Trasmissione dati BDAP: differenze tra le versioni

Da wikievo.maggioli.it.
Riga 87: Riga 87:
Il foglio di calcolo così generato potrà essere modificato e/o compilato, avendo l'accortezza però di non aggiungere o eliminare righe/colonne/celle, le modifiche così effettuate, saranno recepite nel file "finale" dopo aver seguito le istruzioni del punto successivo.
Il foglio di calcolo così generato potrà essere modificato e/o compilato, avendo l'accortezza però di non aggiungere o eliminare righe/colonne/celle, le modifiche così effettuate, saranno recepite nel file "finale" dopo aver seguito le istruzioni del punto successivo.


In caso di modifica dei dati non agire sui totali che sono il risultato di operazioni predefinite, ma sui singoli importi.
{{attenzione|testo=In caso di modifica dei dati non agire sui totali che sono il risultato di operazioni predefinite, ma sui singoli importi.}}


Scaricando invece i file ZIP, riceveremo una notifica dal quale potremo andare direttamente a visualizzare la cartella con i dati da estrarre per le elaborazioni.
Scaricando invece i file ZIP, riceveremo una notifica dal quale potremo andare direttamente a visualizzare la cartella con i dati da estrarre per le elaborazioni.

Versione delle 11:27, 6 nov 2023

Pagina principale Finanziaria

Introduzione

Lo scopo di questa guida è rendere autonomi gli utenti nelle operazioni di creazione del file per la trasmissione dei dati di bilancio alla BDAP.

BDAP

Tutti gli enti hanno l'obbligo di trasmettere i dati del bilancio entro 30 giorni dall'approvazione da parte del consiglio, sia per il bilancio "Preventivo" sia per il "Rendiconto".

I controlli di BDAP sui file trasmessi si svolgono in fasi diverse. Inizialmente vengono fatti dei controlli di validazione per l'acquisizione o meno del file, e successivamente BDAP procederà ad effettuare controlli di quadratura sul contenuto dei file.

Vediamo dunque, quali argomenti saranno trattati:

  • Inserimento informazioni preliminari.
  • Inserimento dati di calcolo.
  • Rettifica manuale dei dati.
  • Download archivio.
  • Trasmissione dati su portale BDAP.
  • Altre azioni eventuali.


NOTA

Si ricorda che per eseguire alcune operazioni, potrebbero essere richiesti specifici permessi, i quali non vengono assegnati a tutti. Dunque consigliamo di verificare l'eventuale abilitazione prima di eseguire una specifica funzione.



Accedere a SicrawebEVO

Se si sta tentando di accedere per la prima volta al programma SicrawebEVO, consigliamo di consultare prima la guida relativa al primo accesso Cliccando Qui.

Come raggiungere la pagina

È possibile raggiungere la pagina tramite il seguente percorso:

Per archivio dati rendiconto e bilanci consolidati: Ragioneria > Contabilità Finanziaria > Controllo > Conto del bilancio
Per archivio dati bilancio di previsione: Ragioneria > Contabilità Finanziaria > Programmazione > Bilancio pluriennale

Dopo aver raggiunto la pagina scelta in base all'operazione da eseguire, occorrerà selezionare il seguente pannello posto sulla sinistra.


BDAP


Rendiconto dell'ente / Bilancio consolidato

Il termine per l'approvazione del bilancio consolidato è stato fissato al 30 settembre dell'anno successivo a quello di riferimento, l’adempimento è obbligatorio per enti sopra i 5.000 abitanti.

Seguendo la procedura guidata attraverso il wizard è possibile creare l'archivio XBRL da caricare presso la banca dati delle amministrazioni pubbliche.

La procedura per la trasmissione dei dati alla BDAP prevede 4 fasi:


Fase 1

Inserimento informazioni preliminari come l'esercizio di riferimento e la tipologia di archivio che si intende creare (su rendiconto, su bilancio consolidato, su previsione).


BDAP


INFORMAZIONE

Selezionando l'esportazione Bdap dalla pagina Conto del bilancio l'archivio viene impostato già in automatico sulla voce Rendiconto dell'ente.

Fase 2

Inserimento dati di calcolo, compilando tutti i campi obbligatori come la tipologia di ente, la delibera, popolazione residente, superficie totale e superficie urbana.

In questa fase vengono letti i dati dalla contabilità i quali verranno poi utilizzati per la produzione dei file.

NOTA

Se la contabilità contiene anche i dati relativi all'economico/patrimoniale si dovrà mettere il flag sulla voce "Includi dati Economico/Patrimoniali", in caso contrario questi non verranno riportati nel file XBRL.


BDAP


ATTENZIONE

La spunta per l'inclusione dei dati economici/patrimoniali va attivata solamente per la funzione di rendiconto dell'ente.

Fase 3

Questa fase riguarda la gestione manuale dei dati, dunque completare i dati con altre informazioni non presenti in SicrawebEVO, scaricando il file XLS modificabile, oppure in alternativa il file ZIP al fine di effettuare elaborazioni esterne.

BDAP


Scaricando il file XLS è possibile utilizzarlo per la modifica e/o la consultazione dei dati attualmente memorizzati nel primo step.

Il foglio di calcolo così generato potrà essere modificato e/o compilato, avendo l'accortezza però di non aggiungere o eliminare righe/colonne/celle, le modifiche così effettuate, saranno recepite nel file "finale" dopo aver seguito le istruzioni del punto successivo.

ATTENZIONE

In caso di modifica dei dati non agire sui totali che sono il risultato di operazioni predefinite, ma sui singoli importi.

Scaricando invece i file ZIP, riceveremo una notifica dal quale potremo andare direttamente a visualizzare la cartella con i dati da estrarre per le elaborazioni.