Trasmissione dati BDAP: differenze tra le versioni
Riga 16: | Riga 16: | ||
[[File:evo23.png|BDAP|centro|1000px]] | [[File:evo23.png|BDAP|centro|1000px]] | ||
Tutti gli enti hanno l'obbligo di trasmettere i dati del bilancio entro 30 giorni dall'approvazione da parte del consiglio, sia per il bilancio "Preventivo" sia per il "Rendiconto". | |||
I controlli di BDAP sui file trasmessi si svolgono in fasi diverse. Inizialmente vengono fatti dei controlli di validazione per l'acquisizione o meno del file; successivamente BDAP procede ad effettuare controlli di quadratura sul contenuto dei file. | |||
Vediamo dunque, quali argomenti saranno trattati: | Vediamo dunque, quali argomenti saranno trattati: |
Versione delle 10:30, 6 nov 2023
Pagina principale | Finanziaria |
Introduzione
Lo scopo di questa guida è rendere autonomi gli utenti nelle operazioni di creazione del file per la trasmissione dei dati di bilancio alla BDAP.
Tutti gli enti hanno l'obbligo di trasmettere i dati del bilancio entro 30 giorni dall'approvazione da parte del consiglio, sia per il bilancio "Preventivo" sia per il "Rendiconto".
I controlli di BDAP sui file trasmessi si svolgono in fasi diverse. Inizialmente vengono fatti dei controlli di validazione per l'acquisizione o meno del file; successivamente BDAP procede ad effettuare controlli di quadratura sul contenuto dei file.
Vediamo dunque, quali argomenti saranno trattati:
- Inserimento informazioni preliminari.
- Inserimento dati di calcolo.
- Rettifica manuale dei dati.
- Download archivio.
- Trasmissione dati su portale BDAP.
- Altre azioni eventuali.
NOTA Si ricorda che per eseguire alcune operazioni, potrebbero essere richiesti specifici permessi, i quali non vengono assegnati a tutti. Dunque consigliamo di verificare l'eventuale abilitazione prima di eseguire una specifica funzione. |
Accedere a SicrawebEVO
Se si sta tentando di accedere per la prima volta al programma SicrawebEVO, consigliamo di consultare prima la guida relativa al primo accesso Cliccando Qui.
Come raggiungere la pagina
È possibile raggiungere la pagina tramite il seguente percorso:
Per archivio dati rendiconto e bilanci consolidati: Ragioneria > Contabilità Finanziaria > Controllo > Conto del bilancio
Per archivio dati bilancio di previsione: Ragioneria > Contabilità Finanziaria > Programmazione > Bilancio pluriennale
Dopo aver raggiunto la pagina scelta in base all'operazione da eseguire, occorrerà selezionare il seguente pannello posto sulla sinistra.
Funzionalità
La funzione principale della pagina Debiti e soggetti creditori, è quella di calcolare, analogamente a quanto accade all'interno della Piattaforma dei Crediti Commerciali, lo stock del debito ad una certa data, sulla base dei dati presenti in contabilità.
(Clicca su questo link per raggiungere la piattaforma)