Ragioneria - Contabilità Finanziaria - Controllo: Fondo crediti dubbia esigibilità
Pagina principale | Finanziaria |
Introduzione
Lo scopo di questa guida è di rendere autonomi gli utenti nelle operazioni di calcolo del fondo, l'obiettivo è quello di raccogliere tutte le informazioni necessarie, al fine di guidare l'utente nelle operazioni di preparazione del calcolo.
All'interno dei paragrafi sottostanti, è contenuto un breve manuale necessario a chiarire alcuni semplici dubbi sull'utilizzo delle funzioni che verranno impiegate durante tutto l'iter di calcolo.
Vediamo dunque, quali argomenti saranno trattati:
- Ricerca e consultazione dei fondi.
- Calcolo del fondo.
- Altre funzioni varie.
NOTA Si ricorda che per eseguire alcune operazioni, potrebbero essere richiesti specifici permessi, i quali non vengono assegnati a tutti. Dunque consigliamo di verificare l'eventuale abilitazione prima di eseguire una specifica funzione. |
Accedere a SicrawebEVO
Se si sta tentando di accedere per la prima volta al programma SicrawebEVO, consigliamo di consultare prima la guida relativa al primo accesso Cliccando Qui.
Come raggiungere la pagina
È possibile raggiungere la pagina tramite il seguente percorso:
Ragioneria > Contabilità Finanziaria > Controllo > Fondo crediti dubbia esigibilità.
INFORMAZIONE Si ricorda che per accedere al calcolo e alla consultazione dell'FCDE, è possibile raggiungere la pagina, anche tramite le sezioni contenute all'interno del bilancio di previsione e nel rendiconto. Consulta la guida relativa al bilancio pluriennale Cliccando Qui, oppure la guida relativa al rendiconto Cliccando Qui. |
Composizione pagina
La pagina di consultazione del fondo offre la possibilità, all'interno della spalla sinistra, di effettuare la ricerca dei fondi presenti, tramite gli appositi campi da valorizzare in base all'esito che si desidera ottenere visualizzato nella sezione destra della pagina.
Operatività
Il fondo crediti è un prospetto obbligatorio del bilancio e rendiconto, da questa pagina è possibile gestire diversi sistemi di calcolo per determinare la capacità di riscossione dei residui all'interno dell'ente.
INFORMAZIONE La funzione del FCDE è quella di prevedere un accantonamento di carattere prudenziale, a garanzia degli equilibri di bilancio, volto a sterilizzare una quota di risorse di cui non è sufficientemente certa l'esazione al fine di impedire che vengano utilizzate per finanziare nuova spesa. In sede di rendiconto, la verifica deve essere effettuata in relazione all'adeguatezza dell'accantonamento nel risultato di amministrazione, in relazione all'ammontare dei residui attivi degli esercizi precedenti e di quelli formatisi nell'esercizio in corso. L'importo complessivo del fondo, conseguentemente, deve essere calcolato applicando, all'ammontare dei residui attivi, la media dell'incidenza degli accertamenti non riscossi negli ultimi cinque esercizi. L'adeguamento dell'ammontare FCDE, sempre in sede di rendiconto, comporta, poi, il vincolo delle quote necessarie dell'avanzo di amministrazione. |
Tramite il pulsante Aggiungi è possibile inserire una nuova riga di calcolo.
Selezionando il pulsante Calcola, si procede al calcolo dell' FCDE, tramite una modale di inserimento che vediamo in anteprima riportata qui di seguito.
Analizziamo i dettagli della modale:
INFORMAZIONE Il calcolo è possibile sia a livello di previsione che a livello di assestato, quest'ultimo serve per determinare il calcolo F.C.D.E. a seguito di variazione di bilancio, inoltre per il calcolo può essere scelto il livello, come la tipologia, la categoria, ed un plus di questa versione, anche il calcolo per capitolo. |
Inoltre è stato aggiunto un nuovo criterio di gestione per l'applicazione del'art 107-bis Dl 18/2020 con la dicitura " Applica (riscossioni 2019 e residui 2018)", questo criterio è disponibile solamente su PREVISIONE, non è possibile utilizzare questo criterio per assestato o rendiconto.
INFORMAZIONE A decorrere dal rendiconto 2020 e dal bilancio di previsione 2021 gli enti di cui all'articolo 2 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, possono calcolare il fondo crediti di dubbia esigibilita' delle entrate dei titoli 1 e 3 accantonato nel risultato di amministrazione o stanziato nel bilancio di previsione calcolando la percentuale di riscossione del quinquennio precedente con i dati del 2019 in luogo di quelli del 2020 e del 2021. |
Prima di procedere all'inserimento si rende necessario definire alcuni parametri propedeutici ad avere un calcolo corretto.
1) La normativa permette all'ente di applicare diversi metodi di calcolo presenti nel menù a tendina, denominato Metodo di calcolo.
- Il più vantaggioso, viene proposto di default dal sistema e applica il calcolo che viene ritenuto a seconda di vari automatismi, il più adatto al contesto dei dati di calcolo inseriti.
- Media semplice, viene applicata una media classica, costituita dalla seguente formula.
- Media semplice dei rapporti annui, viene applicata una media classica, costituita dalla seguente formula.
Dopo aver generato il calcolo in "Media semplice", attualmente l'unico utilizzabile, è possibile visualizzare la formula di accantonamento, ossia i residui che l'ente non è stato in grado di riscuotere.
- Infine troviamo il Rapporto ponderato e la Somma ponderata.
2) Tramite il flag posto nella parte destra della modale viene indicato al sistema, se per il calcolo devono essere considerati o meno le riscossioni a residuo per gli anni non armonizzati.
3) Per i primi esercizi post-armonizzazione la normativa prevede la possibilità di applicare una percentuale inferiore al 100 per la determinazione dell'FCDE.
4) Infine cliccando sul pulsante "Vedi capitoli esclusi dal calcolo", saremo "trasferiti" alla pagina dei Vincolo di Bilancio, in cui visualizzeremo, l'elenco dei capitoli a cui è applicato il Vincolo di esclusione dal fondo crediti dubbia esigibilità.
È possibile decidere se applicare massivamente il vincolo o scegliere a quali capitoli assegnarlo.
Calcolo
Dopo aver effettuato il calcolo, è possibile visionare sulla riga due tipologie di dettaglio calcolato.
Dettaglio
Rappresenta la voce e come essa è stata calcolata, dunque quali sono i relativi valori.
Dettaglio calcolo
Questo dettaglio è utile per vedere se applicato art.107 e quali sono gli importi presi in considerazione.
Stampa
Il pulsante di stampa all'interno della pagina di ricerca e di dettaglio, consente di visualizzare l'anteprima dell'accantonamento al fondo.
Visualizzata l'anteprima, si ha la possibilità di stampare oppure scaricare in locale il file pdf.