.
- Aggiornamento tabelle codificate per il documento.
- Gestione documenti Google.
- Altre azioni eventuali.
NOTA Si ricorda che per eseguire alcune operazioni, potrebbero essere richiesti specifici permessi, i quali non vengono assegnati a tutti. Dunque consigliamo di verificare l'eventuale abilitazione prima di eseguire una specifica funzione. |
Accedere a Sicraweb EVO
Se si sta tentando di accedere per la prima volta al programma SicrawebEVO, consigliamo di consultare prima la guida relativa al primo accesso Cliccando Qui.
Come raggiungere la pagina
È possibile raggiungere la pagina tramite il seguente percorso:
Ragioneria > Contabilità Finanziaria > Gestione > Relazioni Contabili
Come prima operazione raggiungiamo la pagina dedicata alle relazioni contabili.
Aperta la pagina, sarà evidenziato sulla spalla sinistra della pagina , l'anno solare di gestione 2024.
Procedendo con l'espansione del dettaglio contenuto all'interno dell'anno di gestione, è possibile notare le due diverse tipologie di D.U.P.
- Documento unico di programmazione 2025-2027 (DUP)
- Documento unico di programmazione semplificato 2025-2027 (DUP semplificato)
INFORMAZIONE Quando il modello non è stato ancora mai gestito, si può notare il pallino di selezione vuoto, che si colorerà quando il modello è stato generato |
Come detto in precedenza in questa guida per il modello 2025-2027, dunque procediamo alla selezione.
Documento unico di programmazione 2025-2027 (DUP)
Bene! abbiamo raggiunto l'interno del dettaglio di gestione relativo al modello, procediamo con l'analizzare le parti che lo compongono:
1) Relazioni contabili
All'interno della prima parte troveremo raggruppati i dati che generano la relazione, dunque troveremo:
- Il nome del modello.
- L'acronimo assegnato.
- L'anno solare di redazione.
2) - 3) Setup del documento
La sezione di Setup è fondamentale per la generazione del documento, infatti cliccando sul pulsante si potrà creare il documento.
Una volta creato il documento si potrà procedere con l'assegnazione del responsabile andando a premere il pulsante che permetterà l'inserimendo dell'indirizzo mail sulla quale verrà inviato successivamente il documento generato in formato Documento Google.
NOTA È possibile indicare qualsiasi indirizzo mail purchè valido. |
4) Operazioni sulle tabelle
Generato il documento è possibile integrare tabelle codificate, che andranno a riportare sul file dati estratti automaticamente dalla contabilità.
Iter operativo
Bene! ora che abbiamo visto le parti che compongono il processo, procediamo pure.
Andiamo a generare come prima cosa, il documento premendo il pulsante
INFORMAZIONE L'operazione potrebbe richiedere diversi secondi |
Da questo momento, è possibile nominare un responsabile che potrà gestire la relazione, ed eventualmente invitare collaboratori, condividendogli il doc.Google che si andrà a generare non appena inseriremo un indirizzo mail.
Giunti a questo punto non ci resta che andare ad inserire la mail del responsabile sulla quale far confluire il documento Google, semplicemente andando a premere il pulsante che ci abiliterà l'inseriemento della mail.
A questo punto inseriamo un indirizzo mail valido nell'apposita stringa che ci appare, confermando l'operazione.
ATTENZIONE È possibile indicare solamente un indirizzo mail a cui sarà inviato il documento, NON è consentito dunque inserire più indirizzi all'interno della stringa. Per gestire/condividere il documento a più indirizzi, dovremo utilizzare la condivisione del modello Google che vedremo illustrato nei paragrafi successivi. |
Dopo aver cliccato il pulsante Conferma riceveremo una notifica che ci avviserà che una richiesta di partecipazione è stata appena inoltrata all'indirizzo mail indicato in precedenza, dunque da ora in poi il responsabile potrà accedere al link per iniziare a personalizzare la relazione.
Ora è possibile anche aggiornare le tabelle codificate sul documento contenenti i dati della contabilità.
Relazione
Bene! a questo punto possiamo spostarci all'interno della casella mail per visionare la mail che ci è stata recapitata all'indirizzo selezionato.
Come vediamo nell'immagine avremo ricevuto una mail proveniente dall'indirizzo relazioni contabili, andiamo subito ad aprirla.
All'interno della mail è presente il documento Google contenente la nostra relazione.
A questo punto ogni responsabile potrà anche condividere il documento ai colleghi semplicemente indicando le loro mail, abilitando per ognuno di essi una limitazione, (scrittura, sola lettura, abilitazione al solo commento)
In aggiunta è possibile ma non obbligatorio, poter aggiugere un breve messaggio da recapitare ai collaboratori che riceveranno il documento in condivisione, come nell'esempio che segue.
Guida ai documenti Google
Se hai a che fare per la prima volta con un documento Google, nessun problema, potrai visionare una semplice e completa guida sugli utilizzi principali dell'applicazione, direttamente cliccando al link qui sotto:
[Cosa puoi fare con i Documenti Google]
Normativa
Il Documento unico di programmazione è lo strumento che permette l'attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative. Il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione.
Si compone di due sezioni:
- Sezione Strategica (SeS)
- Sezione Operativa (SeO)
La sezione strategica (Ses) ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo.
La Sezione Strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all'art. 46 comma 3 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento, gli indirizzi strategici dell'ente. In particolare, la sezione individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento e con gli obiettivi generali di finanza pubblica, le principali scelte che caratterizzano il programma dell'amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo e che possono avere un impatto di medio e lungo periodo, le politiche di mandato che l'ente vuole sviluppare nel raggiungimento delle proprie finalità istituzionali e nel governo delle proprie funzioni fondamentali e gli indirizzi generali di programmazione riferiti al periodo di mandato.
Nella Sezione Strategica sono anche indicati gli strumenti attraverso i quali l'ente locale intende rendicontare il proprio operato nel corso del mandato in maniera sistematica e trasparente, per informare i cittadini del livello di realizzazione dei programmi, di raggiungimento degli obiettivi e delle collegate aree di responsabilità politica o amministrativa.
Gli obiettivi strategici sono ricondotti alle missioni di bilancio e sono conseguenti ad un processo conoscitivo di analisi strategica delle condizioni esterne all'ente e di quelle interne, sia in termini attuali che prospettici e alla definizione di indirizzi generali di natura strategica.
La Sezione Operativa (SeO) ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del bilancio di previsione.
Ha carattere generale, contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nella Sezione Strategica del Documento unico di programmazione. In particolare, essa contiene la programmazione operativa dell'ente avendo a riferimento un arco temporale sia annuale che pluriennale.
Il contenuto della Sezione Operativa, predisposto in base alle previsioni ed agli obiettivi fissati nella Sezione Strategica, costituisce giuda e vincolo ai processi di redazione dei documenti contabili di previsione dell'ente.
Va redatta, per il suo contenuto finanziario, per competenza e cassa, e trova il suo fondamento su valutazioni di natura economico-patrimoniale: copre un arco temporale pari a quello del bilancio di previsione. Di fatto, questa seconda sezione supporta il processo di previsione per la predisposizione della manovra di bilancio.
Per ogni singola missione, sono individuati i programmi che l'ente intende realizzare per conseguire gli obiettivi strategici definiti nella Sezione Strategica. Per ogni programma, e per tutto il periodo di riferimento del Documento unico di programmazione, sono individuati gli obiettivi operativi annuali da raggiungere nonché gli aspetti finanziari, sia in termini di competenza che di cassa, della manovra di bilancio.
Area Multimedia
RELAZIONI CONTABILI - DUP' 2025-2027 |