Da wikievo.maggioli.it.
Pagina principale Demografici

Creazione indici di Stato Civile

Questa funzione è raggiungibile con la voce di menù Stato Civile -> Atti -> Indici -> Creazione indici e permette la creazione informatica degli Indici Annuali.

NOTA

Si suggerisce di eseguire questa funzione quando ci si è accertati di aver caricato tutti gli atti di competenza dell'anno.

La maschera si presenta come segue:

Indici

La procedura propone automaticamente come "Anno di riferimento" l’anno precedente a quello in corso, ma ne consente eventuali modifiche.
Premendo il tasto Avvia si effettua la creazione dell'indice informatico.
L'attivazione del flag Includi nati qui registrati altrove consentirà di includere nell'indice elaborato anche i nati registrati altrove (per maggiori informazioni si veda la relativa guida).

Al termine della procedura verrà visualizzata una notifica di avvenuta elaborazione dei dati:

Indici



Stampa indici di Stato Civile

La stampa degli Indici Annuali è prevista su modulistica ufficiale e deve essere eseguita attraverso stampanti che rispettino i requisiti ministeriali. La funzionalità è accessibile alla voce di menù Stato Civile -> Atti -> Indici -> Stampa Indici su foglio A4.

Indici

ATTENZIONE

Esistono due operazioni propedeutiche alla stampa degli indici, per cui prima di eseguire queste stampe occorre:

  1. accertarsi di aver opportunamente creato gli indici informatici (paragrafo precedente);
  2. generare le pagine degli indici (illustrato qui di seguito).


Generazione delle pagine

Prima di procedere alla stampa degli indici è necessario prima di tutto generare le pagine: per farlo basta premere il pulsante Genera pagine che compare in basso nella maschera e che apre il form dove indicare i seguenti parametri:

  • Anno: di default è valorizzato con l'anno precedente a quello in corso;
  • Registro: scegliere il registro per cui generare le pagine degli indici;
  • Ufficio: indicare, se necessario, l'ufficio di Stato Civile;
  • Buchi: indicare la posizione del margine di rilegatura della prima pagina degli indici (come se le pagine fossero posizionate in un quaderno ad anelli, per cui i buchi corrispondono alla rilegatura);
  • Soggetti per pagina: numero di soggetti presenti all'interno di ogni pagina degli indici.
Indici

Premere infine il pulsante Genera pagine e attendere al termine la notifica di elaborazione completata.

Indici

In caso fossero state già generate in precedenza le pagine degli indici per il registro scelto, quando si preme il pulsante Genera pagine un avviso informa dell'esistenza e chiede se si intente sovrascrivere le pagine create in precedenza:

Indici

Una volta generate le pagine si può procedere con la stampa, come descritto nel paragrafo successivo.

NOTA

Le pagine calcolate tramite questa procedura non sono temporanee e potranno essere ricercate e stampate anche in momenti successivi.


Stampa delle pagine

La maschera consente la ricerca delle pagine degli indici, per cui occorre impostare i filtri necessari tramite i campi presenti sulla sinistra della schermata, ovvero:

  • Anno: prevalorizzato con l'anno precedente a quello in corso;
  • Registro: specificare per quale registro eseguire la stampa;
  • Ufficio: specificare l'ufficio di Stato Civile, nel caso ne esistessero più di uno e si volessero stampare gli indici separatamente; se lasciato vuoto la stampa genera un indice unico;
  • Visualizza solo le pagine da stampare: se selezionato, consente di ricercare solo le pagine che ancora devono essere stampate.

Premere il tasto Pulsante cerca blu.png per lanciare la ricerca e visualizzare le pagine degli indici. In base ai filtri impostati, sarà possibile visualizzare la lista delle pagine create, come nell'immagine seguente:

Indici

Per ciascuna pagina sarà possibile tramite il pulsante nella colonna Anteprima visualizzare l'anteprima della pagina dell'indice.

ATTENZIONE

Si fa notare che l'anteprima della pagina differisce dalla stampa vera e propria che viene lanciata tramite il pulsante Stampa; quindi utilizzare la funzionalità dell'anteprima solo per avere una indicazione di massima di come apparirà il contenuto della stampa.

Per procedere con la stampa delle pagine, seguire la seguente procedura:

  1. premere il pulsante Stampa in fondo alla maschera (pulsante 1 nell'immagine sottostante);
  2. inserire il modulo nella stampante;
  3. premere il tasto della stampante (pulsante 2 nell'immagine sottostante).
Indici

Una volta stampata la prima pagina, proseguire con la seconda e così via con le successive:

Indici

Chiudendo la maschera di stampa, si ritornerà alla maschera di ricerca, in cui si potrà notare che man mano che le pagine vengono stampate verranno marcate come "Stampata", mentre rimarranno "Da stampare" le restanti.
Per cui, premendo di nuovo il tasto Stampa verrà proposta la stampa della prima pagina che risulta ancora da stampare.
Per stampare una pagina già stampata invece sarà sufficiente:

  • premere il tasto Ristampa (pulsante 1 nell'immagine sottostante);
  • indicare la pagina da stampare (punto 2 nell'immagine sottostante);
  • premere il tasto della stampante (pulsante 3 nell'immagine sottostante).
Indici