Ragioneria - Contabilità Finanziaria - Programmazione - Esercizi Contabili
Pagina principale | Finanziaria |
Introduzione
Lo scopo di questa guida è di rendere autonomi gli utenti nelle operazioni di inizializzazione del bilancio di previsione.
Vediamo dunque, quali argomenti saranno trattati:
- Apertura/ricerca esercizio contabile e relative impostazioni al fine di avviare la procedura per la redazione del bilancio di previsione.
NOTA Si ricorda che per eseguire alcune operazioni, potrebbero essere richiesti specifici permessi, i quali non vengono assegnati a tutti. Dunque consigliamo di verificare l'eventuale abilitazione prima di eseguire una specifica funzione. |
Accedere a SicrawebEVO
Se si sta tentando di accedere per la prima volta al programma SicrawebEVO, consigliamo di consultare prima la guida relativa al primo accesso Cliccando Qui.
Come raggiungere la pagina
È possibile raggiungere la pagina tramite il seguente percorso:
Ragioneria > Contabilità Finanziaria > Programmazione > Esercizi Contabili.
Tutto il necessario per inserire una previsione di bilancio è disponibile come anticipato nel percorso, dalla pagina Esercizi Contabili.
La prima operazione necessaria per dire al sistema Sicr@web EVO che si intende iniziare la predisposizione del bilancio, consiste proprio nel recarsi in questa pagina.
Questa funzione consentirà di verificare se l'anno del bilancio di previsione da caricare è presente nella configurazione, per far ciò basterà verificare all'interno della spalla sinistra della pagina dove è possibile effettuare una ricerca per esercizio, piano dei conti e stato, oppure della tabella esercizi, dove saranno presenti già in apertura tutti gli esercizi presenti.
Affinché l'utente possa caricare le previsioni del bilancio 2025-2027, è necessario che sia presente l'esercizio relativo all'anno del bilancio, dunque in questo esempio è sufficiente che sia presente l'anno 2025, in quanto nella logica dell'armonizzazione, il bilancio 2026 in realtà equivale al bilancio pluriennale 2025-2027.
Nel caso in cui l'anno fosse presente, basterà semplicemente selezionarlo per procedere alla visualizzazione del dettaglio.
Apertura nuovo esercizio
Nel caso in cui l'anno in questione non sia presente all'interno della tabella, dunque non è stato ancora mai gestito, si può procedere alla sua creazione direttamente dalla pagina principale avvalendosi semplicemente del comando "Nuovo" posto sempre in basso, e valorizzare i campi che il sistema richiede di inserire obbligatoriamente, validando l'operazione tramite il pulsante Salva.
Fatto ciò, vedremo restituito un risultato analogo a quanto segue:
Le informazioni necessarie se per caso non fosse presente, sono semplicemente l'anno di riferimento, il piano dei conti, che naturalmente è il piano armonizzato secondo il D.Lgs 118/2011, e lo stato, che in una prima fase può essere impostato su Stesura bilancio ed altre informazioni non necessariamente obbligatorie.
Sezioni
Ogni volta che viene specificato al sistema che si intende creare un nuovo esercizio, e dunque iniziare il caricamento delle previsioni per l'anno, si avrà come sezione predefinita la sezione 1- Previsione (predefinito).
La sezione è comunque obbligatoria, dunque ne è sempre presente almeno una.
A cosa serve creare più sezioni?
La sezione è nata per la gestione di enti medio-grandi, all'interno dei quali il bilancio viene costruito in varie fasi.
Vediamo alcuni esempi in cui è utile gestire più sezioni.
1) Può essere molto utile per effettuare delle simulazioni. Esempio: È possibile caricare un primo bilancio su una sezione denominata, "Proposte", dunque effettuando una prima bozza di bilancio per verificare, fare controlli e stampe varie, al fine di poter poi creare un bilancio successivo che prende il via con quello proposto, ma con il vantaggio che la sezione consente di mantenere nel sistema ciò che è stato proposto, e ciò che nell'effettivo viene assegnato con l'approvazione del P.E.G. Dunque avere traccia di tutto ciò che i settori richiedono.
2) La sezione può essere utile anche nel momento in cui l'utente si trovi in fase di approvazione di bilancio coincidente con lo stesso periodo in cui sta effettuando il riaccertamento ordinario, e dunque si sta determinando l'esigibilità degli impegni/accertamenti contenuti all'interno del sistema.
In questo modo si avrà un bilancio di previsione 2025 di pura competenza, che riguarda ciò che è nato nel 2025 e si svilupperà anche negli anni 2026 e 2027, ma al contempo è possibile avere degli impegni che vanno reimputati nell'anno 2025 ma a competenza 2024, in quanto vengono presi ed inseriti nel 2025, perché sono esigibili in quell'anno.
È normale che per l'approvazione del bilancio 2025 tutti gli importi siano già presenti nel 2025, ma spesso questa procedura comporta l'alterazione dei controlli sul bilancio, ed è qui che può entrare in gioco la sezione, creando apposite sezioni dedicate su cui inserire solamente la parte relativa al riaccertamento ordinario.
In questo modo è possibile approvare il bilancio, che in realtà sarà composto da due pezzi, la parte di competenza pura e la parte che arriva direttamente dal riaccertamento, che in questo caso sono stanziamenti coperti da fondo, oppure entrate/uscite di pari importo che vengono reimputate, sempre per quanto riguarda il principio di quadratura.
3) È possibile creare sezioni separate per diverse tipologie.
- Sezione dedicata agli investimenti.
- Sezione dedicata alle spese per il personale.
- Sezione dedicata alla parte corrente.
Ovviamente questi sono tutti esempi, ma in questo modo è possibile consultare le sezioni in separato modo per analizzare a step il bilancio, al fine di un'approvazione unitaria maggiormente controllata e sicura.
Creare una sezione
Per creare una nuova sezione all'interno dell'esercizio, basterà semplicemente cliccare sul pulsante di aggiunta.
Valorizziamo i campi.
Dopo aver salvato l'inserimento, lo ritroveremo all'interno della tabella posta nell'esercizio di riferimento.
A partire dal 1 gennaio dell'anno 2025, per dire al sistema che, anche se non è stato approvato il bilancio, gli stanziamenti che devono essere mostrati sono quelli relativi al bilancio pluriennale 2025 facente parte del bilancio 2024-2026, quindi l'ultimo bilancio formalmente approvato, lo stato da selezionare è quello "Provvisorio (su stanziamenti pluriennali)", dunque in tutte le consultazioni, interrogazioni ed inserimenti di movimenti contabili i capitoli 2025 verranno visualizzati con stanziamento che sarà pari a quello del bilancio 2025 su bilancio 2024-2026.
Nel caso in cui alla data del 1 gennaio 2025 risulta già caricato il bilancio di previsione, ma esso non risulta ancora approvato in sede di consiglio, alcuni enti sono soliti impostare lo stato su "Provvisiorio (su stanziamenti previsione)". Questo stato risulta utile perchè consente di visualizzare dei castelletti contenenti quanto già caricato a livello di previsione, questo risulta essere un dato più in linea con quello che verrà approvato e dunque va a bloccare eventuali utilizzi di capitoli che avevano disponibilità nel bilancio pluriennale ma non più nel bilancio predisposto.
Altri stati:
Definitivo: Questo passaggio di stato inibisce ulteriori modifiche alle previsioni di bilancio in quanto tutti Gli stanziamenti in previsione diventeranno stanziamenti definitivi.
Chiuso Questo passaggio di stato inibisce ulteriori modifiche ai dati dell'esercizio selezionato, congelando di fatto i dati contabili.
Fatte queste prime operazioni, è possibile abbandonare la pagina degli esercizi contabili, e passare alla vera e propria predisposizione del previsionale.
Dove caricare i dati relativi al bilancio di previsione
Per caricare il bilancio di previsione possiamo recarci al seguente percorso:
INFORMAZIONE È possibile consultare la guida relativa all'accentratore del bilancio di previsione Cliccando Qui. |
Area Multimedia
CREAZIONE E CONSULTAZIONE DI ESERCIZI CON RELATIVE SEZIONI |