Ragioneria - Contabilità Finanziaria - Gestione - Gestione Provvisori: Sospesi

Da wikievo.maggioli.it.
Pagina principale Finanziaria

Introduzione

Lo scopo di questa guida è rendere autonomi gli utenti nelle operazioni ordinarie di consultazione e gestione dell'elenco dei sospesi comunicati dal tesoriere.

Vediamo dunque, quali argomenti saranno trattati:

  • Ricerca e consultazione dei sospesi.
  • Gestione sospesi.
  • Operazioni sui sospesi.
  • Ripartizione di sospesi.
  • Regolarizzazione di sospesi.
  • Associazioni di sospesi a documenti.
  • Altre azioni eventuali.


NOTA

Si ricorda che per eseguire alcune operazioni, potrebbero essere richiesti specifici permessi, i quali non vengono assegnati a tutti. Dunque consigliamo di verificare l'eventuale abilitazione prima di eseguire una specifica funzione.



Accedere a SicrawebEVO

Se si sta tentando di accedere per la prima volta al programma SicrawebEVO, consigliamo di consultare prima la guida relativa al primo accesso Cliccando Qui.

Come raggiungere la pagina

È possibile raggiungere la pagina tramite il seguente percorso:

Ragioneria > Contabilità Finanziaria > Gestione > Gestione Provvisori > Sospesi

Ricerca e gestione dei sospesi

Come accennato poco fa, la pagina permette di operare direttamente sull'elenco dei sospesi comunicati dal tesoriere, e successivamente importati tramite i flussi di ritorno, oppure su sospesi inseriti manualmente tramite questa stessa pagina.

Oltre alle normali operazioni di inserimento, modifica e cancellazione, la pagina di gestione dei sospesi permette di effettuare le operazioni specifiche dei sospesi, come la ripartizione contabile degli importi e la regolarizzazione.

In linea di massima la gestione dei sospesi può essere definita flessibile, in quanto consente di soddisfare differenti esigenze o modalità operative, nella gestione finanziaria.

INFORMAZIONE

In linea generale un sospeso rappresenta un pagamento/incasso che, effettuato dal tesoriere, necessita di essere regolarizzato con un ordinativo a copertura, che verrà poi comunicato successivamente al tesoriere.

Ma vediamo ora nel dettaglio qualche illustrazione di come si presenta la pagina alla sua apertura.


Sospesi


Focalizziamoci per il momento, all'interno spalla sinistra della pagina, dove è presente l'area della ricerca tipica di Sicr@webEVO.


Sospesi

Per facilitare la lettura abbiamo numerato le 5 sezioni contenenti le diverse tipologie di parametri di ricerca, in modo da rendere possibile la consultazione.


1) Esercizio, numero sospeso e ricevuta.
In questa sezione è possibile inserire un intervallo di numerazione per la ricerca di un sospeso, oppure un intervallo sempre di numerazione ma questa volta per la ricerca di ricevuta. Infine riguardante l'esercizio, è possibile l'inserimento dell'anno appunto di esercizio e la tipologia di sospeso/ricevuta su cui si vuole ricercare, ossia per tipologia "Incasso" oppure "Pagamento".

2) Categoria.
Da questa sezione è possibile impostare il parametro di ricerca avvalendosi della categoria in cui sono collocati i sospesi.

INFORMAZIONE

Si ricorda che la gestione delle categorie di sospesi, sono gestibili all'interno dell' apposita pagina relativa appunto alle categorie di sospesi

Sospesi


raggiungibile al seguente percorso: Ragioneria > Contabilità Finanziaria > Gestione > Gestione Provvisori > Categorie di sospesi

3) Anno competenza e date.
All'interno dei filtri è possibile inserire l'anno competenza del sospeso, e l'intervallo di date relative alla data del sospeso oppure alla valuta.


4) Anagrafiche.
È possibile filtrare per l'anagrafica del beneficiario versante.


5) PagoPA.
È possibile inserire i dati relativi all' identificativo Univoco di Versamento (IUV), conforme per formato agli standard stabiliti da AgID (Agenzia per l'Italia Digitale),e può essere generato solo dall'Ente creditore e costituisce l'elemento identificativo delle operazioni che transitano su PagoPA.


6) Altri filtri.
Vengono qui riassunti altri filtri di appoggio come la tipologia della cassa gestita, la descrizione del sospeso e una ricerca ad intervalli di importi, entro il quale può trovarsi il sospeso desiderato.

Filtri per stato regolarizzazione, provenienza e stato ripartizione

In basso alla sezione di ricerca infine troviamo tre filtri dedicati principalmente allo stato in cui si trova il sospeso, filtri molto utili, in quanto come si vedrà nei capitoli successivi, la ricerca potrebbe includere dei sospesi già ripartiti oppure già regolarizzati, tramite le apposite funzioni saranno spiegate nel corso di questa guida.

Sospesi


  • Il filtro Stato regolarizzazione, permette di filtrare i sospesi, scegliendo di visualizzare solamente quelli in stato regolarizzato o quelli in stato non regolarizzato, in alternativa la voce tutti filtrerà senza distinzione di stato, in base alla scelta saranno valorizzate le relative colonne.
  • Il filtro Stato ripartizione, permette di filtrare i sospesi, scegliendo di visualizzare solamente quelli in stato già ripartito, solamente i sospesi ripartiti parzialmente oppure in stato ancora non ripartito, in alternativa la voce nessun controllo permetterà la visualizzazione aperta di tutti gli stati, in base alla scelta saranno valorizzate le relative colonne.
  • Il filtro Provenienza permette di filtrare solamente i sospesi che hanno provenienza da PagoPA, in tal caso si visualizzerà la spunta sulla relativa colonna, oppure i sospesi non provenienti da PagoPA, in tal caso la colonna relativa rimarrà vuota.
  • Il filtro Stato attuale, permette di filtrare i sospesi, scegliendo di visualizzare solamente quelli in stato utilizzabile oppure in stato ancora in lavorazione.


Sospesi



Risultato della ricerca

Impostati correttamente i criteri desiderati, si avvia la ricerca tramite l'apposito pulsante, ed i sospesi che corrispondono ai criteri indicati nei filtri, vengono elencati nella griglia che si popolerà nella spalla destra della pagina, vediamo un esempio di cosa salta fuori dopo aver impostato dei parametri di ricerca.


Sospesi


All'interno della riga di risultato visualizzeremo i sospesi con le informazioni contenute in colonne, che sono possibili modificare, all'interno della funzione raffigurata dall'occhiolino in tabella.

Vediamo ora, servendoci dell'apposita tabella, quali colonne e quali dati vengono proposti senza aver effettuato una personalizzazione sulle colonne da visualizzare.

Colonna Spiegazione
Anno Relativa all'esercizio in cui viene imputato il sospeso.
Numero Si riferisce al numero progressivo del sospeso, solitamente la numerazione viene assegnata dal tesoriere.
Ricevuta Indica il numero progressivo della ricevuta di pagamento/incasso assegnata dal tesoriere, a seconda del tesoriere, potrebbe coincidere con il numero di provvisorio di spesa/incasso.
Data È riferita alla data di pagamento/incasso del sospeso.
Importo Riguarda l'importo di pagamento/incasso.
Descrizione Riguarda la causale descrittiva del pagamento/incasso.
Nominativo originale Indica l'anagrafica che è stata comunicata dal tesoriere.
Anagrafica L'anagrafica relativa all'archivio clienti-fornitori, del beneficiario/versante del sospeso.
Cassa Riguarda la relativa cassa a cui imputare il pagamento/incasso.
Ripartito Riguarda tutti i sospesi che sono stati ripartiti, indicando l'importo relativo alla ripartizione.
Regolarizzato Riguarda tutti i sospesi che sono stati regolarizzati, indicando l'importo che è stato regolarizzato.


Operazioni sui sospesi

Andiamo a vedere ora quali sono le operazioni possibili sulle righe di sospesi ricercati tramite l'inserimento dei criteri.

ATTENZIONE

Si fa presente che l'elenco delle operazioni presenti all'interno della funzione stessa, in alto nella griglia dei risultati, è soggetta a una leggera variazione dinamica in relazione alla tipologia di sospeso.


Sospesi
Sospesi


Nuovo sospeso

Da questa operazione è possibile inserire un sospeso di spesa/incasso in maniera manuale, dunque senza essere generate da un flusso di ritorno da parte del tesoriere. Terminate le procedure di inserimento è possibile cliccare il pulsante in basso per generare il sospeso.

Sospesi


Dividi il sospeso selezionato

La funzione di divisione del sospeso potrà essere utilizzata per una nuova operazione, come nel caso in cui partendo da un sospeso è possibile crearne uno uguale che riporta anche la stessa numerazione, questo è comodo quando si ha necessità di dividere in due il sospeso. Esempio: ho un sospeso di 1000.00 ma posseggo già una reversale di 200.00 e decido di creare un sospeso di 200.00 da collegare alla reversale pronta.

Sospesi


ATTENZIONE

l'importo da assegnare alla divisione deve essere minore dell'importo del sospeso che si sta dividendo

Sospesi


Verifica presenza in PagoPA
(Operazione presente solamente per sospesi di entrata)

Lanciando questa operazione viene effettuata una verifica asincrona dei sospesi presenti in PagoPA, al fine di individuare informazioni sui versamenti.

Sospesi


NOTA

Nel caso in cui il sospeso fosse presente in PagoPa, la verifica terminerà, altrimenti, verrà generata una notifica di alert gialla, che indicherà che non sono presenti informazioni in PagoPA.

Applica azioni

La funzione permette di applicare determinate azioni all'interno della riga selezionata, che sono abbinate alla categoria di apparteneza del sospeso.


NOTA

Le azioni attive e le relative condizioni, possono essere gestite all'interno della pagina dedicata appunto alle azioni sui sospesi raggiungibile dal seguente percorso: Ragioneria > Contabilità Finanziaria > Gestione > Gestione Provvisori > Azioni sui sospesi

Vediamone una piccola anteprima:

Sospesi


Copia negli appunti

Questa operazione permette di copiare la riga di sospeso di pagamento/incasso, e di copiarla all'interno del widget appunti, al fine di poter poi incollare il sospeso su una reversale andando a richiamare la reversale, e premendo il pulsante "Operazioni > Regolarizza i sospesi negli appunti"

Sospesi


NOTA

Per usufruire di questa funzione occorre avere il widget appunti, se non si possiede, è possibile aggiungerlo dal pulsante + posizionato nella sidebar.

Assegnazioni massive

Permette di inserire uno o più valori da assegnare ai sospesi selezionati.

Sospesi


Importazione dei sospesi da giornale di cassa su file

Permette di importare dei sospesi sospesi direttamente dal file del giornale di cassa SIOPE+

Sospesi


Ripartizione

La creazione di una ripartizione di sospesi avviene tramite la funzione mostrata in figura, dopo aver selezionato uno o più sospesi. Nel caso di una selezione multipla, la ripartizione indicata viene estesa a tutti i sospesi selezionati.

ATTENZIONE

Si fa presente che l'elenco delle operazioni di Ripartizione presenti all'interno della funzione stessa, è soggetta a una leggera variazione dinamica in relazione alla tipologia di sospeso.


Sospesi
Sospesi



Verrà visualizzato un ulteriore menù che propone le possibili modalità di ripartizione che sono descritte dettagliatamente qui di seguito.


Controlla ripartizioni da PagoPA - JTrib
(Operazione presente solamente per sospesi di entrata)

Consente di verificare le ripartizioni usufruendo dell'integrazione con JPPA, ossia una struttura centralizzata di casa Maggioli che raccogliendo i dati da tutti gli applicativi li incamera dentro la sua struttura dati. A quel punto solo JPPA si interfaccerà con PagoPA e si occuparà di rispettare tempi ed obblighi richiesti.

È possibile anche visualizzare il contenuto del file XML fornito direttamente da JPPA tramite il visualizzatore Maggioli, presente tra i widget disponibili in Sicr@webEVO.

FINWEB 1691.png


Da documenti negli appunti

Questa modalità permette di effettuare un collegamento tra un sospeso e uno o più documenti presenti, infatti il sistema riconosce la memorizzazione di un documento all'interno degli appunti, dunque collegherà il sospeso a quel determinato documento, al fine di regolarizzare il sospeso nel momento in cui verrà emessa la reversale relativa al documento.

Vediamo la modalità più rapida con cui è possibile effettuare il collegamento.

  • È possibile partire dal dettaglio del nostro documento, e copiare quest'ultimo all'interno del widget appunti.


FINWEB 2104.jpg



FINWEB 2105.jpg


  • Recandosi all'interno della pagina dei sospesi, è possibile applicare i filtri e ricercare tutti i provvisori da collegare.
  • Selezionare il provvisorio su cui si desidera collegare il documento.


FINWEB 2106.jpg


  • All'interno del menù ripartizione, dovrà essere selezionata la voce Da documenti negli appunti.


FINWEB 2107.jpg



FINWEB 2108.jpg


  • Dopo aver ripartito il documento, sarà presente l'importo ripartito, all'interno dell'apposita colonna Ripartito, dove è possibile accedere tramite link, al dettaglio della ripartizione appena creata.


FINWEB 2109.jpg



FINWEB 2110.jpg


INFORMAZIONE

Nel caso di sospesi di uscita, se per i documenti collegati sono già presenti delle assegnazioni finanziarie, è possibile qualora si necessiti, fare la liquidazione accedendo al menù Regolarizzazione illustrato nel paragrafo successivo.

Da assegnazioni negli appunti

In questa modalità l'utente può inserire le assegnazioni finanziarie che ripartiscono il sospeso o i sospesi.

Vediamone il procedimento più rapido.

  • Copiare l'assegnazione finanziaria, all'interno del dettaglio del documento nel pannello righe, si consiglia di impostarla in modalità card per la copia.
  • La copia verrà salvata all'interno del widget appunti, per poi essere incollata tramite il menù Da assegnazioni negli appunti.


FINWEB 1247.png


  • Verrà aperta la modale per la gestione della ripartizione, dove le assegnazioni vengono convertite in documenti, per la medesima anagrafica del sospeso, e per l'importo della ripartizione contenente l'assegnazione finanziaria dell'utente.


FINWEB 1248.png


Su budget per nuovi documenti

Permette la scelta del budget per ripartire i provvisori su nuovi documenti, dunque si collegherà il sospeso all'impegni/accertamento che andremo a scegliere.

Il programma riconosce se all'interno del sospeso è stato indicato il debitore/beneficiario, riportandolo in automatico, inibendoci la selezione, nel caso in cui non è stato indicato un debitore/beneficiario, si valorizzerà l'anagrafica DIVERSI, dove comunque potremmo andare ad integrare il debitore/beneficiario, su cui emettere il mandato o la reversale a regolarizzazione.

Potrebbe essere presente una causale valorizzata di default come ad esempio REVERSALI DIRETTE - Non IVA (Entrata), che servirà a specializzare i documenti, in ogni caso, l'ente può utilizzare la causale già esistente, oppure crearsi delle proprie causali da utilizzare in base alla tipologia di sospeso.


Sospesi


1) Incolla budget da appunti presuppone che abbiamo già effettuato una ricerca di accertamenti e dopo averli salvati negli appunti il programma ci consentirà di incollarli alla tabella.

2) Scegli budget aprirà la pagina degli accertamenti filtrata già per l'anagrafica riconosciuta, dunque ci mostrerà un elenco degli eventuali accertamenti su cui è stata impostata quell'anagrafica, sarà dunque possibile ricercare l'accertamento e dopo averlo trovato è possibile selezionarlo e scegliere di collegarlo al sospeso.

3) Scegli budget (Modalità libera) aprirà la pagina degli accertamenti, dove andremo a ricercare manualmente e liberamente, l'accertamento e dopo averlo trovato è possibile selezionarlo e scegliere di collegarlo al sospeso.

Il programma in questa fase riporterà in automatico l'importo, e consente di scegliere l'importo da collegare all'impegno/accertamento aggiornando il castelletto.

4) Rimuovi budget, consente di rimuovere dalla griglia gli accertamenti inseriti erroneamente.


INFORMAZIONE

È possibile ripartire un unico nominativo su più accertamenti, oppure ripartire su un solo accertamento ma con più nominativi, oppure su più accertamenti per più nominativi.

Nel caso ultimo descritto, dunque per gestire la ripartizione su più nominativi, occorre selezionare il sospeso da ripartire senza anagrafica, per poi poter avere libero accesso alla scelta della gestione manuale del nominativo.


Sospesi


  • Selezionare la spunta per la gestione manuale del nominativo che non dovrà riportare l'anagrafica.


Sospesi


ATTENZIONE

L'anagrafica non dovrà essere presente, in quanto se riconosciuta dal programma non sarà abilitata la gestione manuale del nominativo, il programma per abilitare la gestione manuale assegnerà anagrafica DIVERSI.


A questo punto apparirà la colonna nominativo e dunque si potrà gestire in autonomia sul singolo budget.

ATTENZIONE

Non è possibile usare lo stesso budget per lo stesso nominativo

Sospesi


Sospesi


Sospesi



Sospesi


Da PagoPA / Da F24
(Operazione presente solamente per sospesi di entrata)

In questa modalità, i sospesi selezionati, vengono ripartiti in base alle eventuali informazioni ottenute da PagoPA e dal modello F24.

Sospesi



Sospesi


Ripartisci da categoria

Permette la ripartizione direttamente dal budget collegato alla categoria dei provvisori.

INFORMAZIONE

Si ricorda che la gestione delle categorie di sospesi, sono gestibili all'interno dell' apposita pagina raggiungibile al seguente percorso:
Ragioneria > Contabilità Finanziaria > Gestione > Gestione Provvisori > Categorie di sospesi

Cancella ripartizioni

Questa funzione offre la possibilità di cancellare tutte le ripartizioni selezionate, agganciate ai sospesi.

Sospesi


ATTENZIONE

Questa funzionalità non elimina eventuali nuovi documenti creati in ripartizione, la loro assegnazione finanziaria, le liquidazioni collegate, oppure gli ordinativi emessi, l'eventuale cancellazione di quest'ultime sarà a cura dell'utente seguendo i criteri di cancellazione previsti per la tipologia di operazione.

Regolarizzazione

La regolarizzazione di sospesi, viene gestita tramite la normale generazione di ordinativi partendo da documenti per quanto concerne l'entrata e dalle liquidazioni per quanto riguarda le uscite.

Sospesi


La modalità standard è comunque quella che prevede l'avvio della pagina di gestione dei sospesi, ricercare ed individuare i sospesi già ripartiti da regolarizzare, ed una volta selezionati, è possibile avviare l'iter di regolarizzazione cliccando sul menù Regolarizzazione per poi selezionare la voce Liquida, dove saremo reindirizzati alla pagina delle liquidazioni.

INFORMAZIONE

Consigliamo di selezionare la voce Liquida ed emetti ordinativi dove avremo la possibilità di generare in un unico passaggio, il documento/liquidazione e l'ordinativo di riferimento. Inquesto caso verrà aperta un pagina con contesto dedicato dove premendo il pulsante Procedi, il sistema andrà a generare la liquidazione e gli ordinativi di riferimento.


Sospesi


Al termine del processo saremo avvisati e potremo aprire il dettaglio direttamente dell'ordinativo generato.

Collegamento reversale già creata a sospeso

Per collegare una reversale già creata al provvisorio è necessario recarsi all'interno della pagina Reversali e ricercare la reversale/le reversali da collegare al provvisorio.

INFORMAZIONE

Si ricorda che è possibile collegare in rapporto N su N più reversali ad un solo sospeso o una sola reversale su più sospesi.


Sospesi


Selezionare la reversale o le reversali.

Sospesi


Recarsi nel pulsante Operazioni e selezionare la voce "Copia gli ordinativi selezionati negli appunti"

Sospesi


A questo punto è necessario raggiungere la pagina "Sospesi" per richiamare il provvisorio o i provvisori su cui collegare le reversale.

Sospesi


Selezionare il provvisorio o i provvisori

Sospesi


Recarsi nel pulsante Operazioni e selezionare la voce "Regolarizzazione" e poi successivamente "Da ordinativi negli appunti".

Sospesi



Sospesi


A questo punto consultando il dettaglio della reversale, troveremo il pannello Sospesi regolarizzati, dove si potrà prendere visione dei provvisorio collegati alla reversale.

Sospesi



INFORMAZIONE

È possibile effettuare anche il sistema inverso, copiando il sospeso negli appunti sempre dopo averlo selezionato dalle operazioni, e incollandolo sulla reversale tramite la funzione "Regolarizza i sospesi negli appunti"

Sospesi
Sospesi

Area Multimedia

COLLEGAMENTO REVERSALE A SOSPESO E VICEVERSA
COLLEGAMENTO DOCUMENTO DI VENDITA A SOSPESO
CATEGORIE DI SOSPESI
AZIONI SUI SOSPESI
RICERCA SOSPESI
OPERAZIONI SUI SOSPESI
RIPARTIZIONE DI SOSPESI
RIPARTIZIONE DI SOSPESI PROVENIENTI DA CIRCUITO PAGO PA
RIPARTIZIONE DI SOSPESI SU NOMINATIVI DIVERSI / DIVIDI SOSPESI
REGOLARIZZAZIONE DI SOSPESI
REGOLARIZZAZIONE DI SOSPESI CON NUOVA FUNZIONE "LIQUIDA ED METTI ORDINATIVI"
REGOLARIZZAZIONE DI SOSPESI DA APPUNTI