Ragioneria - Fattura Elettronica - Gestione - Importazioni: Caricamento disposizioni
Pagina principale | Finanziaria |
Introduzione
Lo scopo di questa guida è di rendere autonomi gli utenti nelle operazioni relative al caricamento delle fatture, documenti non IVA ed assegnazioni finanziarie da file con formato fatturaPA.
All'interno dei paragrafi sottostanti, è contenuto un breve manuale necessario a chiarire alcuni semplici dubbi sull'utilizzo delle funzioni che verranno impiegate.
Vediamo dunque, quali argomenti saranno trattati:
- Caricamento dei file XML.
- Gestione delle disposizioni caricate.
- Altre funzioni varie.
NOTA Si ricorda che per eseguire alcune operazioni, potrebbero essere richiesti specifici permessi, i quali non vengono assegnati a tutti. Dunque consigliamo di verificare l'eventuale abilitazione prima di eseguire una specifica funzione. |
Accedere a SicrawebEVO
Se si sta tentando di accedere per la prima volta al programma SicrawebEVO, consigliamo di consultare prima la guida relativa al primo accesso Cliccando Qui.
Come raggiungere la pagina
È possibile raggiungere la pagina tramite il seguente percorso:
Ragioneria > Fattura Elettronica > Gestione > Importazioni > Caricamento disposizioni
Operatività
Per gli enti che si trovano a creare le fatture elettroniche in applicativi esterni (del gruppo Maggioli o non del gruppo), sarà necessario in primo luogo importare le fatture nel programma, in modo da poterle poi inviare al sistema di interscambio.
Per fare questo c'è la possibilità di importare, manualmente, i file xml delle fatture elettroniche prodotte da altri gestionali.
NOTA
|
Caricamento file XML
È possibile provvedere al caricamento, impostando la spunta sulle azioni da eseguire nei filtri di ricerca posti in alto a sinistra all'interno del pannello espandibile Impostazioni, poi all'interno del pannello Filtri è possibile scegliere ii file da caricare per l'elaborazione scelti dalla cartella di riferimento che si aprirà, ed infine impostando se la fattura si tratta di un entrata oppure un uscita, non dimenticando di valorizzare il campo "Causale", con la causale con cui le fatture andranno registrate.
Caricati i file, cliccando sul pulsante "Cerca", verranno riportati nella griglia di dettaglio posta a destra, tutti quelli che sono i file validi da elaborare, con tutte le indicazioni presenti all'interno della fattura.
Come registrare le fatture relative ai file in contabilità?
Come detto nel paragrafo sopra la griglia si popolerà delle fatture individuate all'interno della cartella, le fatture presenti nella cartella che non vengono riportate, presentano delle incongruenze formali, che non permettono al programma di riconoscerle come tali, come ad esempio file firmati o rinominato.
A questo punto è possibile selezionare i file e lanciare il comando , ed attendiamo il messaggio di avvenuta creazione all'interno del centro notifiche.
Ricevuto il messaggio di avvenuta creazione, ritornando alla riga di file, notiamo che sarà valorizzata anche la colonna Diposizione.
ATTENZIONE Se la colonna Disposizione non si valorizza in automatico, lanciare nuovamente la ricerca premendo il pulsante Cerca per aggiornare la pagina |
All'interno della colonna Disposizione, è presente un link che rimanda direttamente alla gestione del documento contabile, dal quale, accedendo alla gestione documentale dall'apposito pulsantino in basso, selezionando il pannello Allegati, è possibile trovare il file xml caricato in contabilità.
Cliccando sull'occhiolino è possibile aprire l'anteprima del file xml.
Scorrendo in basso alla fattura aperta con il visualizzatore è possibile scaricare il pdf della fattura.
All'interno del dettaglio è possibile trovare anche la sezione riguardante le assegnazioni, dove è possibile inserire l'assegnazione per competenza/conoscenza e per ufficio/singolo utente/utente facente parte di un ufficio.
Creata l'assegnazione, possiamo individuare il suo comando rapido all'interno della colonna apposita situata nella tabella della pagina principale.
INFORMAZIONE La procedura che abbiamo appena illustrato fa riferimento principalmente alle fatture di acquisto. |