Ragioneria - Contabilità Finanziaria - Gestione - I.V.A.: Liquidazione periodica

Da wikievo.maggioli.it.
Pagina principale Finanziaria

Introduzione

Lo scopo di questa guida è di rendere autonomi gli utenti nelle operazioni generazione e ricerca della liquidazione periodica IVA.

All'interno dei paragrafi sottostanti, è contenuto un breve manuale necessario a chiarire alcuni semplici dubbi sull'utilizzo delle funzioni che verranno impiegate.

Vediamo dunque, quali argomenti saranno trattati:

  • Ricerca e consultazione liquidazioni effettuate.
  • Generazione liquidazione periodica.
  • Altre funzioni varie.


NOTA

Si ricorda che per eseguire alcune operazioni, potrebbero essere richiesti specifici permessi, i quali non vengono assegnati a tutti. Dunque consigliamo di verificare l'eventuale abilitazione prima di eseguire una specifica funzione.



Accedere a SicrawebEVO

Se si sta tentando di accedere per la prima volta al programma SicrawebEVO, consigliamo di consultare prima la guida relativa al primo accesso Cliccando Qui.

Come raggiungere la pagina

È possibile raggiungere la pagina tramite il seguente percorso:

Ragioneria - Contabilità Finanziaria - Gestione - I.V.A.: Liquidazione periodica

Ricerca liquidazioni già elaborate

Normalmente il calcolo della liquidazione viene effettuato ogni mese al fine di determinare l'IVA da versare il mese successivo. Per ricercare una liquidazione già calcolata è possibile usufruire della spalla sinistra dove sono posti i filtri di ricerca.

Liquidazione periodica


Al fine di impostare una ricerca vediamo quali sono i parametri da valorizzare.

Come prima cosa valorizzeremo l'attività IVA e la periodicità scegliendo una periodicità mensile, trimestrale, oppure annuale.

Liquidazione periodica


Infine è possibile valorizzare il periodo che a seconda della periodicità sarà dinamico.

  • Per periodicità mensile come periodo troveremo i singoli mesi (Gennaio, Febbraio, Marzo etc...).
  • Per periodicità trimestrale come periodo troveremo i 4 trimestri dell'anno (1° Trimestre, 2° Trimestre, 3° Trimestre, 4* Trimestre).
  • Per periodicità annuale come periodo troveremo l'anno inserito.


Liquidazione periodica


Una volta lanciata una semplice ricerca, i risultati che ne deriveranno, compariranno nella sezione destra.

Liquidazione periodica


Impostazione parametri di liquidazione periodica

Per elaborare una nuova liquidazione è possibile recarsi all'interno del pulsante di aggiunta posto in tabella e raffigurato dall'icona +.

Liquidazione periodica


All'interno della pagina di dettaglio che verrà aperta, sarà possibile impostare i parametri per effettuare la liquidazione.

Liquidazione periodica


Valorizzeremo l'attività, la periodicità, l'anno ed il periodo che ricordo sarà dinamico in base alla periodicità.

Liquidazione periodica


NOTA

In caso di liquidazione con periodicità mensile si valorizzerà in automatico anche l'intervallo di date dal primo giorno del mese all'ultimo, ES. per periodicità del mese di dicembre le date saranno valorizzate dal 01.12.2024 al 31.12.2024.

Valorizzeremo la voce Data riferimento per IVA in sospeso selezionando la voce pagamento o mandato. In caso di data pagamento, il programma inserirà all'interno del registro IVA tutte le fatture pagate in quel mese/trimestre. In caso di data mandato, il programma inserirà all'interno del registro IVA tutte le fatture che riporteranno la data del mandato all'interno di quel mese/trimestre.

Normalmente la scelta in fase di creazione ricade solitamente su MANDATO.


Liquidazione periodica


Prima di salvare e dunque passare al secondo step che consiste nella liquidazione vera e propria, si ha la possibilità di impostare il flag su Uso interno, questa selezione permette di non bloccare la liquidazione effettuata magari ad inizio mese successivo, in modo da permettere l'eventuale modifica all'interno dei documenti del mese per cui si sta chiudendo la liquidazione come per esempio, la modifica di causali, aliquote etc.. non inserendo invece il flag verrà inibita ogni modifica che impatta sul calcolo della liquidazione del mese.

Liquidazione periodica


È possibile a questo punto confermare il salvataggio per far apparire i sezionali.

Liquidazione periodica


Generazione liquidazione periodica

Per effettuare la liquidazione è possibile recarsi dopo aver salvato, all'interno del pulsante azioni e selezionare Calcolo liquidazione IVA. Verranno letti tutti i documenti con i parametri inseriti.

Liquidazione periodica


Prodotta la liquidazione potremo ricercarla dalla pagina principale ed entrare nel dettaglio tramite l'apposito link.

Liquidazione periodica


Dettaglio liquidazione periodica

All'interno del dettaglio è possibile trovare il riepilogo della liquidazione con i dati da noi inseriti in fase di elaborazione.

Liquidazione periodica


La sezione dedicata ai sezionali offre la possibilità di visionare tutti i sezionali che sono stati interessati all'interno del calcolo.

Liquidazione periodica


La vera liquidazione si trova infine all'interno della sezione Liquidazione IVA.

Liquidazione periodica


All'interno della liquidazione il programma mostra il dettaglio dell'IVA a debito, dell'IVA a credito e dell'IVA corrispettivi e dunque il saldo dell'IVA del periodo considerando eventuali percentuali detraibili e indetraibili nel prorata.

Entrando all'interno del link proposto sui riepiloghi IVA, è possibile vedere l'elenco dei documenti che sono all'interno del calcolo relativo, dunque i dati che hanno determinato l'importo dell'IVA vendite, IVA acquisti ed IVA corrispettivi se presenti.

Liquidazione periodica


Stampe liquidazione periodica

All'interno del dettaglio è contenuta la sezione delle stampe, per effettuare la stampa dei registri IVA e della liquidazione.

Liquidazione periodica


Stampa registri IVA


Liquidazione periodica


Stampa liquidazione IVA


Liquidazione periodica