Presenze - Gestione personale - Fascicoli del personale
Ente | Gestione Personale | Gestione Presenze/Assenze | Stampe e Statistiche | Metacurriculum | Strutture di Base | Utilities | |
Pagina principale | Gestione personale |
Introduzione
Questa guida aiuta l’utente all'utilizzo del fascicolo del personale in cui sono contenute le informazioni del dipendente e del rapporto di lavoro.
Come raggiungere la pagina
È possibile raggiungere la pagina tramite il seguente percorso:
Personale > Gestione personale > Fascicoli del personale.
Struttura
La funzione permette di gestire in un'unica pagine tutte le informazioni riguardanti i dipendenti e si suddivide in due parti. Nella prima si hanno dati anagrafici, informazioni accessorie (titolo di studio, dati dei familiari ecc.) del dipendente. La seconda parte che corrisponde alla Linea lavorativa, contiene tutte le informazioni relative al rapporto di lavoro, quindi solo per elencarne alcune abbiamo: tipo rapporto di lavoro, tipo erogazione prestazione, inquadramento economico, inscrizioni previdenziali, eventi presenza/assenza ecc.; tutte informazioni che possono essere aggiornate e storicizzate man mano che il rapporto di lavoro prosegue nel tempo. Ognuna delle informazioni suddette ha un proprio nodo che una volta selezionato, mostra il dettaglio nella parte destra della pagina, sezione in cui si agisce per inserire, modificare o cancellare dati. La ricerca avviene tramite il campo Persona in cui è possibile altrenativamente inserire:
- cognome più nome;
- numero matricola del dipendente;
- codice fiscale del dipendente.
È possibile creare un nuovo fascicolo del personale tramite il tasto, in basso a sinistra "Extra -> Nuovo fascicolo da persona" o di duplicare i dati di uno già esistente tramite "Extra -> Duplicazione fascicolo personale"
Nel campo Cerca nodo fascicolo si può indicare il nodo specifico su cui si vuole andare in maniera diretta a seguito della ricerca.
Informazioni personali
Anagrafica → Vai alla guida Anagrafica
Ci sono le informazioni relative alla residenza, modalità di pagamento e dati anagrafici del dipendente.
Familiari → Vai alla guida Familiari
Troviamo qui i dati dei familiari, quindi nominativi e grado di parentela.
Titolo di studio → Vai alla guida Titolo di studio
Si può inserire il titolo di studio posseduto dal dipendente.
Categoria protetta → Vai alla guida Categoria protetta
Sezione dedicata all'inserimento di un'eventuale invalidità posseduta e della relativa percentuale.
Assicurazione personale → Vai alla guida Assicurazione personale
Funzione dedicata al caricamento di polizze private (esterne al rapporto di lavoro) del dipendente.
Carica personale → Vai alla guida Carica personale
Inserimento di eventuali cariche pubbliche e/o private ricoperte dal dipendente.
Linea lavorativa
Vi rientrano tutte le informazioni che costituiscono la storia giuridica del rapporto di lavoro:
Linee lavorative → Vai alla guida Linee lavorative
Funzione per strutturare la suddivisione del fascicolo del personale.
Rapporto di lavoro → Vai alla guida Rapporto di lavoro
Sezione per inserire le informazioni basilari a livello giuridico che costituiscono il rapporto lavorativo.
Posizione economica → Vai alla guida Posizione economica
Inquadramento economico del dipendete.
Stato lavorativo → Vai alla guida Stato lavorativo
Indicazione dello stato di servizio del personale.
Erogazione prestazione → Vai alla guida Erogazione prestazione
Funzione che consente di assegnare al dipendente la corrispondente forma di erogazione della prestazione lavorativa sotto l'aspetto temporale.
Mansione → Vai alla guida Mansione
Si va ad indicare qui la tipologia di attività tra quelle registrate a sistema, che corrisponde a quella effettivamente svolta dal dipendente.
Cessioni e debiti → Vai alla guida Cessioni e debiti
Registrazione e di cessione e debiti con relativa strutturazione del sistema di trattenute stipendiali e rate per la restituzione al beneficiario.
Tessera sindacale → Vai alla guida Tessera sindacale
Registrazione delle iscrizioni sindacali con impostazione del collegamento alla relativa voce stipendiale per la trattenuta.
Iscrizioni previdenziali ed assicurative
|
Retribuzioni da altri datori di lavoro → Vai alla guida Retribuzioni da altri datori di lavoro
Sezione per il caricamento dei redditi ricevuti da altri datori di lavoro
Assegno nucleo familiare→ Vai alla guida Assegni nucleo familiare
Funzione per l'inserimento dei dati necessari alla gestione degli assegni al nucleo familiare.
Anagrafica fiscale→ Vai alla guida Anagrafica fiscale
Maschera per impostare i parametri annuali della gestione fiscale del dipendente (detrazioni, addizionali comunali/regionali ecc...)
Detrazioni/deduzioni→ Vai alla guida Detrazioni/deduzioni
Maschera per impostare i parametri annuali relativi alle detrazioni/deduzioni dei singoli dipendenti.
Raggruppamento dipendenti per contabilizzazione→ Vai alla guida Raggruppamento dipendenti per contabilizzazione
Funzione necessaria per associare i vari dipendenti al raggruppamento contabile (e relativo centro di costo) di riferimento.
Voci collettive/personali→ Vai alla guida Voci collettive personali
Funzione per l'assegnazione delle voci collettive e personali in periodi specifici.
Sorveglianza sanitaria→ Vai alla guida Sorveglianza sanitaria
Sezione dedicata all'inserimento dei controlli di monitoraggio sanitario.
Presenze/Assenze
Gestione Cartellini
Permette di gestire le informazioni che determinano l’inquadramento del dipendente ai fini della rilevazione presenze.
Nella funzione Rapporto di Lavoro è necessario impostare la Quadratura: l’assegnazione del tipo di quadratura è l’operazione che definisce se un dipendente è o meno soggetto alla rilevazione presenze. I dipendenti che non hanno un tipo di quadratura associato non vengono trattati dalla rilevazione presenze e non è quindi possibile per essi eseguire elaborazioni, acquisire timbrature, comunicare giustificativi, ecc.
Dal Fascicolo Personale è possibile comunque accedere direttamente al Cartellino del Dipendente:
→ Vai alla guida Gestione Cartellini
Eventi Presenza/Assenza
Raccoglie le assenze del dipendente inquadrato nello stato lavorativo (Malattie – Congedi parentali etc.) e se il giustificativo inserito è collegato ad una voce retributiva ne attiva il relativo calcolo sul cedolino.
Collocazione in Struttura
Permette di collocare il dipendente all'interno della struttura organizzativa dell’Ente indicando anche il ruolo di Responsabile o Vice Responsabile per la gestione delle Autorizzazioni
Sede di lavoro
Viene configurata la Sede del rapporto lavorativo del dipendente
Badge
Permette la gestione dei badge assegnati al dipendente. Sono elencati sia i badge attualmente assegnati che le assegnazioni già chiuse e non più valide. In quest’area dati è possibile inserire, modificare e cancellare assegnazioni di badge. In fase di inserimento è obbligatorio specificare la classe di assegnazione.
Turni
Permette di inserire, modificare e cancellare assegnazioni di turno. Questa scheda mostra tutte le associazioni di turno che sono state effettuate nel tempo per il dipendente, sia quella corrente, che quelle passate che eventualmente quelle future.
Tetti
Permette la gestione dei tetti di controllo assegnati al dipendente. Oltre alle spettanze di ferie, festività, monte ore recupero ecc. possono essere gestite istanze quali ad esempio soglie di straordinario o recuperi di vario tipo.
Dati Generici Presenze Assenze
Permette di associare ad ogni dipendente informazioni anagrafiche varie, di interesse specifico per la rilevazione presenze.
→ Dati generici di Presenze Assenze
Permessi L.104/92
Per ogni dipendente è possibile gestire le informazioni di interesse specifico dei permessi legge 104/1992.