Presenze - Gestione presenze/assenze - Operazioni annuali - Conto Annuale - Gestione dati

Da wikievo.maggioli.it.
Pagina principale Gestione presenze/assenze


Introduzione

Lo scopo di questa guida è di rendere autonomi gli utenti nelle operazioni relative alla gestione e visualizzazione dei dati di presenza e assenza attraverso il software SicrawebEVO. Vediamo dunque, quali argomenti saranno trattati in questa guida.

  • Conto Annuale - Gestione Dati.


NOTA

Si ricorda che per eseguire alcune operazioni, potrebbero essere richiesti specifici permessi, i quali non vengono assegnati a tutti. Dunque consigliamo di verificare l'eventuale abilitazione prima di eseguire una specifica funzione.


Accedere a SicrawebEVO

Se si sta tentando di accedere per la prima volta al programma SicrawebEVO, consigliamo di consultare prima la guida relativa al primo accesso Cliccando Qui.

Come raggiungere la pagina

La pagina può essere raggiungibile al percorso:
Personale - Gestione presenze/assenze - Operazioni annuali - Conto Annuale - Gestione Dati

Tabella 11

Il Conto Annuale è una rilevazione (prevista dal titolo V del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165) che raccoglie le informazioni a livello di singola istituzione e ad un grado di massimo dettaglio (qualifica/posizione economica) abbracciando l’intero universo delle amministrazioni pubbliche. Rappresenta il principale strumento di osservazione della spesa di personale e dell’andamento occupazionale del pubblico impiego.

Impiegando il modulo JPers-PA è possibile rilevare le assenze (in giorni) ai fini del Conto Annuale. In sostanza è possibile determinare i dati validi per la compilazione dalla Tabella 11.

Tabella 11 - Numero giorni di assenza del personale in servizio nel corso dell’anno La tabella 11 rileva per ogni qualifica/posizione economica/profilo le giornate di assenza effettuate dal personale in servizio nel corso dell’anno di rilevazione distintamente per uomini e donne e per le diverse tipologie di assenza:

  • per il personale in “esonero dal servizio” non va indicata alcuna giornata di assenza a partire dal periodo di inizio dell’esonero;
  • le assenze del personale comandato, distaccato o collocato fuori ruolo non vanno comunicate dall’amministrazione di appartenenza, ma soltanto da quella di destinazione se il personale si trova in tale posizione al 31.12, mentre vanno rilevate interamente se il comando/distacco o fuori ruolo non è più in essere alla fine dell’anno (vedi § “Tabella 3 - Personale in posizione di comando/distacco, fuori ruolo e in convenzione al 31 dicembre”);
  • le giornate di assenza effettuate dal personale in convenzione vanno rilevate come segue:
  • se il personale presta la propria attività recandosi nei diversi enti convenzionati in giornate distinte, allora ciascun ente rileverà le assenze effettuate da detto personale nel proprio ente;
  • se invece il personale presta la propria attività completando l’orario giornaliero in enti diversi (enti convenzionati) sarà il solo ente capo convenzione a rilevarne le assenze.

In ogni caso sarà cura di tutti gli enti coinvolti nella convenzione assicurare la completezza dell’informazione evitando al contempo omissioni o duplicazioni di dati;

  • non vanno rilevate le assenze relative al personale a tempo determinato, in formazione lavoro, lavoro interinale e LSU/LPU/ASU;
  • non vanno rilevati come assenze i riposi compensativi per ore di straordinario non retribuite trattandosi di servizio effettivamente prestato;
  • vanno rilevate anche le assenze del personale cessato durante l’anno di rilevazione, con riferimento al periodo in cui ha prestato servizio;
  • le assenze effettuate dal personale interessato ai passaggi di qualifica nel corso dell’anno di rilevazione, vanno imputate alle diverse posizioni economiche (di partenza e di arrivo) rivestite durante l’anno stesso;
  • le giornate di assenza del personale in part-time orizzontale e verticale vanno rapportate alla percentuale e/o giornate di part-time;
CONTO.jpg

Dal modulo Personale sarà possibile scegliere se esportare i dati relativi alle Assenze da JPers-Pa; la scelta sarà possibile solo se è presente la chiave di attivazione del modulo JPers-PA. Dal modulo Presenze Assenze invece la scelta è obbligata. Inoltre dalle Presenze Assenze se non è attivo il Modulo Retributivo non è possibile esportare i Dati Retributivi. È presente un controllo che verifica, in fase di estrazione dati, se esiste già una estrazione effettuata dall’altro modulo. Qualora sia presente un'estrazione pregressa l’utente viene informato del fatto che i dati precedenti verranno sovrascritti con la possibilità di scegliere se andare avanti oppure no con l'estrazione

Sistemi Esterni

Gestione presenze/assenze – Operazioni Annuali – Conto Annuale – Gestione Dati - Collegamenti - Sistemi Esterni Generalmente la funzione per l’estrazione del Conto annuale sono già impostati in modo predefinito le informazioni necessarie per il calcolo delle assenze ma è utile verificare se è necessario aggiungere altre informazioni. Per verificare tali impostazioni si deve utilizzare la funzione collegata di “Sistemi esterni”. Mediante il bottone evidenziato in rosso sarà possibile accedere alle impostazioni dei Sistemi Esterni relative al Conto Annuale ed alle Rilevazioni Trimestrali.

CONTO1.jpg

Gli elementi (‘Tipo Elemento’) che consentono di impostare le informazioni necessarie all'integrazione degli elementi caratteristici delle Presenze-Assenze sono nello specifico tre:

  • Eventi Giustificati
  • Prestazioni di giornata
  • Prestazioni di periodo

Questi elementi devono essere verificati e impostati correttamente nelle celle da JPA-F00 a JPA-Z02.

In tutte le celle sarà possibile aggiungere altri giustificativi che l’Ente ritiene debbano essere conteggiati.

Per poter e verificare e inserire tutti i giustificativi in modo corretto sarà necessario effettuare una Stampa dei Giustificativi utilizzati dall’Ente. Vai a Riepilogo Giustificativi

Configurazione celle

PRES-JPA1 Questa cella contiene l’elemento che permette al calcolo delle assenze di localizzare il Dovuto giornaliero da utilizzare per convertire i giustificativi a ore in giorni. Il valore della cella è preimpostato nel Tipo Elemento ‘Prestazioni di giornata’ con la voce di presenza/assenza ‘ADOV’.

JPA-F00 In questa cella vengono conteggiati soltanto i giorni effettivamente goduti nell’anno di rilevazione anche se si riferiscono ad anni precedenti, inclusi i giorni per festività soppresse. In sostanza verranno impostati tutti i giustificativi che devono essere conteggiati nella colonna F00 della tabella 11 del Kit del Conto annuale.

JPA-M04 In questa cella vanno rilevate esclusivamente le assenze retribuite, anche parzialmente, per malattia. Il numero dei giorni va conteggiato con riferimento soltanto ai giorni lavorativi compresi nel periodo di malattia, escludendo pertanto i giorni festivi e quelli non lavorativi. Analogamente, nel caso di part-time verticale, debbono essere conteggiati i giorni di assenza che coincidono con i giorni lavorativi. In sostanza vengono impostati tutti i giustificativi che devono essere conteggiati nella colonna M04 della tabella 11 del Kit del Conto annuale.

JPA-O10 In questa cella In tale causale vanno registrate le assenze usufruite ai sensi dell’art. 42, comma 5, d.lgs. 151/2001 e successive modificazioni. In sostanza vengono impostati tutti i giustificativi che devono essere conteggiati nella colonna O10 della tabella 11 del Kit del Conto annuale.

JPA-PR4 In questa cella vanno rilevate in tale categoria le assenze effettuate per l’assistenza alle persone diversamente abili fruite ai sensi della legge n. 104/1992. Se il permesso è fruito in termini di ore giornaliere, queste vanno cumulate e opportunamente trasformate in numero di giorni. Vanno inoltre inserite con le medesime modalità anche le assenze usufruite direttamente dal dipendente ai sensi della medesima legge. In sostanza vengono impostati tutti i giustificativi che devono essere conteggiati nella colonna PR4 della tabella 11 del Kit del Conto annuale.

JPA-PR5 In questa cella vanno rilevate in tale categoria tutte le assenze retribuite effettuate ai sensi del d.lgs. 151/2001 per:

  • interdizione anticipata per maternità, comprese le giornate per visite prenatali;
  • congedo di maternità;
  • congedo di paternità;
  • congedo parentale;
  • riduzione oraria per l’allattamento, opportunamente ricondotta a giorni.

JPA-PR6 In questa cella vanno indicate tutte le altre assenze retribuite, anche parzialmente, non rientranti nelle altre categorie:

  • assenza per congedo matrimoniale
  • assenza per mandato organi elettivi/esecutivi (d.lgs. n. 267/2000)
  • assenza per distacco/permesso sindacale
  • assenza per infortunio sul lavoro
  • assenza per dottorato di ricerca con retribuzione a carico dell’amministrazione ai sensi dell’art. 2 legge 476/1984 e s.m.
  • permessi retribuiti per: partecipazione a concorsi od esami; lutti per coniuge, parenti entro il secondo grado ed affini di primo grado; donazione sangue; svolgimento funzioni elettorali; ecc.

JPA-SC1 In questa cella vanno conteggiate le ore di assenza per sciopero. Tali ora vanno rapportate a giorni considerando la durata oraria della giornata lavorativa. In sostanza vengono impostati tutti i giustificativi che devono essere conteggiati nella colonna SC1 della tabella 11 del Kit del Conto annuale.

JPA-SS2 In questa cella vengono impostati tutti i giustificativi che devono essere conteggiati come altre assenze non retribuite:

  • assenza per malattia dei figli non retribuite secondo la normativa vigente;
  • congedi parentali non retribuiti secondo la normativa vigente;
  • assenza ex art. 4, comma 2, della legge 8 marzo 2000, n. 53;
  • assenza per mandato organi elettivi/esecutivi, qualora non retribuita;
  • tutte le altre assenze non retribuite (per aspettativa, per sospensione cautelare dal servizio, per malattia, ecc.).

JPA-Z01 In questa cella vengono impostati tutti i giustificativi che devono essere conteggiati come formazione. Le ore di formazione, sia in presenza sia in modalità e-learning, vanno riportate a giorni lavorativi. Nel computo del tempo dedicato alla formazione vanno conteggiate anche le eventuali ore/giorni di viaggio. I corsi di formazione da considerare per il conteggio delle giornate da indicare nella tabella 11 sono quelli rivolti alla qualificazione, alla formazione ed all’aggiornamento del personale dipendente e sono svolti nell’interesse dell’Amministrazione. Vanno individuati quelli effettuati in applicazione di leggi o contratti di lavoro, direttamente dall’Amministrazione di appartenenza o tenuti da organismi/società estranee all’amministrazione ma i cui costi sono a carico dell’Istituzione che rileva. Nel caso in cui le spese vengano rimborsate da altre Amministrazioni pubbliche si inseriranno tali somme nell’apposita voce di tabella 14 (voce cod. P099). Sono esclusi i corsi effettuati dal dipendente in modo autonomo e per proprio aggiornamento personale. Sono parimenti esclusi i permessi retribuiti per partecipazione a concorsi o esami nonché le ore per il diritto allo studio (150 ore) o istituti similari, che andranno indicati nella causale “Altri permessi ed assenze retribuite”. Sia nel kit excel sia nelle maschere web i totali di riga includono nel conteggio anche la causale “Formazione” per effettuare le quadrature fra le diverse tabelle. Nelle analisi dei dati che vengono predisposte le risultanze derivanti dalla formazione non sono conteggiate come assenze dal servizio, ma sono presentate separatamente.

JPA-Z02 In questa cella vengono impostati tutti i giustificativi che devono essere conteggiati come lavoro a distanza. Come, ad esempio, il giustificativo "Lavoro agile".

Conto annuale - Estrazione Dati

Dopo aver verificato tutte le impostazioni è possibile procedere con l’estrazione dei dati, l’aggregazione ed infine l’esportazione su file. Il dato delle assenze, in fase di esportazione su file, viene riportato in giorni ed arrotondato matematicamente ad intero.